Serie D, quante nobili decadute: Como, non sei solo

serie D
[ethereumads]

Quella lariana non è l’unica squadra con grande storia a ritrovarsi tra i dilettanti: viaggio attraverso le blasonate di Serie D.

(leggi anche “Serie D, le pagelle di Como-Pro Sesto“)

(leggi anche “Serie D, le pagelle di Varese-Como“)

Mal comune, mezzo gaudio? Il detto calza a pennello alla situazione del Como che, nonostante la sua storia blasonata, si ritrova ora in Serie D. Ma a ben vedere quella lariana non è l’unica tifoseria abituata ad altre categorie che quest’anno si confronterà col dilettantismo.

Tra le tante, c‘è addirittura un club che fu campione d’Italia. E’ il Casale, che ritroveremo proprio nel girone del Como. I nerostellati vinsero lo scudetto del 1914 battendo Juventus, Milan, Genoa e Lazio e, nel complesso, giocarono in massima serie ben 18 stagioni, l’ultima nel 1934.

Ma troviamo anche alcune squadre con una storia recente importante, oltre al Como. Parliamo del Mantova (in Serie B dal 2005 al 2010, oltre a sette stagioni in A negli anni ’60/’70), del Messina (sempre in A o in B tra il 2001 e il 2008), del Latina (in B dal 2013 fino a qualche mese fa), del Rimini (ultima delle sue nove stagioni in B nel 2009) e dello stesso Varese (i biancorossi hanno militato in cadetteria dal 2010 al 2015, perdendo due volte i playoff promozione. In passato, sette stagioni in A, l’ultima nel 1975).

Del Piero stringe la mano a Ricchiuti (Rimini) in Serie B 

Tra i dilettanti anche club che in tempi non troppo lontani hanno vissuto con regolarità il professionismo: si pensi alla Pro Patria, al Lumezzane, al Lecco, alla Pergolettese (ex Pergocrema), al Pavia, alla Pro Sesto, al Savona, al Forlì e, scendendo più a sud, a Tuttocuoio, Massese, Vis Pesaro, L’Aquila, Campobasso, Nocerina, Cavese, Taranto, Potenza, Acireale e non solo.

Realtà importanti, capoluoghi di provincia e a volte anche di regione che però devono cedere il passo a Renate, Arzachena e compagnia cantante in Serie C. Quindi niente traumi: il Como è sì la società più blasonata di questa Serie D, ma non è l’unica nobile decaduta. E dovrà ricordarsi che per conquistare la promozione gli almanacchi non conteranno nulla, ma bisognerà battere i vari Castellazzo Bormida, Arconatese, Borgaro Torinese e Gozzano (qui il girone A al completo).

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Lamanna
Già da bambino sognavo di far parte del mondo del giornalismo calcistico. Missione compiuta: dal post-diploma ad oggi, non ho mai smesso di scrivere di Serie C, con un occhio sempre sul Como, mia squadra del cuore. Un privilegio che amo mettere al servizio dei lettori.

Lascia un commento