Runin’ Como 2018, la Mezza sulle rive del lago più bello al mondo

Runin' Como
[ethereumads]

Domenica 6 maggio l’ottava edizione della Runin’ Como: 21 km competitiva e non, 8 km non competitiva e la Kid’s Run. Ce ne parla più approfonditamente Aurelio Martinelli, presidente di Aries Como.

Nel fine settimana spegnerà le otto candeline. Certo per la maggiore età c’è ancora tempo direte voi, ma la creatura voluta da Aurelio Martinelli e dalla sua Aries Como Athletic Team sta facendo passi da gigante. Nata nel 2011 per raccogliere l’eredità della “maratonina di Como” (corsa dal 1986 al 2010), la Runin’ Como sta diventando di anno in anno una manifestazione che attira sempre più l’interesse di podisti locali, nazionali ed anche internazionali. Vuoi per la straordinaria bellezza del percorso che accarezza il nostro lago e le nostre montagne, vuoi soprattutto per un’organizzazione che di volta in volta cerca sempre di introdurre qualche novità. E con chi, se non con il suo presidente, potevamo parlare dell’imminente edizione 2018, senza però dimenticarci del passato.

Presidente, di acqua sotto i ponti dalla famosa “prima volta” ne è già passata.. Quali sono i principali ricordi di allora?

“Ovviamente tanti e belli. Ed il sorriso è inevitabile:  fummo otto “pionieri”, che provarono ad organizzare il tutto anche con inevitabili aiuti esterni. Il successo fu straordinario per essere l’esordio, poichè arrivarono 600 atleti raggiungendo così il tutto esaurito dieci giorni prima della gara. Ringrazio ancora ora quelle sette persone che mi appoggiarono in questa pazza idea. Ora invece ci ritroviamo in quaranta soci e quindi potenzialmente altrettanti aiutanti, è sicuramente un altro lavorare.”

Da quest’anno poi la Mezza Maratona diventa una gara nazionale Fidal livello “bronze” e certificata ai criteri Iaaf. 

“Esattamente, un passo importante dal punto di vista del prestigio e dell’orgoglio societario, ma anche rilevante da quello economico per una piccola società come la nostra. Aggiungo inoltre che è dispendiosa a livello di energie, basti pensare che per la certificazione del percorso i nostri ragazzi si sono dovuti adoperare dalle 7.30 della mattina fino a metà pomeriggio. Un lavoro lungo e meticoloso.”

E poi all’interno della Runin’ Como, oltre alla 21km competitiva e non e alla 8 km non competitiva, ci sarà anche la Kid’s Run, riservata fino ai 14 anni d’età.

“Proprio così. La corsetta dei bambini c’è sempre stata, l’abbiamo soltanto voluta rilanciare attraverso un’idea delle nostre consigliere Morena Lironi e Maria Pinto. E’ stato ideato un concorso di disegno per i bambini delle scuole primarie, con ovviamente come tema la corsa. L’adesione è stata ottima e quello vincitore è stato usato per creare il gadget della gara a loro riservata. Tutto ciò, con il preciso obiettivo di coinvolgerli il più possibile in questa mattinata. Domenica saranno previsti tre percorsi: uno da 200 metri a cui parteciperanno i bimbi dell’asilo e delle prime classi elementari, uno da 500 metri in cui gareggeranno quelli di 3^, 4^ e 5^ elementare e uno da 1 km con i fanciulli delle scuole medie.”

Run In Como
Il disegno vincitore del concorso Kid’s Run, realizzato da Simone Biagini (1^ B Corridoni Como)

Altre novità rispetto alle precedenti edizioni?

“Si correrà a ritmo di musica, udibile in ben tre punti quest’anno. A Cernobbio, in piazza a Moltrasio a base di violino e il DJ set alla partenza/arrivo a Como. Per il resto la macchina è ampiamente collaudata, con lo stadio Sinigaglia come base d’appoggio per spogliatoi e docce.Da ricordare infine che assegneremo a sorte due pettorali gratuiti per la  Stralugano e due abbonamenti annuali a Eolo.”

Come procedono le iscrizioni alla Runin’ Como? L’anno scorso inoltre arrivarono ben 22 atleti da nazioni differenti. 

“Purtroppo le tante gare in calendario in questo periodo non ci hanno di certo agevolato il compito, tuttavia negli ultimi giorni c’è stata una buona adesione. Non so se raggiungeremo i numeri della scorsa edizione, staremo a vedere. A tal proposito abbiamo deciso, in accordo con la Fidal, di dare la possibilità di iscriversi alla Mezza Maratona (oltre che alla 8 km) anche sabato pomeriggio dalle 14 alle 18 e domenica mattina dalle 7 alle 8. Anche quest’anno verranno rappresentate diverse nazioni estere, con atleti provenienti addirittura dall’Ecuador piuttosto che dalle Filippine, tanto per citare i casi più lontani a noi.”

Organizzazione che parte da lontano e dura praticamente quasi un anno intero, dovendosi raffrontare anche le istituzioni comunali. Com’è stato il dialogo con questa nuova amministrazione Landriscina?

“Si, è un percorso iniziato a settembre e che si appresta ad essere ultimato in questi giorni. Per quanto riguarda il rapporto con le istituzioni comunali, devo ammettere che ho colto più attenzione nei nostri confronti. Devo dire che con i lavori a Villa Olmo abbiamo un po’ sudato freddo visti i tempi ravvicinati, ma l’Assessore dello Sport Marco Galli e Bruno Sorrentino si sono davvero prodigati in tutto per tutto, anche per il palco e la zona stadio. A loro va davvero un grandissimo grazie.”

La Runin’ Como non è l’unica manifestazione organizzata da Aries Team, a breve ci sarà anche la Como Night Run..

“Esatto, la sera del 23 maggio ci sarà la seconda edizione della 5 km in notturna tra le vie del centro città dopo la buona riuscita del 2017. Ovviamente il fulcro di tutto sarà sempre piazza Volta con partenza alle ore 20 (competitiva) e 20.10 (non competitiva).”

L’invito rivolto a tutti è quello di partecipare ad una bellissima domenica di sport che, previsioni meteorologiche di questi giorni, avrà la ormai ricorrente fortuna di essere baciata dal sole e da un giusto caldo. Infine, una doverosa segnalazione di carattere viabilistico: la strada via per Cernobbio resterà chiusa completamente al traffico dalle 8.55 alle 10.15.

 

run in como

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento