
La 21 km sia competitiva che non, più la 8 km. Scopriamo i primi classificati e altri aneddoti sulla Mezza Maratona Lago di Como.
Una città illuminata dal sole e dalla corsa, la Mezza Maratona Lago di Como “attira”.. Che spettacolo domenica 14 maggio 2017! Si dice che il sole bacia i belli…beh…allora ieri a Como ci doveva essere un sacco di bella gente, visto il meteo che ha accolto gli oltre 8oo podisti pronti a darsi battaglia a bordo lago. Ritrovo in zona stadio (foto in alto di Arturo Barbieri – Podisti.Net) e partenza davanti al tempio Voltiano alle ore 9.00. Pronti, Via!

Scatto iniziale accanto allo stadio, svolta a destra lungo la camminata che porta a Villa Olmo e poi sull’asfalto, passando per Cernobbio e arrivando a Carate Urio. Qui il giro di boa e ritorno percorrendo la stessa strada. Detta cosí, sembra tutto molto facile, ma due fattori l’hanno fatta da padrona. In primis, il percorso. Per nulla facile, con diversi sali e scendi pronti a mettere a dura prova gli atleti. Specialmente intorno al km 18, quando si affronta la salita del “Pizzo”, prima di arrivare a Cernobbio. Quindi non è un caso che abbia vinto un esperto di corsa in montagna….In secondo luogo, anche il caldo, ha inciso sulle prestazioni. Non è facile passare dal freddo e dalla pioggia dell’ultimo periodo, alle splendide temperature di ieri.
In campo maschile hanno dominato gli atleti italiani! Ecco i risultati:
1- Ruga Fabio ITA 1h 13′ 03″
2- Rigamonti Alessandro ITA 1h 14′ 21”
3- Parravicini Mattia Paolo ITA 1h 15′ 52″

In campo femminile invece le straniere l’hanno fatta da padrone! Ecco le prime tre:
1- Safonova Elena RUS 1h 34′ 14”
2- Demura Akemi JAP 1h 35′ 45”
3- Bernasconi Miriam ITA 1h 36′ 06”

Contemporaneamente si è corsa anche la 21 km non competitiva. Tra gli uomini il più veloce è stato Nicoló Aliverti, mentre tra le donne la più veloce è stata l’inglese Katherine Binner.
Per dare la possibilità a tutti di essere protagonisti, si è svolta anche una 8 km. Grande battaglia anche su questo tracciato più corto. Ecco il podio:
1 – Johnson Ernest Nti 27′ 14”
2- Carlo Gattavecchia 27′ 20”
3- Stefano Frascoli 28′ 41”

Una domenica quindi dal sapore internazionale, una corsa con un magnifico panorama a fare da cornice in grado di richiamare atleti da più nazioni.
Grande merito di tutto questo va agli organizzatori dell’Aries Como Athletic Team, capitanati dal loro presidente Aurelio Martinelli. Ogni anno si fanno un mazzo tanto per l’organizzazione dell’evento, combattendo contro le mille difficoltà burocratiche, per dare lustro alla nostra cittadina. Io, nel mio piccolo come partecipante, posso tranquillamente dire che tutto ha funzionato alla perfezione. Ottima logistica, ottimi ristori e grandiosi tutti i volontari.
Due chicche per concludere.
Un grandissimo applauso al partecipante più “diversamente giovane”. Giuseppe Andreani, 85 anni, ha partecipato e concluso alla grande la 8 km. Un uomo dalle infinite risorse! Chapeau!
Applausi anche per Davide Chicco e Massimiliano De Bernardi. Per beneficenza sono partiti con 3 minuti di ritardo rispetto agli altri, con lo scopo di superare il maggior numero di atleti possibile. Ne hanno superati più di 500 concludendo quindicesimo e sedicesimo. Sono andati piano….
Qui di seguito le classifiche complete della Mezza Maratona Lago di Como.
L’appuntamento a questo punto è per tutti all’anno prossimo!






One thought on “Mezza Maratona Lago di Como, resoconto della 7^ edizione”