Jacopo Pellegatta trascina la Como Nuoto nel derby

Jacopo Pellegatta
[ethereumads]

Quattro reti per Jacopo Pellegatta nel derby, vinto dalla Como Nuoto sulla Pallanuoto Como per 9-7. Rane Rosa cadono ad Imperia.

 
 
 
 
 

Come sempre in una piscina Olimpica di Muggiò stracolma, si è svolto il derby di pallanuoto valevole per il girone 2 della serie B maschile. Terzultima giornata di campionato, prima dei playoff che vedranno a questo punto in lizza entrambe le squadre lariane, per giocarsi la promozione in A2. Prima di oggi Pallanuoto Como imbattuta e con un solo pareggio all’attivo, buonissimo il campionato della Como Nuoto che insegue a sei punti di distanza. La vera novità per quest’ultimi, è il divorzio consensuale con mister Francesco Rota, giunto improvvisamente nei giorni scorsi. Una partita che risulterà molto serrata per quasi tre quarti di partita, decisivo il finale di terza frazione con i padroni di casa che prenderanno due gol di vantaggio.

Jacopo Pellegatta
Un ironico striscione esposto dai tifosi Pallanuoto Como

A sbloccare il risultato dopo 3’37” ci pensa Jacopo Pellegatta, che approfitta dell’espulsione di Calarco per infilare De Nicola sul secondo palo. I gialloblu impattano con Pitic, che sfrutta l’assist di Calarco. Gran gol di Susak nell’angolo sinistro difeso da Garancini, sorpasso e il primo tempo si chiuderà così sul 1-2.

In apertura di secondo pareggio subito firmato Foti, che trova la rete allo scadere dei trenta secondi. Tedeschi coglie in pieno la traversa, poi un rigore sbagliato per parte. Si parte con Foti, che coglie il palo e con il tocco forse di De Nicola. In seguito sarà la volta di Dato, parato da Garancini. Da segnalare, in questa circostanza, l’espulsione a Ferrero per comportamento scorretto. A metà gara, punteggio in perfetta parità sul 2-2.

Passano ventiquattro secondi dall’inizio del terzo, e Pagani sigla il 3-2 a tu per tu con il portiere avversario. Pitic e Tedeschi colpiscono praticamente dalla stessa posizione, la squadra di Trumbic rimette la testa avanti per 3-4. Bella la rete di Mandaglio dalla distanza (4-4), sul 5-4 di Foti esplode il tifo biancoblu sugli spalti. Colombara per la nuova parità (5-5). Sul finale di tempo si decide probabilmente il derby: Jacopo Pellegatta trasforma il penalty per un fallo di Tedeschi su Pagani, “tap-in” di Bulgheroni su un pallonetto tentato da Foti allo scadere dei trenta e a sedici secondi dalla terza sirena. Como Nuoto avanti 7-5 con ancora otto minuti da giocare.

Grande salvataggio di Garancini sull’alza e tiro portato a termine da Colombara. Spalenza commette fallo da rigore su Lava, Jacopo Pellegatta non perdona battendo De Nicola alla sua sinistra (8-5). Rigore ed espulsione per brutalità comminata a Lava, Susak riduce lo svantaggio sul 8-6. Nonostante i conseguenti quattro minuti con un uomo in meno, la squadra guidata oggi da Pia Sambo tiene molto bene, trovando la quarta rete di Jacopo Pellegatta prima del palo-gol di Calarco. Si ritorna in sette contro sette, ma il risultato non cambierà più. La Como Nuoto vince per 9-7.

Il club di Viale Geno può così festeggiare il successo nel derby di ritorno, mantenendo sei punti di vantaggio su Bergamo a tre giornate dal termine. I playoff rimangono così al sicuro, mentre per la squadra di Trumbic si tratta della prima sconfitta stagionale. Quattro le reti per Jacopo Pellegatta, MVP dell’incontro insieme a Garancini. Per la Pallanuoto Como il miglior marcatore di giornata è Sebastian Susak, a quota due.

jacopo pellegatta
Un time-out Como Nuoto, con Pia Sambo coach pro-tempore
COMO NUOTO – PALLANUOTO COMO  9-7   (1-2, 1-0, 5-3, 2-2)
COMO NUOTO: Garancini, Foti (2), Pagani (1), Beretta, Ferrero, Cantaluppi, Gavazzi, Mandaglio (1), Lava, Pellegatta (4), Bulgheroni (1), Fusi, Pozzi.
PALLANUOTO COMO: De Nicola, Crivellin, Calarco (1), Susak (2), Tedeschi (1), Strontsev, Colombara (1), Dato, Spalenza, Zovko, Pitic (1), Maresca, Gandola
Arbitro: Rovandi
NOTE – Superiorità numeriche: Como Nuoto 2 su 7, Pall. Como 4 su 8. Uscito Crivellin nel 4° t., espulso Ferrero (Como Nuoto) per comportamento scorretto nel 2° t., espulso per brutalità Lava (Como Nuoto) nel 4° t. Spettatori: 800 circa.

 
 

Niente da fare per le Rane Rosa, che escono sconfitte nel match esterno contro la forte R.N. Imperia 57, seconda della classe. Le padrone di casa indirizzano subito l’incontro nella prima frazione, chiusa in vantaggio per 3-0. Gamberini, Cuzzupè e Stieber le reti per le ragazze di mister Ragosa, mentre alcune conclusioni delle comasche vengono fermate dai legni. Secondo parziale vinto dalle ospiti per 4-5, poi le padroni di casa chiudono il discorso nel terzo con le reti di Mata’Afa e Garibbo. Gol dalla distanza per le comasche Giraldo e Mossi, la Como Nuoto perde per 12-7 peccando un po’ troppo in superiorità numerica. Assenze per la convocazione in nazionale, la canadese Crevier.
 
R.N. IMPERIA 57 – COMO NUOTO  12-7  (3-0; 4-5; 2-0; 3-2)
R.N. IMPERIA 57: Risso, Amoretti 2, Mata’Afa 1, Cuzzupè 1, Stieber 3, Mirabella, Gamberini 2, Garibbo 2, Ciccione, Bencardino (cap.), Drocco 1, Crocetta, Di Mattia. All.: Ragosa
COMO NUOTO: Frassinelli, Romanò M. 1, Repetto, Mossi 1, Trombetta 1, Giraldo 1, Bosco (cap.) 2, Bianchi 1, Tosi, Lanzoni, Esposito, Pellegatta, Romanò B.. All.: Sambo
NOTE – Sup. Num.: Imperia 4/8, Como 1/12 + due rigori (uno trasformato da Bosco e uno tirato sul palo da Repetto). prima della partita è stato osservato un minuto di raccoglimento per la prematura scomparsa di Erika Cannoni, animatrice della Rari Nantes Imperia

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento