
A pochi giorni dalla riapertura del mercato, ecco i dati di tutti i giocatori. A partire dalla media voti, che premia due insospettabili
Tutto è ormai pronto per il mercato di dicembre, fatidico e decisivo. Si potrà contrattare solo con le società dilettantistiche. Cosa combinerà il Como 1907 in sede di trattative? Da ciò dipenderanno le ambizioni del club in questa Serie D. Si parla di affari già pronti ad essere ufficializzati (soprattutto in attacco) e di partenze già decise.
Ci si arriva reduci dalla vittoria con l’OltrepoVoghera e dall’impresa di Gozzano. Il Como è quarto, distante due punti dalla Pro Sesto, cinque dal Gozzano e otto dalla Caronnese. La posizione di classifica è probabilmente in linea con le aspettative di inizio stagione; la distanza dalla capolista è forse un po’ deludente, ma non incolmabile. In questa situazione, da chi ripartire? Chi confermare e di chi si può fare a meno? Noi di wincantu.it proviamo a fare il punto della situazione in questo articolo “statistico”. Vedremo insieme i giocatori più utilizzati, i migliori marcatori e, soprattutto, la media voti di tutti i giocatori biancoblu. Che si basa sulle nostre pagelle, pubblicate in ogni partita ad esclusione della trasferta di Borgaro, per la quale ci rifaremo ai giudizi de La Provincia di Como. L’auspicio è che possiate apprezzare questo lavoro meticoloso che abbiamo svolto e svolgeremo, speriamo senza errori di calcolo.
Intanto mettiamo i giocatori di Andreucci in ordine di minutaggio:
KUCICH (Por) – 1.350 minuti (15 presenze)
BRADASCHIA (Att) – 1.295 minuti (15 presenze)
BOVOLON (Cen) – 1.283 minuti (15 presenze)
MOLINO (Cen) – 1.202 minuti (14 presenze)
BOVA (Dif) – 1.114 minuti (15 presenze)
SENTINELLI (Dif) – 1.093 minuti (13 presenze)
GENTILE (Cen) – 1.036 minuti (12 presenze)
ANELLI (Dif) – 939 minuti (12 presenze)
DI JENNO (Dif) – 931 minuti (13 presenze)
FALL (Att) – 930 minuti (12 presenze)
CICCONI (Cen) – 900 minuti (15 presenze)
LORETO (Dif) – 795 minuti (11 presenze)
PETRILLI (Att) – 594 minuti (8 presenze)
MORELLI (Dif) – 438 minuti (8 presenze)
GOBBI (Att) – 417 minuti (11 presenze)
ZUKIC (Dif) – 398 minuti (8 presenze)
ADOBATI (Dif) – 360 minuti (4 presenze)
GEMIGNANI (Cen) – 189 minuti (7 presenze)
FUSI (Att) – 148 minuti (7 presenze)
MANFRE’ (Cen) – 114 minuti (3 presenze)
GOZZI (Por) – 90 minuti (1 presenza)
BARTOLI (Dif) – 90 minuti (1 presenza)
GUAZZO (Att, svincolato) – 73 minuti (2 presenze)
BONAITI (Cen) – 9 minuti (2 presenze)
BOSCHETTI (Cen) – 8 minuti (2 presenze)
I migliori marcatori? Sentinelli con 6 reti (di cui 5 su rigore), poi Molino a 5, Fall a 3, Gentile a 2; Bova, Bovolon, Cicconi e Petrilli a segno una volta.
Il miglior assistman è Petrilli (3), seguono Loreto, Cicconi e Bradaschia con 2.
Ed ora la parte forse più interessante: la media voti.
Tra i portieri abbiamo un Kucich (6,28) che ha fatto vedere ottime cose ma anche qualche incertezza. Quasi sempre titolare l’estremo difensore scuola Udinese, ad eccezione del match contro l’OltrepoVoghera: il 6+ ottenuto da Gozzi in quella partita gli vale una media di 6,25.

La retroguardia è la terza meno battuta del girone, dunque è normale trovare buoni voti. La miglior media è di Adobati (6,56), impeccabile finora anche se quattro partite sono poche. Poi l’affidabile Bova (6,38). Capitan Sentinelli è stato spesso incerto ma la sua media (6,13) è alzata dai tanti gol fatti. Poco peggio ha fatto Anelli (6,07), comunque sufficiente. Bartoli ha deluso a Borgaro: 5,5 nella sua unica presenza.
Gli esterni sono un tasto un po’ dolente. Il più convincente finora è stato Loreto (6,18). Tutti gli altri sono sotto la sufficienza: il più utilizzato è Di Jenno a 5,85, poi Zukic a 5,71 (ma è parso in crescita) e Morelli a 5,67 (ma è rientrato bene a Gozzano). Un reparto, quello dei terzini, molto importante soprattutto continuando col 3-5-2.
In mediana, premiata la continuità di Gentile (6,31): qualche prestazione deludente ma sempre tanta sostanza. Poi Molino (6,14), per il quale è ampia la forbice tra i 7.5 delle giornate con gol e i 4.5 dei match più sottotono. Segue a ruota Bovolon (6,12), che può consacrarsi nelle prossime partite. Sufficienti il lungodegente Gemignani (6,06, ma potrebbe presto rescindere) e un Cicconi volitivo ma non ancora determinante (6,04). Nessun voto per Bonaiti e Boschetti, la media voti più bassa è per il giovane Manfré, che ha preso voto solo nell’esordio con la Pro Sesto: 5.
Tra gli attaccanti il top, a sorpresa, è Petrilli (6,56, per media voti il migliore della squadra insieme ad Adobati) che a inizio stagione aveva fatto vedere grandi cose. Peccato per i problemi fisici che l’hanno escluso e che potrebbero portare alla sua partenza. A tallonarlo, un Gobbi (6,43) a cui manca davvero solo il gol. Sfiora la sufficienza Bradaschia (5,98), sempre volitivo ma poco appariscente e senz’altro non ancora determinante; fa poco peggio l’altalenante Fall (5,95) aiutato dai tre gol. Infine, deve ancora prendere le misure con la categoria Fusi (5,75).

Intanto, il Como si prepara al match di domenica contro l’Olginatese. Avversario insidioso, non inganni il quindicesimo posto: fuori casa vanta una sola sconfitta (a Pavia a settembre), una sola vittoria (3-0 a Bra) e ben sei pareggi. Sarà senz’altro difficile sbloccare la partita. Sempre squalificato Sentinelli, tornerà invece Cicconi e probabilmente anche Bovolon.
Ribaltone a Varese: i biancorossi, a -10 dai lariani e a +3 dalla zona playout, hanno accettato le dimissioni di mister Iacolino promuovendo Tresoldi, tecnico della juniores.
Oggi è stata ufficializzata la scelta della nuova mascotte del Como che, come previsto, sarà lo svasso, uccello tipico del nostro lago, che ha ottenuto oltre la metà dei voti.







Bel lavoro ⚽️