
La Red October Cantù cerca il quarto successo consecutivo sul campo di una Vanoli Cremona in grande forma. Darius Johnson-Odom grande ex. Burns ancora in dubbio. Partita valida anche per il nostro concorso.
Forte delle tre vittorie consecutive, la Red October Cantù scende in campo domenica alle 20.45 al PalaRadi di Cremona per prolungare la serie. Di fronte però troverà un’altra bella sorpresa del campionato. La Vanoli occupa l’ottavo posto in classifica, a sole due lunghezze da Cantù. È reduce da 5 vittorie nelle ultime 7 gare. Successi prestigiosi con Avellino e in casa di Brescia, sconfitte a Trento e, nel finale, a Milano nell’ultima giornata, nonostante le difficoltà di Darius Johnson-Odom. In casa non perde da tre partite e sta dimostrando solidità e continuità.
La squadra di Sacchetti quindi è tutt’altro che un cliente facile. Attualmente è quarta per punti segnati (81,6). Apre molto bene il campo e realizza da 3 con costanza (36,5%, terza in campionato). Gioca molto “small ball”, con quintetti piccoli che difendono forte per poi correre in contropiede. Uno stile di gioco simile a quello della Red October, il che fa pensare ad una sfida ad alto ritmo.
La gara di andata porta con sé una delle immagini più belle di questa stagione. All’esordio di Marco Sodini da capoallenatore, in un PalaDesio semivuoto, i brianzoli giocarono una partita di grande cuore, trascinati dai canestri di Chappell (24 punti) e Culpepper (17). Al termine del match, vinto dai padroni di casa 97-80, i giocatori uscirono dal palazzetto per abbracciare i propri tifosi, rimasti fuori per manifestare il proprio dissenso verso alcune decisioni della proprietà.

Il quintetto della Vanoli Cremona
Dalla sfida di andata non sono cambiati gli interpreti (ad eccezione di un paio), ma le squadre sono sicuramente cresciute, acquistando una propria identità.
A guidare la squadra c’è ancora l’ex canturino Darius Johnson-Odom. Guardia dalle spiccate doti atletiche e realizzatore di razza. Con i suoi 18 punti a partita è tra i migliori della lega per punti, ma non fa mancare il suo apporto per assist (3,7) e rimbalzi (3,2). La sua energia e attitudine alla corsa sono croce e delizia di Cremona. Le sue folate possono portare a parziali positivi, ma anche a forzature e qualche palla persa di troppo (2,4 a partita).

Mette più ordine il 24enne Michele Ruzzier, in quintetto nelle ultime 7 partite. Più attento alla distribuzione che alla finalizzazione. 4,8 punti e 2,2 assist in 19 minuti di impiego medio. Mano molto educata dall’arco (47,8%).
L’ala piccola è Kelvin Martin, altro eccellente atleta. È il miglior ladro di palloni del campionato a pari merito con Culpepper e come il folletto canturino non fa mai mancare il proprio apporto neanche in fase offensiva. Segna 13,5 punti, soprattutto da dentro l’area, ma non tira male neanche da fuori (34%). Importante presenza a rimbalzo con 5,7 a serata.
Completa la coppia di ali Landon Milbourne. Stagione non esaltante dal punto di vista numerico. Viaggia a 10 punti, 3 rimbalzi e 1 assist ad allacciata di scarpe. Si tratta comunque di un giocatore interessante, in grado di segnare tiri importanti anche dalla lunga distanza.
Chiude il quintetto l’ex Philadelphia 76ers Henry Sims. Sembrava dovesse essere uno dei giocatori chiave del roster di Sacchetti, ma sarà molto probabilmente il primo a fare le valigie. Cremona cerca un centro in grado di dare maggiore consistenza a rimbalzo e in difesa, dove Sims ha lasciato a desiderare. Per la verità i 10 punti e 6 rimbalzi di media in 22 minuti non sono così pessimi, ma da lui ci si aspettava molto di più.
La panchina
I cugini Diener cambiano i piccoli della Vanoli. Travis, tornato in campo dopo il ritiro, gioca metà partita portando ordine ed esperienza. 4,8 punti, 2,9 rimbalzi e 3,4 assist per lui. Drake, pur non essendo più il cecchino dei tempi d’oro, frutta 6 punti a serata, aggiungendo 2,5 rimbalzi e 1 assist.

L’abbiamo inserito tra le riserve, ma nelle ultime 4 è partito in quintetto e sta giocando come un titolarissimo. Simone Fontecchio, dopo il suo arrivo a Cremona (ha iniziato la stagione a Milano), sta probabilmente esprimendo il miglior basket della sua breve carriera. Viaggia a 11 punti e 4,5 rimbalzi di media nelle 7 partite con la nuova maglia. Tira con il 43,7% da 3 e il 45,5% da 2. 8,9 di valutazione. Tutte cifre superiori all’ottima stagione di due anni fa a Bologna.
Stagione speciale anche per Giampaolo Ricci, lungo romano che segna 5,6 punti e cattura 3 rimbalzi in soli 13 minuti di media. Sta trovando continuità nel tiro da fuori dimostrandosi una pedina importante dello scacchiere di Sacchetti, ma soprattutto un ragazzo che può stare in Serie A. Proprio contro Cantù ha fatto registrare il suo massimo di punti (14).
Chiudono il roster l’ala Giulio Gazzotti e la guardia Marco Portannese, entrambi regolarmente impiegati per circa un quarto. 2,5 punti per il primo 3,9 per il secondo.
Qui Cantù
Partiamo da una notizia extra-campo. In settimana è mancato il nonno di Sasà Parrillo, a cui il numero 8 biancoblu era molto legato. A lui e alla sua famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze e un grande abbraccio. Quanto alla situazione fisica, piccoli fastidi per Smith e Culpepper, alle prese con la solita mano, ma per entrambi non sembra in dubbio la presenza. Più serie invece le condizioni di Burns che non ha ancora recuperato dall’infortunio e resta in forte dubbio anche per questa giornata.
Il concorso
Noi di WinCanTu.it abbiamo lanciato un concorso che vede in palio due biglietti al primo anello per assistere al derby di lunedì 5 febbraio tra la Red October Cantù e l’Openjobmetis Varese. Fate anche voi il vostro pronostico: scommettete sulla squadra vincitrice di Cremona-Cantù, lo scarto finale e i top scorer del match. Regolamento qui.
Le formazioni
VANOLI CREMONA
0 Darius Johnson-Odom
1 Kelvin Martin
6 Giulio Gazzotti
7 Travis Diener
8 Giampaolo Ricci
10 Michele Ruzzier
11 Marco Portannese
13 Simone Fontecchio
14 Henry Sims
16 Drake Diener
23 Landon Milbourne
Allenatore Romeo Sacchetti
RED OCTOBER CANTÙ
2 Jaime Smith
3 Randy Clupepper
4 Luca Pappalardo
5 David Cournooh
8 Salvatore Parrillo
10 Maurizio Tassone
15 Andrea Crosariol
19 Giacomo Maspero
20 Davide Raucci
21 Jeremy Chappell
23 Christian Burns
25 Charles Thomas
Allenatore Marco Sodini
Arbitri: Lo Guzzo, Aronne, Nicolini.
Gli Highlights dell’andata offerti da Lega Basket Serie A





