
Presentata nella sede della Como Nuoto in Viale Geno la squadra di pallanuoto femminile. Abbiamo raccolto anche le speranze di mister Tete Pozzi.
Giovani. Anzi giovanissime. Sono le ragazze che compongono la rosa 2018 della prima squadra femminile della Como Nuoto. Questa sera, nella sede storica di Viale Geno, è avvenuta la presentazione della formazione che tra dieci giorni esatti debutterà nel campionato di A2. Un calendario che le vedrà dapprima impegnate nella piscina della Locatelli, per poi affrontare Padova la domenica successiva nell’esordio casalingo.
Ad introdurre queste ragazze piene di speranze e voglia di crescere, ci ha pensato ancora una volta il Presidente Mario Bulgheroni, proprio come avvenne per la prima squadra maschile. Assieme a lui mister Stefano Pozzi, lo staff dirigenziale composto da Martino Romanò, Andrea Pellegatta e Sabrina Zucconi, oltre al segretario Emanuele Benenti. Il n°1 del club ha voluto sottolineare come il settore della pallanuoto femminile è composto da 50 atlete e tutte le formazioni giovanili sono iscritte a campionati di categoria A.
Diversi i cambiamenti rispetto alla passata stagione, con gli addii di Carolina Bosco, Lisa Mossi, Virginia Tosi e Giovanna Esposito, chi per motivi di lavoro, chi per cessata attività. Giocatrici che saranno sostituite in pianta stabile da atlete giovanissime, nell’ordine di 14/15 anni, come Bianca Romanò, Rebecca Bianchi ed Elisa Masiello. Come ribadito dal Presidente Bulgheroni, ciò rappresenta un grande motivo di orgoglio, poichè tutte provenienti dal proprio vivaio e che occuperanno un ruolo importante e non da comprimario nonostante la verdissima età. I nuovi acquisti sono invece due: l’argentina Carla Comba che sostituisce la fortissima Axelle Crevier e Valeria Girardi, difensore proveniente da Varese.

Al termine della presentazione, abbiamo rivolto anche un paio di domande a mister Stefano “Tete” Pozzi, apparso un po’ più prudente rispetto all’obiettivo dei play-off fissato dal proprio Presidente.
Mister, quali sono le aspettative per questa stagione?
“Chiaramente a me piacerebbe partecipare ai play-off, in realtà è difficile dire dove potremmo arrivare per una serie di motivi. Innanzitutto delle altre avversarie conosco poco, anche perchè il mercato è aperto fino domani alle 13 e con innesti di alto livello il valore di esse potrebbero cambiare radicalmente. Potrò rispondere con più precisione alla quinta giornata, in modo da avere un quadro completo dopo le prime quattro. Cercheremo prima di metterci al sicuro in classifica, provando poi a scalarla il più possibile. Le giovani hanno davvero un buon potenziale, con due ragazze sui 27/28 anni a farne da chioccia. Ho sensazioni positive, dico che se giocheremo come un vero gruppo e proveremo a divertirci, possiamo diventare un’ottima squadra”.
Il vostro precampionato com’è andato, ce ne può parlare?
“Naturalmente folle come accade di norma per il torneo A2 femminile, con quattro mesi di preparazione per altrettanti di regular-season. Per scelta abbiamo disputato poche amichevoli, perchè la speranza è che arrivino con fame e voglia di giocare nelle partite ufficiale. E’ andato bene, abbiamo integrato Carla Comba che a differenza della Crevier è meno attaccante ma più completa ed era ciò che cercavo. Sabato 13 gennaio a Muggiò avremo l’ultimo test con Verona”.

Di seguito l’elenco completo delle Rane Rosa per la stagione di pallanuoto femminile 2018, alle quali si aggiungeranno a rotazione una delle quattro o cinque atlete del settore giovanile:
Ginevra Frassinelli (portiere, 1996)
Maria Romanò – Capitano (centroboa, 1995)
Anna Repetto (attaccante, 1999)
Valeria Girardi (difensore, 1995)
Giulia Trombetta (centroboa, 2000)
Alice Giraldo (centrovasca, 1996)
Rebecca Bianchi (attaccante, 2003)
Carla Comba (centrovasca, 1991)
Elisa Masiello (difensore, 2002)
Gaia Lanzoni (centrovasca, 1995)
Arianna Pellegatta (1989)
Bianca Romanò (difensore, 2002)





