
Gli azzurri passano anche sul campo del fanalino di coda Olginatese Calcio, pur complicandosi a tratti la vita. Finisce 2-1, a segno nuovamente capitan Gentile e Borghese.
Il monito di Federico Gentile, in sala stampa al termine di Como-Scanzorosciate, aveva delle sue fondamenta. Un bel gruppo quello comasco quest’anno, ma che deve essere consapevole che per centrare il sogno ed obiettivo promozione diretta in serie C, deve necessariamente migliorare in taluni aspetti. Come ad esempio la cattiveria agonistica, caratteristica che al momento non tutti i lariani paiono avere. Così, quello che poteva essere un successo tutto sommato agevole, è rimasto in bilico nonostante i bianconeri non è che hanno poi saputo creare granchè. Più per demeriti propri che non meriti degli avversari, insomma.
Partita che inizia subito con una punizione dal limite a favore del Como, per un fallo di Carlone su Gabrielloni. Conclusione di Celeghin che si infrange sulla barriera. Di tutt’altro tenore il calcio piazzato al 4′ guadagnato da Fusi sull’out di destra: Celeghin pesca in mezzo Gentile che con la deviazione di testa indirizzata sul secondo palo porta avanti i lariani. Al 15′ buona sovrapposizione di Fusi, il suo traversone in mezzo viene respinto coi pugni da Radaelli ma Gentile scoordinato non riesce ad inquadrare la porta. Due minuti più tardi Gabrielloni serve al centro Fusi, che dal limite con il mancino impegna Radaelli. Ottima l’intesa Gabrielloni-Camarlinghi al 23′, l’assenza però di cattiveria fa sfumare una ghiotta occasione per gli azzurri, con i due che eccedono di altruismo. Al 29′ Gabrielloni deve abbandonare il rettangolo di gioco, in seguito ad un contrasto avvenuto nell’azione precedentemente descritta. Primo timido tentativo Olginatese al 30′, ma la conclusione defilata di Cristofoli è da dimenticare. Al 44′ ripartenza Como con Camarlinghi che serve Gentile, conclusione di quest’ultimo fermata da Radaelli in due tempi non senza qualche difficoltà. Dopo tre minuti di recupero, Olginatese Calcio e Como vanno al riposo sul risultato di 0-1.

Doccia fredda per gli uomini di Banchini in avvio di ripresa: corta la respinta di testa di Ferrari, Tremolada ne approfitta dal limite per infilare Lourencon sul secondo palo, è 1-1 al 47′. Ci prova Guanziroli da lontano al 53′, tiro però altissimo sopra la traversa. Il Como torna in vantaggio al 59′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Buono, Borghese lavora d’esperienza su Fabiani e con la deviazione aerea batte il n°1 di casa. Lo stesso difensore comasco è però ingenuo soltanto quattro minuti più tardi, quando a causa di un evidente colpo proibito ai danni di Cristofoli a gioco fermo, lascia i suoi compagni in dieci macchiando la propria buona prova. Banchini opta così per passare ad un 4-4-1, inserendo Sbardella e De Nuzzo per Ferrari e Buono. Pericoloso al 79′ Celeghin (il migliore in campo), quando rientra e calcia con il mancino costringendo Radaelli a rifugiarsi in corner. Sugli sviluppi del secondo corner consecutivo poi, un suo colpo di testa si spegnerà di poco a lato. Non succederà praticamente più nulla, i bianconeri provano a condurre gli ultimi istanti di gioco senza tuttavia rendersi pericolosi.
Rimane così inalterato il vantaggio del Como nei confronti delle sue dirette inseguitrici in classifica, con il trio Mantova (vittorioso 1-0 sul campo dello Scanzorosciate), Caronnese (3-2 nel big-match con la Pro Sesto) e Rezzato (blitz esterno a Sondrio per 1-0) ad inseguire a due punti. Domenica prossima al Sinigaglia arriverà il Ciserano.

USD OLGINATESE CALCIO- COMO 1907 1-2
Marcatori: Gentile (CO) al 4′, Tremolada (OL) al 47′, Borghese (CO) al 59′
OLGINATESE CALCIO (3-5-2): Radaelli, Sala, Guanziroli (dal 71′ Mureno), Greco, Carlone, Fabiani (Allodi dal 89′), Compagnone (dal 45′ Zoia), Capellupo, Cristofoli, Tremolada, Lacchini. A disp.: Merone, Tarasco, Cortesi, Nasatti, Salvati. All.: Del Piano.
COMO (3-5-1-1): Lourencon 6, Toninelli 6.5, Anelli 6.5, Buono 6.5 (dal 65′ De Nuzzo 6), Gentile 7 (dal 81′ Bovolon s.v.), Gabrielloni 5.5 (dal 29′ Cicconi 6), Celeghin 7, Fusi 7, Camarlinghi 5.5 (dal 53′ Piu 6.5), Ferrari 5.5 (dal 65′ Sbardella 6.5), Borghese 6. A disp.: Bizzi, Di Jenno, Loreto, Valsecchi. All.: Banchini 6.5.
Arbitro: Sig. Zamagni di Cesena
NOTE – Ammoniti: Cristofoli (OL), Gentile (CO), Capellupo (OL), Fabiani (OL), Anelli (CO), Celeghin (CO).Espulso: Borghese (CO) e allontanato Cau dalla panchina. Corner 2-5, minuti di recupero 3′ e 5′
Gli Highlights del match realizzati dal Como 1907 e a cura di Alessandro Camagni





