Red October corta e imprecisa, Brescia festeggia

[ethereumads]

Pesante sconfitta per la Red October nella tana della neopromossa Brescia, determinanti il 12% da tre punti e le rotazioni ridotte all’osso tra gli esterni con Dowdell e Laganà assenti.

 

La partita inizia con Cantù ben intenzionata a servire Lawal sotto canestro, che firma tutti i primi quattro punti per il 2-4. Brescia con Bushati e uno step back di Moss pareggia a quota sei. Cattiva notizia per i brianzoli che  si ritrovano ben presto già in bonus con un fallo di Darden (9-8). Coack Kurtinaitis decide di ruotare la sua corta panchina, così si vede in campo Parrillo, Johnson e Callahan. Kariniauskas è un po’ morbido in difesa, probabilmente per gestirsi coi falli viste le assenze di Dowdell e Laganà: Moss e Vitali ringraziano per il 14-10 Germani. Se la Red October è molto fredda nel tiro dalla distanza e cerca in continuazione i suoi lunghi, i bresciani invece sbagliano qualche passaggio di troppo in attacco e si rimane in equilibrio con il canestro più libero di JJ (16-15). Ma i padroni trovano un  Marcus Landry (nella foto a sinistra) da otto punti nel primo periodo, e con due liberi di Passera comandano al termine dei dieci per 22-17.

L’inizio della seconda frazione si apre con il precoce fallo numero due di Kariniauskas prima e con il terzo di Lawal poi. Quest’ultimo è autore di quattro punti consecutivi, ma mentre i canturini continuano a pasticciare da tre (0/8), la Germani trova il massimo vantaggio sul +10 con due liberi di Bruttini (31-21). Finalmente Cantù si sblocca dai 6,75 metri con Callahan e Pilepic, risalendo la china (32-27). Cinque punti consecutivi di uno scatenato Landry riportano i suoi sul +10, la Red October con Parrillo si riporta con una bomba sul -5 dopo una bella circolazione di palla. Ma è una preghiera di Michele Vitali da quasi metà campo allo scadere a mandare le due squadre al riposo sul 44-34.

La ripresa vede subito i padroni di casa ritoccare il proprio vantaggio sul +12, mentre Kurtinaitis decide di rifugiarsi subito nel time-out (50-38). Ma un’entrata di Luca Vitali e un canestro dalla rimessa dal fondo più il libero da parte di Moore fanno volare Brescia sul +17 (57-40). La Red October si aggrappa a Johnson che, coadiuvato da un paio di assist di Travis, mette a segno ben otto punti di fila (59-48). Sarà questo il parziale di fine terzo periodo, intervallato dall’antisportivo su Darden di Moore che però i biancoblu non capitalizzano (0/2 + palla persa).

Cantù prolunga il proprio break a favore portandolo sul 6-0 con Travis che ringrazia l’assist di Darden (59-50). Travis per il 61-52 interno, poi il parziale Germani che stronca ogni velleità brianzola. Kariniauskas continua a bisticciare dalla lunga (0/4), la Red October confeziona la quindicesima persa e dopo una tripla di Landry si ritrova sotto 66-52. Ma non finisce qui, Moss trova il canestro più il quinto fallo di Pilepic che permette di mandare già i titoli di coda a poco più di quattro minuti dalla fine (72-54). Da qui in poi i due team non sapranno praticamente più segnare, due liberi di Bruttini a venti secondi dal termine decretano il punteggio finale sul 76-56.

GERMANI BASKET BRESCIA 76 – RED OCTOBER CANTU’ 56    (21 – 17, 44 – 34, 59 – 48)

GERMANI BASKET BRESCIA: Moore 22, Passera 1, Berggren 4, Cittadini 4, Bruttini 4, L. Vitali 7, Landry 17, Nyonse ne, Alessio ne, M. Vitali 3, Moss 11, Bushati 3. All. Diana.

RED OCTOBER CANTU’: Baparapè ne, Parrillo 5, Laganà ne, Pilepic 7, Callahan 5, Kariniauskas, Darden 6, Quaglia ne, Travis 4, Johnson 19, Lawal 10. All. Kurtinaitis.

Arbitri: Sahin, Bettini, Di Francesco

120474_johnson

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento