Giacomo Marchetti faro di Como capolista. Donne ko con Trieste.

giacomo marchetti
[ethereumads]

Como Nuoto maschile sempre a punteggio pieno grazie anche a quattro gol di Giacomo Marchetti nel 10-6 a Sori. Femminile battuta 4-11 in casa.

Dove potrà mai arrivare la formazione allenata da Zimonjić in questa stagione? E’ ancora presto per darsi una risposta dopo soltanto tre turni disputati nel girone Nord di A2, tuttavia è una domanda che alcuni se la stanno già ponendo nella propria mente vedendola in vetta a punteggio pieno (in compagnia di Camogli e Torino, ndr). Ma una cosa inizia a sembrare abbastanza certa: difficilmente la vedremo coinvolta nella lotta salvezza. A confutare questa tesi un’altra vittoria convincente, ottenuta poche ore fa e questa volta con un’avversaria di una caratura maggiore rispetto a Metanopoli e Padova.

Vittima odierna dei comaschi è stata infatti la Rari Nantes Sori, che si era presentata alla Pia Grande di Monza con gli stessi punti. Ma che ha dovuto progressivamente alzare bandiera bianca alla distanza. Mentre equilibrate sono state le prime due frazioni. Ci pensa Ciardi con una girata a sbloccare il punteggio dei padroni di casa, ripresi però due volti dagli ospiti e poi superati con la rete di Penco del 2-3 in superiorità numerica da posizione uno. Giacomo Marchetti con una splendida colomba riporta avanti i lariani sul 4-3, Viola si dimostra pronto e attento su Cocchiere e Villa, ma dovrà capitalare sul tiro dai cinque metri di Mugnaini per un rigore commesso da Fusi su Giosuè Congiu. Squadre al giro di boa sul 4-4.

Nel terzo periodo arriva però lo strappo decisivo da parte dei locali, solidissimi in fase difensiva per tutti gli otto minuti. Como Nuoto che allunga sul 7-4 con una doppietta di Giacomo Marchetti, abile prima a bucare il portiere avversario con un tiro fra le sue braccia e poi con  un diagonale da posizione due. Nel mezzo la controfuga vincente di Beretta. Pellegatta fallisce l’esecuzione dai cinque metri, ma ci penserà Ciardi con un’altra girata a trovare il +4 a inizio ultimo tempo. Mugnaini prova a ridare fiducia ai suoi smarcandosi da Beretta e realizzando l’8-5, ma nel finale non vi saranno stravolgimenti nel punteggio. Beretta da una parte e Cocchiere Emanuele dall’altra, di Bet alla destra di Benvenuto la rete del definitivo 10-6. Vanno così ai lariani altri tre punti, che sabato prossimo proveranno ad allungare la striscia in casa dell’Arenzano.

COMO NUOTO RECOARO – FUTURENERGY RINNOVABILE RN SORI 10-6  (3-3, 1-1, 3-0, 3-2)

COMO NUOTO: Viola, Bini, Bet 2, Birigozzi, Szabo, Sala, Beretta 2, Marchetti 4, Ciardi 2, Pellegatta, Ghioldi, Fusi, Bianchi. All.: Zimonjić.

RN SORI: Benvenuto A., Congiù Giovanni, Giordano, Mugnaini 3, Villa 1, Tanganelli, Navone, Penco 1, Cocchiere G., Cocchiere E. 1, Benvenuto G., Congiu Giosuè, Olcese. All.: Ferreccio.

Arbitri: Braghini e Torneo.

NOTE – Usciti per limite di falli Cocchiere G. (SO), Congiu Giovanni (SO) e Fusi (CO) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como Nuoto Recoaro 4 su 12 + 0/1 rigore, Rn Sori 2 su 9 + 1/1 rigore. Nel terzo tempo Benvenuto A. (SO) para un rigore a Pellegatta (CO).

Rane Rosa abuliche in attacco contro Trieste

Va invece decisamente peggio alle prima squadra femminile della Como Nuoto, che perde fra le mura amiche della Manara di Busto Arsizio contro un’avversaria abbastanza alla portata e mostrando questa sera scarse soluzioni offensive. Dopo un avvio di gara contraddistinto da una traversa ciascuna con Borg e Cergol, sono le lariane a sbloccare la contesa con la loro miglior giocatrice di giornata: Bianchi, che sfrutta il rimbalzo dell’acqua per infilare Sparano dalla distanza. Riccioli in superiorità numerica e Zizza con l’ausilio di una deviazione portano avanti le ospiti, brave ad allungare sul 2-4 a inizio secondo tempo con una doppietta di Santapaola, per poi incrementare il gap sul +3 con De March in prossimità del cambio campo.

giacomo marchetti
Rebecca Bianchi (Como Nuoto) efficace con il tiro da fuori e autrice di tre gol

Trascorsi appena 46″ dal via della terza frazione è Lanzoni dai cinque metri a convertire un rigore causato da Klatowski su Tedesco. Ma da qui in poi inizierà il lungo digiuno in attacco del team di coach Pisano, incapace di trovare la via della rete fino al termine. Abbastanza fortunato il gol di Riccioli che vale il 4-7 con ancora otto minuti da disputare, nei quali le friulane prenderanno il largo con la solita Santapaola, Vomastkova in boa e con due reti di Cergol. Finirà 4-11. Comasche che nel quinto e prossimo turno avranno la possibilità di rifarsi, andando a giocare nella piscina di un Rapallo fanalino di coda insieme a Brizz Acireale.

COMO NUOTO RECOARO – PALLANUOTO TRIESTE 4-11  (2-2, 1-4, 1-1. 0-4)

COMO NUOTO: Frassinelli, Romanò M., Fisco, Tedesco, Borg, Giraldo, Bianchi 3, Iannarelli, Romanò B., Lanzoni 1, Cattaneo, Radaelli, Volpato. All.: Pisano.

TRIESTE: Sparano, Vomastkova 1, De March 2, Sblattero, Marussi, Cergol 2, Klatowski 1, Colletta, Zizza 1, Vukovic, Riccioli 1, Santapaola 3, Ingannamorte. All.: Zizza.

Arbitri: Cavallini e Sponza.

NOTE – Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Como Nuoto 0 su 2 + 1/1 rigore, Pallanuoto Trieste 3 su 7. Spettatori 100 circa.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento