Como Nuoto prima metà dietro la Lavagna, rimonta incompleta

como nuoto
[ethereumads]

I lariani pregiudicano il match con due tempi da dimenticare in difesa e attacco. Inutile il cambio di marcia, Lavagna batte Como Nuoto 9-7.

Chi si attendeva la classica prova del riscatto dopo il brutto passo falso maturato a Imperia, sarà rimasto sicuramente deluso. I ragazzi di Zimonjić, infatti, sono usciti sconfitti anche dalla piscina del Parco Tigullio contro quella che è tradizionalmente la loro bestia nera: il Lavagna ’90. Una compagine che, grazie a questo successo, irrompe improvvisamente nella zona play-off del girone Nord di A2 nonostante un avvio di torneo non tra i migliori.

E’ invece costata cara ai comaschi la partenza dell’incontro disputato ieri, valido come recupero della settima giornata. Una Como Nuoto Recoaro che è scesa in acqua senza il piglio giusto, scialba sia in fase difensiva che in quella offensiva fino al cambio di campo. Da questo momento in poi l’autentica trasformazione, che ha permesso al club di viale Geno di spingersi a un quasi inasperato -1 dopo il 6-1 del secondo tempo, ma non oltre. Matura così la terza sconfitta consecutiva e ora i lariani, complici le affermazioni di Brescia Waterpolo e Sportiva Sturla, devono guardarsi seriamente alle proprie spalle: un cuscinetto di soli due punti tra loro e il terzultimo posto.

La partita

Primissimi secondi di gara già difficili per gli ospiti, sotto nel punteggio trascorsi appena 20″ per un rigore trasformato da Cimarosti alla destra di Viola per un fallo subito da Menicocci. Padroni di casa che dovranno attendere metà tempo per trovare il raddoppio proprio con il giocatore che si era guadagnato il tiro dai cinque metri, poi sarà capitan Mario Pedroni con una doppietta nel giro di un minuto, da posizione tre e al centro grazie a due superiorità numeriche, a regalare il provvisorio 4-0 al Lavagna ’90.

Comaschi che finalmente si sbloccano in apertura di secondo, ci pensa Rosanò a concretizzare nei migliori dei modi l’espulsione comminata a Vario. Potrebbe sembrare la rete in grado di suonare la carica, tuttavia saranno i liguri ad allungare sul +5. Dapprima con Menicocci in boa nonostante si trovasse in mezzo a due difensori, poi Galea con un “coast to coast” prima di trafiggere Viola sul primo palo. Gabutti si rivelerà bravo su un tiro di Birigozzi, non potrà invece metterci una pezza sul gol di Gennari con l’ausilio della traversa a fil di seconda sirena, con le due squadre al giro di boa sul punteggio di 6-2.

La ripresa, come già detto, fortunatamente vedrà in acqua un’altra Como Nuoto. Rosanò colpisce subito da posizione quattro con Matteo Pedroni nel pozzetto per un fallo di Ciardi. Poi spetterà a quest’ultimo, con una deviazione vincente sugli sviluppi di una controfuga, ad avvicinare gli ospiti sul -2. Luce in superiorità numerica li ricaccerà indietro in due occasioni, nel mezzo una nuova rete di Ciardi questa volta da posizione defilata e con Botto espulso. Con ancora otto minuti da giocare punteggio sull’8-5. 

Viola a inizio quarto tempo evita il -4 sui tiri dell’autore degli ultimi due gol locali, mentre il collega Gabutti verrà sorpreso da due tiri dalla distanza di Shvedov e di Fusi. E’ 8-7 e la contesa è più che mai riaperta. Ci penserà però Luca Pedroni dopo nemmeno mezzo giro di lancette a raffreddare subito i facili entusiasmi, con una conclusione dal perimetro con l’uomo in più. I comaschi ci provano lo stesso nel finale di gara, ma Shvedov si limita a colpire un palo mentre poi è Gabutti ad abbassare la clèr con un doppio intervento. Alla Parco Tigullio finisce dunque 9-7 per il Lavagna ’90, Como Nuoto che ora sabato prossimo ospiterà il Brescia Waterpolo in un match di vitale importanza.

stanislav shvedov 1
Stanislav Shvedov, ha trovato subito il gol nel debutto con la Como Nuoto

Dalle altre piscine

Come già sottolineato, altrove non sono giunti risultati confortanti per i comaschi. L’avversario del prossimo turno ha infatti espugnato Torino 5-6, mentre Sportiva Sturla ha regolato tra le mura amiche Arenzano 7-6. Vetta della classifica che rimane sempre nelle mani di Bogliasco 1951 e De Akker Team: per i liguri prezioso successo esterno contro il President Bologna 11-14, mentre per i bolognesi affermazione interna 10-4 contro Camogli. Rinviata invece la sfida tra Crocera Stadium e Rari Nantes Imperia 57.

LAVAGNA ’90 – COMO NUOTO RECOARO 9-7  (4-0, 2-2, 2-3, 1-2)

LAVAGNA ’90: Gabutti, Elefante, Galea 1, Pedroni M. 2, Pedroni L. 1, Vario, Prian, Botto, Luce 2, Cimarosti 1, Menicocci 2, Capelli, Casagrande. All.: Martini.

COMO NUOTO: Viola, Shvedov 1, Bet, Rosanò 2, Birigozzi, D’Antilio, Beretta, Gennari 1, Ciardi 2, Pellegatta, Marchetti, Fusi 1, Filippelli. All.: Zimonjić.

Arbitri: Scappini e Petronilli.

NOTE – Superiorità numeriche: Lavagna ’90 4 su 10 + 1/1 rigore, Como Nuoto Recoaro 4 su 10. Nessuno uscito per limite di falli.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento