
Inizia ufficialmente oggi la stagione 2016/17 per la squadra maschile di pallanuoto della Como Nuoto, che si ritroverà per gli allenamenti con tre novità.
Incomincierà fra poche ore, ovvero lunedì 12 settembre, la pre-season per la squadra cittadina lariana agli ordini del riconfermato coach Francesco Rota. La formazione di viale Geno è stata pressoché confermata in blocco, con l’aggiunta di tre nuovi elementi: il veterano Andrea Bulgheroni ,il giovanissimo Andrea Pozzi e Francesco Ferrero.
Viene così esaudita la richiesta del mister di allargare leggermente il proprio rooster, soprattutto per non dover rischiare di incorrere in allenamenti numericamente poco congrui. Si trattano di due ritorni, entrambi provenienti dall’altro team della Pallanuoto Como.
Importante l’innesto dell’ormai 35enne Bulgheroni, sia da un punto di vista qualitativo che di esperienza da trasmettere ai giocatori più giovani,oltre a rimpinguare il reparto offensivo che non sempre ha convinto la passata stagione. Nonostante l’età oramai non più verdissima, l’ex capitano della società guidata da Giovanni Dato è decisamente motivato a dimostrare di poter ancora fare la differenza.
Andrea Pozzi è invece ancora un’atleta tutto da plasmare visto le sue sedici primavere. Oltre ad aggregarsi alla prima squadra, dovrà confrontarsi con la sua categoria di appartenenza (Under17) e quella successiva (Under20).
Ma la vera chicca del mercato è notizie di poche ore fa: raggiunto un accordo con Francesco Ferrero. Difensore classe 97, è un giovane di grande talento che debuttò a soli 15 anni in serie A-1 con il Nervi. Poi il passaggio al Sori fino alla scorsa stagione, in cui ha vinto uno scudetto Under17 e conquistato la promozione nella massima serie.
Le uniche due incognite a livello di rosa sono attualmente rappresentate da Frigerio che si dovrà sottoporre ad intervento chirurgico dopo un incidente in moto e Gavazzi, che con l’impegno universitario probabilmente non troverà continuità per allenarsi.
Unanime le considerazioni di Rota e Bulgheroni, secondo i quali la squadra ha ampi margini di miglioramento vista l’età media bassa anche se ripetersi dopo l’ottimo terzo posto scorso non sarà sicuramente facile, con avversari che certamente conosceranno meglio questa Como Nuoto.





