
La Como Nuoto soffre nella parte centrale di gara, ma con un ottimo quarto tempo ha la meglio per 10-9 sugli avversari. Sebastian Susak sigla 5 gol.
La squadra di mister Venturelli, dopo il brillante successo in quel di Chiavari per 11-5, torna nelle acque della piscina di Muggiò per affrontare la Rari Nantes Camogli nella terza giornata del girone Nord di A2. Liguri al momento imbattuti (8-4 alla Crocera Stadium e 5-5 contro Ancona) e una delle squadre accreditate per la lotta play-off. Nonostante ciò, il chiaro obiettivo dei comaschi è quello di centrare il primo successo casalingo stagionale.

Pronti via e Garancini viene subito chiamato in causa sul tentativo di Beggiato. Dopo un minuto il risultato si sblocca, sono gli ospiti a passare per primi in vantaggio con un tiro dalla distanza di Cuneo. Immediato il pareggio locale con Foti, trascorsi appena ventun secondi. Camogli nuovamente avanti con Iaci su assist di Beggiato, con una conclusione sul primo palo e la concomitante espulsione di Pagani (1-2). Pellegatta non capitalizza la doppia occasione con Cuneo nel pozzetto, Busilacchi si guadagna un rigore per il fallo di Solari: Sebastian Susak impatta sul 2-2. Sarà il risultato di fine primo tempo, a poco serviranno il tiro di Beretta che si spegne sul palo e la beduina di Spigno sventata da Garancini.
Ad inizio secondo disattenzione difensiva Como Nuoto che costa cara, Beggiato lasciato completamente solo segna in tutta comodità il 2-3. Il palo colpito da Foti con fuori Beggiato inizia a far palesare tutte le difficoltà dei locali in superiorità numerica, cosa molto meno evidente nei liguri che con Cocchiere e Iaci approfittano della seconda e della terza (definitiva) espulsione di Fusi per allungare sul 2-5. A 3’05” dalla fine del tempo, ecco il +4 di Camogli con un palo-gol ad opera di Antonucci. Altro palo con l’uomo in più per i lariani, questa volta con Susak. Ci pensa prima Pagani con una grande rete poco dopo la metà e Sebastian Susak a cinque secondi dalla sirena, a tenere in partita la Como Nuoto che si presenta al giro di boa sotto per 4-6.
Lo Spazio Rari Nantes si riporta sul +3 con Cocchiere su assist di Cuneo, ma i comaschi fanno finalmente girare la palla velocemente in superiorità e raccogliendone i frutti con il 5-7 di Foti. In questo frangente di gara Busilacchi catalizza in continuazione le espulsioni degli avversari, guadagnandosi anche un altro rigore che però verrà successivamente rettificato per decisione arbitrale. La decisione controversa scalda anche gli animi sugli spalti, sono ancora però i liguri a passare e sempre con Cocchiere (5-8). Gioco violento commesso da Molfino, rigore del 6-8 realizzato da Sebastian Susak, parziale con il quale si entrerà negli ultimi otto minuti di gioco.

Ad inizio quarto tempo importante gol di Beretta su passaggio di Pellegatta, con la palla giudicata oltre la linea di porta nonostante le proteste di mister Magalotti (7-8). Ecco il pareggio a quota otto, ci pensa Busilacchi a sei minuti dal termine dopo la ribattuta di Gardella sul tiro di Pellegatta. Ma è Susak a diventare il grande protagonista del finale: suo il pallonetto e il gol da posto 5 che valgono il 10-8 Como Nuoto. Gli ospiti provano a reagire con Solari che però trova davanti a se un ottimo Garancini e Cuneo che colpisce il palo, la rete di Iaci a ventinove secondi dal termine, con Foti che saluta definitivamente la compagnia, risulta tardiva ma non di molto. Garancini salva sul tiro finale di Beggiato.
La Como Nuoto si impone così per 10-9 e sale al secondo posto in classifica, a pari merito con Crocera, Bologna, Lavagna e Padova. Oltre alla prova di Sebastian Susak da sottolineare la prestazione di Tommaso Busilacchi, che ha fatto incetta di espulsioni. La sensazione è che la squadra di Venturelli possa ulteriormente crescere, cercando di migliorare le situazioni in superiorità numeriche, non propriamente sfruttate nei primi due turni casalinghi.
COMO NUOTO – SPAZIO RN CAMOGLI 1914 10-9 (2-2, 2-4, 2-2, 4-1)
COMO NUOTO: Garancini, Foti 2, Pagani 1, Susak 5, Busilacchi 1, Cantaluppi, Lava, Mandaglio, Beretta 1, Pellegatta, Bulgheroni, Fusi, Ferrero. All.: Venturelli.
SPAZIO RN CAMOGLI: Gardella, Beggiato 1, Iaci 3, Antonucci 1, Molfino, Spigno, Guenna, Solari, Cocchiere 3, Gatti, Molinelli, Cuneo 1, Barattini. All.: Magalotti.
Arbitri: Iacovelli e Ibba.
NOTE – Espulsi Guenna (Camogli) a 4’05 del terzo tempo per simulazione, Molfino (Camogli) a 6’57 del terzo tempo (art 21.14) e Cocchiere (Camogli) a 4’48 del quarto tempo (art.21.13). Usciti per limite di falli Fusi (Como Nuoto) nel secondo tempo, Antonucci (Camogli) e Foti (Como Nuoto) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como Nuoto 5/16 + un rigore realizzato, Camogli 4/8. Spettatori 300 circa.





