Peroni weekend: i risultati del secondo round di Monza

Peroni weekend
[ethereumads]

Con il secondo fine settimana targato Peroni weekend, è andata in archivio la prima parte di stagione agonistica all’Autodromo di Monza. Protagoniste sono state diverse categorie, dalle ruote coperte alle formule.

Clio Cup Italia

Si preannunciava come una delle più attese e combattute, e il weekend di Monza non ha deluso le aspettative. Le piccole berline francesi sono state infatti protagoniste di due gare belle ed intense, con i contatti, sorpassi al limite e sportellate a farla da padrona. La domenica di gara, con entrambe le corse programmate in giornata, è iniziata subito con il botto, con uno spaventoso cappottamento di Lorenzo Vallarino alla variante della Roggia. Dopo una lunga fase di neutralizzazione, la gara ha visto una condotta praticamente perfetta di Simone Di Luca, che ha controllato il suo risicato margine su Luca Rangoni e Felice Jelmini ed è andato a conquistare la sua quarta vittoria stagionale. I tre, dopo aver fatto la differenza in gara1, sono stati protagonisti assoluti anche della seconda corsa. Dopo un duello durata tutta la gara, episodio decisivo è stato un sorpasso multiplo alla staccata della prima variante nell’ultimo di giro, con Rangoni che ha soffiato la leadership fin li detenuta da Di Luca. Il pilota del team Faro Racing, oltre alla vittoria, si è visto sfumare anche la seconda piazza, finita nella mani di Jelmini dopo un ultimo giro davvero al limite della correttezza. Primo degli “altri” è stato lo sloveno Avbelj, quarto in gara1 ma sfortunato protagonista di un incidente nella seconda corsa.

Formula Renault 2.0 Nec

E’ stato un weekend tutto targato R-Ace Gp quello riguardante la Formula Renault 2.0 Nec. La scuderia francese ha infatti monopolizzato il round monzese, portando al successo due dei suoi portacolori nonchè connazionali. Laurent Sargeant e Viktor Martins si sono infatti divisi le due vittorie, in una serie contraddistinta da un numero piuttosto scarno a livello di vetture iscritte. Nonostante ciò le battaglie al limite non sono mancate, soprattutto per quanto riguarda le posizioni da podio. Protagonisti in gara1 sono stati Max Fewtrell e proprio Martins, autore di un doppio podio molto prezioso. L’inglese tuttavia non è riuscito a replicare il risultato della prima corsa in seguito ad un contatto con Frak Bird alla Roggia; ad approfittarne è stato quindi il nostro Lorenzo Colombo che, dopo una prima gara complessa conclusa al sesto posto, ha fatto sua la terza piazza nella seconda. Il nostro portacolori è stato protagonista di un bel duello risoltosi solo nel finale con Charles Milesi, alla fine secondo. Quarto il vincitore di gara1, Saergeant.

Boss Gp

Altra grande attesa del Peroni weekend era sicuramente la Boss Gp. Con tre vetture di Formula 1 al via, tra cui una Toro Rosso, una Benetton ed una Super Aguri, e tante vetture Gp2, la serie dedicata a queste potenti monoposto è stata protagonista di due gare movimentate nel tempio della velocità. Se la prima corsa del sabato ha rispettato i pronostici, con un bel duello tra la Toro Rosso e la Benetton risoltosi nell’ordine, la seconda è stata caratterizzata da diversi episodi decisivi. Primo su tutti un contatto alla ripartenza di una safety car proprio tra le due Formula1, che ha costretto al ritiro entrambi. La grande occasione per Jackhs e la sua Super Aguri, sfortunati protagonisti di gara1, è stata cosi’ concretizzata alla grande in una gara contraddistinta da due regimi di safety car e da una bandiera rossa, che ha interrotto la gara anticipatamente a causa di un incidente in Ascari. Il podio della seconda corsa è stato completato dalla Dallara Gp2 di Mangini che ha preceduto la vettura gemella di Marco Ghiotto.

Peroni weekend
La Toro Rosso del 2001, vincitrice di gara 1 a Monza della Boss Gp

Fia Lurani Trophy

Il quadro delle categorie a ruote scoperte del Peroni weekend è stato completato dal Fia Lurani Trophy, trofeo dedicato alla vetture storiche della Formula Junior, che furono ideate proprio per correre sulla pista di Monza. Mattatore assoluto del fine settimana è stato Pierre Tonetti che, con la sua Barbham BT6, ha conquistato una doppietta mai in discussione. In entrambe le corse, il distacco dai suoi rivali è stato infatti incolmabile, nella fattispecie nella prima quando ha vinto con oltre venti secondi sulla Lola di Buhofer. Più tirata invece la gara2, anche se la prima posizione non è mai stata in pericolo dagli attacchi di De Silva, autore di un podio anche in gara1 con la sua Brabham BT2. Il podio della gara domenicale è stato quindi completato dallo scozzese Mark Shaw, terzo con la sua Brabham.

Alfa Revival Cup

Altra grande protagonista del Peroni weekend è stata l’Alfa Revival Cup, monomarca dedicato alla vetture del biscione che hanno fatto la storia negli scorsi decenni di competizione. Nel folto schieramento composto da varie Giulie e Giulietta di varie classi, annate e tipologie, anche in questo caso è stato un solo uomo a fare la differenza. Stiamo parlando di Franco Monguzzi che, al volante della sua Giulia GTAM, non ha lasciato nemmeno le briciole ai suoi avversari. Sono stati infatti ben trentacinque i secondi rimediati dal secondo classificato nell’ora di gara, ovvero Daniele Facetti al volante di un’altra GTAM. Sempre con delle medesime vetture, protagonisti di un bel duello per il podio sono stati Zamuner-Restelli, terzi, e Mathias Korber. Insieme a loro avrebbero potuto esserci anche i fratelli Winkler, che sono stati però costretti a dare forfait anticipato per un problema tecnico.

Peroni weekend
Viktor Martins, vincitore di gara 2 della Formula Renault 2.0 Nec nel round brianzolo

Campionato Italiano Autostoriche

In un Peroni weekend caratterizzato in maniera importante da un’impronta “storica”, non poteva certo mancare il Campionato Italiano Autostoriche. Tante le vetture turismo e gt presenti, rappresentate da diversi marchi ma con uno su tutto in particolare. Si tratta della Porsche, che ha monopolizzato la classifica assoluta dell’appuntamento monzese di questa serie, con la 911 di Rondinelli che ha conquistato una bella vittoria. Dopo una prima fase caratterizzata da un bel duello tra la De Tomaso #155 e la Porsche 935 #156, e la loro seguente retrocessione per problemi tecnici, la vettura #172 ha preso il comando senza più lasciarlo. A niente sono serviti i vani tentativi di attacco della Porsche di Zorzi, penalizzata addirittura a fine gara di venticinque secondi. La doppietta Porsche non è stata tuttavia in pericolo, grazie all’altra 911 condotta da Denti, che ha concluso in seconda piazza.

DMV GTC

Altro dominatore del Peroni weekend è stato Ronny Crock, che nella serie dedicata alle vetture gt gestita da un ente tedesco, ha fatto sue le due gare di Monza con la sua Audi R8 Lms Le vetture di Ingolstadt hanno conquistato anche entrambi i podi del weekend, dato che i sei posti disponibili nelle due gare sono state tutti appannaggio delle R8. Per quanto riguarda invece il Dunlop 60, che ha corso una gara da un’ora nella giornata di venerdì, a trionfare è stata un’altra Audi, questa volta condotta da Tulpe-Plentz.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento