
Ennesimo successo per i comaschi che scalano la classifica raggiungendo il quarto posto. La vittima di turno è la Lucchese, giustiziata di misura dal gol di Chinellato.
La Lucchese di mister “Nano” Galderisi si presenta al Sinigaglia reduce da due successi consecutivi e in serie positiva da quattro incontri, ma la società toscana non ha mai vinto nella sua storia in riva al lago.
Brivido per il Como al 6′ con il cross di Terrani che passa nei pressi di De Feo e Briganti, Zanotti non trattiene ma la retroguardia azzurra libera. Al 8′ lariani pericolosissimi: Le Noci dalla destra crossa in mezzo, incornata di Chinellato che viene fermata soltanto dal palo. Ma è il preludio per il vantaggio degli azzurri, che si concretizza sei minuti più tardi. Punizione di Di Quinzio, pasticcio difensivo toscano che permette a Chinellato di ritrovarsi tra i piedi la sfera che insaccherà con un diagonale. La Lucchese colleziona qualche corner, al 25′ su uno di questi Capuano ci prova in rovesciata ma palla ampiamente a lato. Ci prova Bruccini su calcio piazzato al 27′ ma il tiro è centrale e rasoterra. Il Como si riaffaccia in avanti al 32′, Di Quinzio dalla sinistra si accentra ma il tiro viene bloccato senza problemi da Nobile. Al 36′ è il numero 1 Zanotti ad esaltarsi salvando i suoi: provvidenziale respinta coi piedi su un tiro ravvicinato di De Feo, pescato in mezzo dalla destra da Terrani. Se il Como pecca qualcosa maggiormente in questa partita è nel concedere qualche punizione di troppo al limite alla squadra di mister Galderisi, ma anche al 37′ i risultati non sono quelli sperati con il tiro centrale e debole di De Feo.

Nella ripresa le occasioni scemano, anche se dopo solo un minuto ci prova Marconi di sinistro dal limite ma la palla termina non di poco fuori. Al 52′ Terrani dalla sinistra mette in mezzo un pallone insidioso ma la difesa azzurra si salva all’ultimo in corner. Anche Cristiani ci prova con un tiro dalla distanza al 55′, ma la conclusione è alta. Doppio cambio per mister Gallo (nella foto a sinistra) al 75′: in Antezza-Bertani, out Di Quinzio-Chinellato. Al 79′ rovesciata in area per Zecchinato che è completamente da dimenticare. Tre minuti più tardi, sempre quest’ultimo, si strattona a vicenda in area con Peverelli ma Natilla sorvola. Forte colpisce la palla di testa su un cross di Martinez al 83′ ma Zanotti blocca. Quando mancano due minuti al termine, Nossa stende un avversario al limite dell’area e viene ammonito. Fortunatamente punizione ribattuta e successiva conclusione toscana alta.
Dopo quattro minuti di recupero i comaschi possono esultare, con il dodicesimo punto nelle ultime quattro gare e il quarto posto in classifica. Domenica prossima trasferta in quel di Pistoia per rimanere nella parte nobile della classifica.
COMO-LUCCHESE 1-0 Marcatore: Chinellato al 14′ pt.
COMO: Zanotti; Ambrosini, Briganti, Nossa; Peverelli, Cristiani (dal 15′ st Damian), Pessina, Di Quinzio (dal 30′ st Antezza), Marconi; Chinellato (dal 30′ st Bertani), Le Noci. A disposizione: Crispino, Barlocco, Scaglione, Fietta, Cortesi, Piacentini, De Leidi, Bartulovic, Sperotto. All. Gallo.
LUCCHESE: Nobile; Espeche, Dermaku, Capuano; Florio (dal 12′ st Martinez), Mingazzini, Bruccini, Cecchini; Terrani (dal 32′ st Zecchinato); De Feo (dal 18′ st Fanucchi), Forte. A disposizione: Rinaldi, Melli, Bagatini, Maini, Merlonghi, Nolè, Gargiulo, Longobardi. All. Galderisi.
Arbitro: Natilla di Molfetta.
NOTE – Spettatori paganti 804, abbonati 1.179, incasso di 12.204 euro. Ammoniti: Di Quinzio, Nossa, Capuano. Angoli: 0-10.





