
Locatelli superata agevolmente dalle Rane Rosa 13-4, che approfittano del pareggio nel big-match tra Bologna e Verona per allungare sul +8 nei confronti delle seconde in classifica. La squadra di Venturelli sconfitta invece 9-3.
Messo alle spalle il vittorioso recupero di giovedì sera contro Rapallo, è tempo di rituffarsi nuovamente in piscina per le ragazze di Tete Pozzi, che ospitano per la decima giornata (prima del ritorno) del campionato femminile di A2 l’Us Locatelli Genova. La classifica non lascia spazio a molta immaginazione per questa sfida, visto e considerato il primo posto occupate dalle Rane Rosa contro il penultimo delle liguri. Tuttavia, c’è curiosità per vedere se lo sforzo infrasettimanale potrà in qualche modo rendere un po’ più equilibrata la sfida odierna. Non sarà così.
Si inizia con un legno per parte, colpito da Tedesco e dalla Repetto, ma sulla conclusione di quest’ultima è Pellegatta a portare in vantaggio le lariane. Le ospiti pervengono al pareggio grazie a Mori, che con un po’ troppa “licenza di uccidere” infila Frassinelli sul primo palo. Ci pensa Carla Comba (foto in alto Como Nuoto) con un gol sul secondo palo da posto sei e in superiorità numerica a riportare avanti le padroni di casa. La Mori colleziona già la sua seconda espulsione, palla che viene fatta circolare sul perimetro dalle giocatrici di Pozzi e rete realizzata da Repetto. Buona la difesa di Figari sulla centro-boa Maria Romanò, il primo tempo si conclude con il tentativo di pallonetto da metà di Alice Giraldo deviato con le punta delle dita dal portiere ligure e il punteggio di 3-1 per le Rane Rosa.
Dopo 1’38” dall’inizio del secondo tempo, prima superiorità del match per le ospiti che però si fanno neutralizzare il tiro con Nucifora. Nel pozzetto prima Figari e poi Adamo, Repetto conclude però alto. La n°1 comasca si esalta neutralizzando il tentativo ravvicinato della Tedesco, poi nel giro di un minuto arriva la quarta rete ad opera di Alice Giraldo (assist in verticale della Lanzoni) e la quinta con Carla Comba, che mette a segno il pallonetto su ribaltamento di gioco di Rebecca Bianchi. Figari accorcia dalla distanza, doppietta per la Giraldo che insacca sul secondo palo il 6-2 per le Rane Rosa di metà gara.
In apertura di terzo le ragazze di Tete Pozzi siglano due reti, entrambe in boa, con la beduina della Trombetta e Maria Romanò che resiste alla difesa della Figari, con il portiere avversario che nella seconda circostanza non riesce a trattenere il pallone. Le lariane dilagano ancora con capitan Romanò dopo una buona circolazione in attacco e il pallonetto della Bianchi (10-2). La n°2 ospite riceve un colpo apparentemente proibito dalla Comba, gioco interrotto per tre minuti con il ghiaccio sul volto della Figari. L’ultimo minuto del terzo tempo non regala particolari emozioni, a distinguersi è però ancora la Frassinelli che ferma allo scadere Isetta, lasciando così invariato il parziale sul 10-2.
Gli ultimi otto minuti diventano così una mera formalità. Le comasche toccano il +10 con il gol da posizione centrale della Repetto e il pallonetto di Maria Romanò che punisce una imprudente uscita Benvenuto (12-2). Le genovesi provano a rendere meno amara la debacle, con il tiro imparabile di Gamberini e la palombella della Tedesco. L’ultimo sigillo di giornata spetta però a Rebecca Bianchi, che a cinquantasei secondi dalla fine porta a termine la controfuga vincente del 13-4.
Arriva c0sì la nona vittoria su dieci incontri delle Rane Rosa, che sfruttano il parziale stop di Bologna per mano di Verona (5-5) per allungare prepotentemente. Ora con otto punti di margine non possono più nascondersi, i play-off sono un traguardo centrare assolutamente e perchè no, provare a sognare in grande.
COMO NUOTO – US LOCATELLI GENOVA 13-4 (3-1, 3-1, 4-0, 3-2)
COMO NUOTO: Frassinelli, M. Romanò 2, Repetto 2, Girardi, Trombetta 1, Giraldo 3, Bianchi 2, Comba 2, Romanò B., Lanzoni, Pellegatta 1, Masiello E., Ciliento. All.: Pozzi
US LOCATELLI GENOVA: Benvenuto, Figari 1, Donato 1, Tedesco, Gamberini 1, Bissocoli, Adamo, Nucifora 1, Mori, Valsecchi, Ciccione, Isetta, De Laurentis. All.: Carbone.
Arbitro: Sig. Pavanetto
NOTE – Superiorità numeriche: Como Nuoto 7 su 10, Locatelli 1 su 9. Espulsione defitiva per Mori (LO) nel terzo tempo. Spettatori: 80 circa.

Nulla da fare invece per la squadra di coach Venturelli, impegnata nella piscina Boschetto e sconfitta per 9-3 da Camogli, che si vendica così della partita dell’andata. Alla rete iniziale di Cocchiere, i lariani replicano con Pagani ma poi Beggiato sigla la prima in superiorità numerica, così i padroni di casa si ritrovano avanti 2-1 a fine primo tempo. Cocchieri e Molinelli danno il triplo vantaggio a Camogli, capitan Pellegatta accorcia dai cinque metri ma Antonucci colpisce allo scadere del secondo, con i locali che guidano 5-2 al giro di boa. Terza frazione sterile con Solari l’unico a trovare la via del gol, Molfino con l’uomo in più regala il +5 ma a fine partita saranno sei le reti di differenza tra i due team, poichè alla marcatura comasca di Foti replicano Gatti e Guenna per i liguri. Como Nuoto che rientra a casa con una sconfitta preventivabile ma anche con l’amaro dato di non essere mai andata a a segno in superiorità numerica, tallone d’achille che si sta ripresentando più volte nell’arco di questa stagione.
SPAZIO RN CAMOGLI 1914 – COMO NUOTO 9-3 (2-1, 3-1, 1-0, 3-1)
SPAZIO RN CAMOGLI 1914: Gardella, Beggiato 1, Iaci, Antonucci 1, Molfino 1, Spigno, Guenna 1, Solari 1, Cocchiere 2, Gatti 1, Molinelli 1, Bisso, Barattini. All.: Magalotti
COMO NUOTO: Garancini, Foti 1, Pagani 1, Susak, Busilacchi, Cantaluppi, Lava, De Simone, Beretta, Pellegatta 1 (su rigore), Cassano, Fusi, Ferrero. All.: Venturelli
Arbitri: Camoglio e Cataldi
NOTE – Superiorità numeriche: Camogli 5 su 10, Como 0 su 11 e 1/1 rigore. Espulsione definitiva per Antonucci (CA) nel quarto tempo. Spettatori: 200 circa.






