
Il Pool Libertas ufficializza la conferma dello schiacciatore Roberto Cominetti, che si appresta a vivere la quarta stagione con la maglia canturina. Nel frattempo approvata la riforma che cambierà la fisionomia dei massimi campionati di volley.
Confermato lo staff tecnico e ingaggiato come nuovo palleggiatore Alessio Alberini, continua spedita la programmazione per il 2018/19 della Libertas Cantù. Infatti, la società brianzola ad inizio settimana ha ufficializzato la conferma del giovane quanto promettente schiacciatore Roberto Cominetti. Bergamasco classe 1997, è reduce da un’annata in cui sotto la guida di suo padre Luciano come coach, ha proseguito il suo percorso di crescita confermando che si tratta di un giocatore di buonissimo valore. Il suo primo campionato da titolare in A2 lo ha chiuso in 26^ piazza tra i marcatori, frutto di 360 punti in 30 partite e 111 set disputati, ma soprattutto ha saputo essere uno dei punti di riferimento nella Pool B.
Proseguirà dunque ancora questo connubio tutto particolare tra padre e figlio, con la reciproca soddisfazione oltre a quella del club stesso. L’intenzione del n°5 è quella di ripetere quanto di buono fatto vedere nel 2017/18 e perchè no, migliorarsi ulteriormente a livello individuale. A livello di squadra il sogno dello schiacciatore è ben delineato: quello di poter disputare i play-off, traguardo che sfugge dal 2015/16 quando i canturini furono estromessi da Vibo Valentia nei quarti di finale.

Ma la prosecuzione del rapporto tra Cantù e Roberto Cominetti non è l’unica novità di questi ultimissimi giorni. Nella giornata di lunedì l’Assemblea della Lega Pallavolo Serie A ha approvato la riforma dei tornei e tutto ciò non poteva che interessare da vicino la società del presidente Ambrogio Molteni. Dalla Superlega retrocederanno tre formazioni contro la sola promozione dall’A2, ciò per avere 12 team partecipanti al massimo campionato a partire dal 2020/21. Prenderanno il via della prossima A2 28 squadre, con due che retrocederanno successivamente in B. Gli extracomunitari che si potranno schierare in campo scenderanno da due ad uno solo, sarà dunque impossibile rivedere a prescindere l’accoppiata “brasileira” Caio-Ricardo. Inoltre, a partire dal 2019/20, il secondo torneo nazionale verrà sdoppiato in due serie diverse e sarà obbligatorio iscrivere una propria formazione alla C o alla D, oltre che disporre dell’Under 18 e dell’Under 16.
Ma Superlega e A2 avranno anche un title-sponsor differente rispetto all’attuale, che non sarà più UnipolSai. Si tratta di Credem Banca (Credito Emiliano Spa), uno dei principali gruppi bancari privati italiani, attivo in tutta la penisola con 1,2 milioni di clienti, più di seimila dipendenti e 682 filiali.






