Emilio Pagani trascinatore contro Sori, Rane Rosa vincenti a Firenze

emilio pagani
[ethereumads]

Fondamentale vittoria in chiave salvezza per Emilio Pagani e compagni 11-9 contro i liguri. Partenza ad handicap per i lariani, che poi però escono alla distanza. Bene anche le donne, che passano 10-7 in terra toscana.

Una partita da vincere a tutti i costi. E’ questo il mantra al quale si affidano Como Nuoto e Rari Nantes Sori nella sfida valevole per la 17^ giornata del campionato di A2 maschile di pallanuoto. Striscia negativa aperta per entrambe le squadre: i lariani arrivano da tre risultati negativi consecutivi, i liguri da quattro con l’aggravante di aver perso nell’ultimo turno in casa di misura contro Arenzano e aver dato ridato speranze di salvezza diretta proprio a quest’ultimi. In virtù di ciò, la formazione allenata da coach Cipollina si presentano a Muggiò con il dente particolarmente avvelenato, speranzosa di replicare il successo ottenuto all’andata. Coach Venturelli deve fare a meno di Federico Foti, appiedato dal giudice sportivo per un turno dopo l’espulsione per proteste sabato scorso ad Ancona.

emilio pagani
Emilio Pagani e compagni pronti ad entrare in acqua per sfidare Sori

Un fascio di luce si incunea alle spalle dalla porta difesa da Garancini nei primi due tempi, si pensa che questo particolare possa dare fastidio alla manovra offensiva ligure e invece accade proprio il contrario. L’avvio di gara per i comaschi è da incubo, che nel giro di 4’26” si ritrovano sotto 0-3 più per demeriti propri che non per meriti avversari. In mezzo a varie disattenzioni difensive ed un Garancini imperfetto nella prima circostanza, i gol arrivano per mano di Elefante, Viacava su assist di Penco e Rezzano. Fortunatamente il passivo iniziale si ferma qui, nonostante una beduina di quest’ultimo che si stampa sul palo mentre la conclusione di Bulgheroni si ferma sulla traversa. I padroni di casa si sbloccano con Fusi che indovina una palombella dai sei metri circa, ma sedici secondi più tardi arriva l’alzo-tiro di Imnaishvili (alla sua quattordicesima rete stagionale) per il momentaneo 1-4. Pellegatta fornisce l’assist vincente a Busilacchi e poi insacca il -1, ma Benvenuto V. al secondo tentativo disponibile trova il gol del 3-5 con il quale le due squadre termineranno il primo tempo, in un contesto di tanti gol e poche espulsioni temporanee (una per parte).

Non inganni però la situazione falli, l’incontro presto decollerà anche nella lotta tra i giocatori in acqua. In apertura di secondo Sori ritrova il triplo vantaggio, in superiorità numerica Rezzato riceve il passaggio di ritorno di Elefante e buca il n°1 di casa. Digiesi commette fallo da rigore su Busilacchi, Susak spiazza Agostini per il 4-6. Nemmeno un minuto più tardi arriva un tiro dai 5 metri anche per gli ospiti: Pellegatta espulso non si scansa con celerità, nuovo +3 ad opera di Imnaishvili. La Como Nuoto inizia però a fare quadrato in difesa, Emilio Pagani segna sul primo palo e Beretta sfrutta l’assist di Bulgheroni dopo una buona circolazione di palla con l’uomo in più, a metà gara i comaschi sono in scia alla squadra di Cipollina (6-7).

Ad inizio terzo Venturelli perde Bulgheroni allontanato per gioco aggressivo, situazione dalla quale Sori ne approfitta per trovare il +2 con Penco da posto 3. Da posizione centrale ci pensa Pagani a trovare il 7-8, prima del pareggio del sospirato pareggio del centroboa Busilacchi. Parziale che rimarrà in parità con ancora otto minuti da giocare, dopo il rigore trasformato da Viacava (fallo discutibile di Susak su Imnaishvili) e una nuova rete di Emilio Pagani sul primo palo.

La prima parte del quarto tempo scorre via senza gol ma con un legno per parte, poi Emilio Pagani firma il suo personale poker battendo Benvenuto A. che nel frattempo aveva preso il posto di Agostini in porta e consentendo ai comaschi di ritrovarsi finalmente avanti nel punteggio (10-9). Gli ospiti ci provano senza fortuna con Viacava e Rezzano, mentre i padroni di casa rispondono con Busilacchi la cui conclusione viene però neutralizzata dal n° 13. Gli animi da tempo surriscaldati diventano roventi in questo finale di gara, Garancini a 32″ dal termine salva il risultato deviando con le punta delle dita il tiro dalla distanza di Penco. Fusi recupera nella propria metà campo difensiva un pallone ai danni di Penco, Busilacchi lancia per Beretta che trova il gol del definitivo 11-9.

La Como Nuoto può così festeggiare tre punti vitali in chiave salvezza, che la proiettano a +11 sulla zona play-out. Con cinque giornate al termine, l’obiettivo finale è davvero vicino. Sabato prossimo nuovamente in casa, arriverà un Lavagna ferito dalla sconfitta interna contro la non irresistibile Vela Nuoto Ancona.

COMO NUOTO – RN SORI  11-9 (3-5, 3-2, 3-2, 2-0)

COMO NUOTO: Garancini, Cassano, Pagani 4, Susak 1 (1 rig.), Busilacchi 2, Cantaluppi, Lava, Mandaglio, Beretta 2, Pellegatta 1, Bulgheroni, Fusi 1, Ferrero. All.: Venturelli.

RN SORI: Agostini, Elefante 1, Rezzano 2, Megna, Viacava 2 (1 rig.), Rayner, Digiesi, Benvenuto 1, Penco 1, Imnaishvili 2 (1 rig.), Frodà, Stagno, Benveuto. All.: Cipollina.

Arbitri: Chimenti e Taccini

NOTE – Superiorità numeriche: Como Nuoto 2 su 11 e 1/1 rigore, Sori 3 su 7 e 2/2 rigori. Espulso per gioco aggressivo Bulgheroni (CO) nel terzo tempo, usciti per limite di falli Megna (SO) e Digiesi (SO) nel quarto tempo. Spettatori: 160 circa.

emilio pagani
Un time-out diretto da coach Venturelli

FIRENZE PALLANUOTO – COMO NUOTO 7-10 (2-6, 0-0, 3-2, 2-2)

FIRENZE PALLANUOTO: Pellegrino, Capaccioli, Scali, Colaiocco 3, Ferrini, Baldini 1, Baldi C., Azzini, Baldi G., Calonaci 1, Giordano, Storai 2, Rocca. All.: Solfanelli.

COMO NUOTO: Frassinelli, Romanò M., Repetto 3, Girardi, Trombetta 1, Giraldo 1, Bianchi 2, Comba 2, Romanò B., Lanzoni 1, Pellegatta, Masiello E., Masiello C.. All.: Pozzi.

Arbitro: Bensaia

NOTE – Superiorità numeriche: Firenze Pallanuoto 2 su 9 e 3/4 rigori, Como Nuoto 4 su 8 e 0/1 rigore.

Dopo due stop consecutivi, tornano a sorridere le Rane Rosa in casa di Firenze. Determinante l’avvio di gara, un 0-5 esterno nei primi cinque minuti di gioco che spiana letteralmente la strada alle ragazze di Tete Pozzi. Nei restanti 27′ di gioco le comasche si limitano a controllare l’avversario e a poco servono i ben tre rigori realizzati su quattro tentativi per la squadra allenata da Solfanelli. Sono sei le giocatrici lariane a segno, con la Repetto autrice di una tripletta e il duo Bianchi-Comba invece di una doppietta. Nessuna sorpresa negli scontri riguardante la seconda e la terza della classe: Verona e Bologna liquidano senza patemi  rispettivamente Rapallo (13-3) e Varese (11-6), restando a -2 e a -3 da Como in classifica. Per le lariane domenica prossima il big-match casalingo proprio contro le emiliane.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento