
Vittorie di misura contro Mestrina Nuoto e Bergamo, Pallanuoto Como e Como Nuoto nuovamente al 1° e 2° posto. Cadono le Rane Rosa.
Molto interessante la seconda giornata di ritorno del campionato serie B di pallanuoto maschile (girone 2). Le prime quattro, infatti, si affrontano fra di loro: Como Nuoto (terza) in casa con il Mestrina Nuoto (quarta), Pallanuoto Como (prima) impegnata in quel di Bergamo (seconda).
Partiamo però con ordine, ossia dal match della piscina Olimpica di Muggiò. All’andata, i ragazzi di Rota si imposero piuttosto facilmente con il punteggio di 8-15. Non andrà esattamente così questa volta, nonostante il reintegro in rosa di Pagani.
Ed è proprio lui ad inaugurare i gol in questa sfida. La Maestrina Nuoto è decisa fin da subito a vender cara la pelle, trovando il pareggio in due circostanze con Moro. Deviazione vincente di Gavazzi in superiorità, il primo tempo termina 3-2 per i comaschi.
La seconda frazione risulta decisamente stitica, l’unica rete è ad opera di Condrat che fissa il risultato sul 3-3 a metà gara.
Ferrero con la deviazione e Pellegatta su rigore, la Como Nuoto si prende un piccolo margine portandosi sul 5-3. Chiriatti non ci sta, e con la doppietta personale rimette completamente in equilibrio il match (5-5). Mandaglio dall’angolo e anche il terzo periodo va in archivio con i padroni di casa avanti 6-5.
E’ di Vecchiato la rete del 6-6, poi Martino Fusi mette a segno i gol vittoria, ossia il settimo e l’ottavo. I veneti non mollano fino alla fine, ma poco serve la rete a sette secondi dal termine per mano di Condrat.
Finisce 8-7 per la Como Nuoto che, grazie al successo dei cugini della Pallanuoto Como, riesce a issarsi nuovamente al secondo posto e quindi in zona play-off, con due punti in più rispetto al Nuoto Bergamo Alta.

COMO NUOTO – MESTRINA NUOTO 8-7 (3-2, 0-1, 3-2, 2-2)
COMO NUOTO: Garancini, Foti (1), Pagani (1), Beretta, Ferrero (1), Cantaluppi, Gavazzi (1), Mandaglio (1), Lava, Pellegatta (1 su rigore), Bulgheroni, Fusi (2), Pozzi. All.: Rota
MESTRINA NUOTO: Negro, Vian, Labruna, Mazzeca, Condrat (2), Bertocco, Scarpa, Minto, Chiriatti (2), Vecchiato (1), Moro (2), Rivola, Dal Fabbro. All.: Andrei.
Arbitro: Bernini di Milano
NOTE – Superiorità numeriche: Como 3 su 4, Mestrina Nuoto 2 su 5. Spettatori: 150 circa.
Il big-match di giornata vedeva però contrapposte, alla piscina Italcementi, la Pharmitalia Bergamo e la Pallanuoto Como. Tra i gialloblu torna in panchina il coach Miroslav Trumbic, dopo aver scontato la squalifica di due turni. Grandissimo l’avvio dei lariani, che al termine del primo tempo comanderanno il punteggio per 0-3 grazie alle reti di Colombara, Crivellin e Pitic. Inizia la rincorsa dei padroni di casa, tenuti a debita distanza dalle siglature di Dato (2-5) e Susak (4-7). Gli orobici trovano però un parziale favorevole di 4-1, impattando nel quarto periodo prima sul 8-8 e poi sul 9-9, vanificando il gol di Zovko. Ci pensano Pitic e Spalenza in superiorità numerica, a regalare il +2 con circa novanta secondi ancora da giocare. Ferrari prova a riaccendere la speranza per i locali, inutilmente. La partita termina con la vittoria della Pallanuoto Como per 10-11. Da segnalare la bella prova di Emir Pitic, al suo high stagionale con tre marcature. D’altronde, quando la partita si fa fisica, i giocatori fisici iniziano a giocare. Per Bergamo quattro i gol di Baldi L. e tre per Ferrari. Poco dagli altri, soprattutto la panchina si è dimostrato un po’ il tallone d’achille della squadra di Foresti.

PHARMITALIA BERGAMO-PALLANUOTO COMO 10-11 (0-3, 2-2, 5-3, 3-3)
PHARMITALIA BERGAMO: Facchinetti, Morotti, Pedersoli (1), Greggia, Persiani, Foresti (2), Baldi L. (4, 1 su rigore), Baldi G., Tadini, Ferrari (3), Aber. All.: Foresti.
PALLANUOTO COMO: De Nicola, Crivellin (1), Calarco (2), Susak (1), Tedeschi, Strontsev, Colombara (1), Dato (1), Spalenza (1), Zovko (1), Pitic (3), Maresca, Gandola. All.: Trumbic.
Arbitro: Ruscica di Milano.
NOTE – Superiorità numeriche: Bergamo 3 su 14, Pallanuoto Como 4 su 11. Usciti per falli: Crivellin (Pall.Como) nel terzo tempo, Baldi (Bergamo) Susak e Dato (Pall.Como) nel quarto tempo. Spettatori: 150 circa.
Si ferma invece la serie positiva delle Rane Rosa. Dopo sette vittorie consecutive, è Verona a imporre lo stop. Avversarie che giocano una partita molto fisica, mentre le lariane risulteranno particolarmente imprecise in attacco cogliendo vari pali e traverse. Partono meglio le padroni di casa, avanti 2-0 al secondo minuto. Le ragazze di Pia Sambo ribaltano subito il parziale con Crevier e Romanò M.. Nel secondo tempo una rete per parte, poi nel terzo rimonta scaligera dal 3-5 al 6-6. Gol della Crevier a quattro minuti della conclusione che vale il +2 (6-8). Sembrerebbero esserci i presupposti per un’altra vittoria ma invece la Como Nuoto non segna più, mentre addirittura arriva la rete della vittoria delle locali a undici secondi dal termine. E’ così la formazione di Del Giudice a brindare, trascinata da Verzini con tre marcature. Per le comasche quattro di Romanò M. e tre per la canadese.
CSS VERONA – COMO NUOTO 11-10 (2-3/1-1/3-2/5-4)
CSS VERONA :Sbarberi, Bosello (3), Cressoni, Castagnini, D’Orlano, Puliero (1), Braga, Carli, Borg (1), Prandini (2), Verzini (3), Mattioni (1), Zingaropoli. All.: Del Giudice
COMO NUOTO : Frassinelli, Romanò M. (4), Repetto, Mossi, Trombetta, Giraldo, Bosco (1), Crevier (3), Tosi, Lanzoni (2), Esposito, Pellegatta, Romanò B..All.: Pia Sambo
Arbitro: Doro
NOTE – Superiorità : CSS Verona 4 su 12 rig 0/1; Como Nuoto 2 su 10 rig 2/3
Il quarto decisivo tempo contro il Mestrina Nuoto offerto dal canale YouTube Como Nuoto





