Wes Clark e compagni sempre in testa. Cantù non pervenuta

Wes Clark
[ethereumads]

Dopo tre vittorie consecutive Cantù dimentica di scendere in campo a Brindisi e cade pesantemente sotto i colpi di Wes Clark. Si salva solo Jefferson.

Una partita del genere, all’ora di cena, rischia far perdere l’appetito a molti tifosi. Red October Cantù inguardabile per almeno 36 dei 40 minuti, se escludiamo il timido tentativo di rimonta a fine secondo quarto.

I 5 punti della prima frazione parlano da soli. Poche idee, molto confuse. Merito di Brindisi che gioca una partita intensa e di grande sacrificio offensivo, ma i demeriti della truppa brianzola sono innegabili. L’attacco non è mai fluido, i pochi canestri arrivano da soluzioni personali e in difesa, soprattutto nella prima parte di gara, è mancata la voglia di chiudere l’area insieme. Grossi passi indietro quindi anche dal punto di vista del gruppo e della coralità, che in questi casi possono fare la differenza.

Poco carattere, poca energia, ad eccezione di Jefferson, l’unico a trovare qualche soluzione offensiva contro la trappola costruita da Vitucci. Essenziale resettare. Cantù non era da scudetto dopo i tre successi consecutivi e non è da retrocessione dopo essere stata ridicolizzata da Wes Clark e compagni. Per giocarsela a Bologna domenica prossima e contro chiunque altro serve tutt’altra faccia e tutt’altra energia.

La partita

I padroni di casa scendono in campo con Clark, Banks, Chappell, Gaffney e Brown, mentre Cantù risponde con Gaines, Tassone, Mitchell, Udanoh e Jefferson. Inizio non esaltante con diversi tiri sbagliati da entrambe le parti. Il digiuno dura circa tre minuti, poi Brown dalla lunetta fa 1-0. Wes Clark prende in mano la situazione e porta Brindisi 9-0. Il primo canestro della Red October arriva addirittura dopo 5 minuti e mezzo con una tripla di Mitchell. Le difficoltà però non sono finite: l’Happy Casa è su tutti i palloni e il duo Banks e Clark trascina la squadra sul 22-5 di fine primo quarto.

Brindisi anche a +19 in avvio di seconda frazione dopo il canestro di Moraschini. Gaines prova a caricarsi sulle spalle la squadra, ma Cantù è allo sbando e sprofonda a -22 (33-11). Dopo 15 minuti di gioco arriva finalmente la prima reazione brianzola, con i biancoblu che recuperano 8 punti. Frank Gaines e Davon Jefferson sembrano aver preso le misure e ridanno interesse alla gara (40-29). Torna Wes Clark e i pugliesi riprendono a segnare, ma la Red October riesce a chiudere il quarto a -10.

Wes Clark
Adrian Banks, tra i migliori dell’Happy Casa

Ancora una volta è la squadra di Vitucci ad uscire meglio dai blocchi con un 6-0 di parziale. I soliti Jefferson e Gaines spronano Cantù ma uno strepitoso Wes Clark ripristina 18 lunghezze di distacco. Udanoh e Blakes trovano i primi canestri dal campo della loro partita, tuttavia gli uomini di Pashutin collezionano una persa dietro l’altra e chiudono il terzo parziale sotto 66-43.

Gli ultimi 10 minuti sono una formalità. Davon Jefferson accorcia le distanze fino al -13 a 4 minuti dalla fine, ma nulla di più. Finisce 76-59 per l’Happy Casa Brindisi che raggiunge la Red October a quota 6 punti in classifica.

Wes Clark
Jeremy Chappell non è stato un fattore

Tabellini

BRINDISI: Banks 13, Rush 11, Gaffney 2, Zanelli 2, Orlandino NE, Moraschini 7, Clark 24, Cazzolato, Wojciechowski 3, Chappell 6, Taddeo NE. All.Vitucci

CANTÙ: Gaines 13, Mitchell 10, Blakes 4, Udanoh 5, Baparapè NE, Parrillo NE, Davis 2, Tassone 2, Pappalardo NE, Quaglia, Jefferson 23, Tavernari. All.Pashutin

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Simone Dalla Francesca
Laureato in Linguaggi dei media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e giocatore di basket per l’Alebbio. Dopo una parentesi a La Gazzetta dello Sport, sono ora un collaboratore de La Provincia di Como.

Lascia un commento