Hs Football e San Bernardo, i nuovi “amici” del Como 1907

hs football
[ethereumads]

Ecco alcuni nomi per il ritiro al via lunedì, mentre Hs Football e Acqua San Bernardo entrano nella cerchia di sponsor del Como.

 
 
 
 
 

Con l’importantissimo annuncio dei giorni scorsi riguardante l’ammissione del Como 1907 al campionato di serie D in sovrannumero, ora tutti i pensieri possono essere finalmente legati al campo. E non solo. Con la costruzione della rosa che dovrà difendere i colori azzurri nella stagione 2017/18, ma anche iniziando a guardarsi attorno per vedere se il tessuto economico della nostra zona potrà dare finalmente un proprio contributo in termini di sponsorizzazioni. A riguardo, le prime risposte paiono essere senz’altro positive, con gli accordi scaturiti con l’Hs Football e l’Acqua San Bernardo.

Procediamo in ordine cronologico. La prima partnership concretizzata, è stata quella con l’Hs Football di una grande e vecchia conoscenza per i tifosi biancoazzurri. Al timone dell’azienda c’è infatti Max Ferrigno (nella foto in alto), ex calciatore che ha militato al Como nella sua carriera per ben nove stagioni, realizzando 27 reti nelle partite di campionato. Celeberrimo l’episodio del 19 novembre del 2000, quando un pugno scaturito al giocatore del Modena Bertolotti gli costò la squalifica di tre anni. Ora con la sua Hs Football diventa sponsor tecnico, con un contratto della durata quadriennale.

Poi è stata la volta dell’Acqua San Bernardo, capitanata dall’imprenditore comasco Antonio Biella, che si è professato tifoso della squadra da sempre. Facente parte del gruppo Montecristo e  in grado di raggiungere il fatturato di 70 milioni di euro e una produzione di 350 milioni di litri annui, non sarà uno sponsor qualunque, bensì il main sponsor che cappeggerà sulle divise lariane.

hs football
Antonio Biella, imprenditore comasco a capo di Acqua San Bernardo

Per quanto riguarda il ritiro del Como, lunedì una rosa in piena segnalazione “under construction” e quindi ben poco definitiva partirà alla volta di Arona, sulle sponde del Lago Maggiore. Ne faranno parte alcuni prodotti del vivaio come ad esempio l’interessantissimo centrocampista Manuel Cicconi, alcuni giovani in prestito da club rinomati come l’Udinese grazie all’intermediazione di Ferrigno di cui ne è sponsor, ma anche da alcuni svincolati da valutare attentamente sotto la lente di ingrandimento prima di essere messi eventualmente sotto contratto.

Tra quest’ultimi ci sarebbe il portiere Alessio Gozzi, classe 98′ l’anno scorso terzo al Tuttocuoio. Alessandro Manti, difensore centrale del 97′ con all’attivo 10 presenze nella Grumellese nel 2016/17. Nicolò Tonon dalla Pergolettese, centrocampista del 93′ autore di un goal in 21 presenze nella passata stagione. Francesco Pelucchi, centrale del 95′ reduce dall’esperienza a Legnano con 13 presenze e una rete.

Ci sarebbero tuttavia anche due acquisti definitivi. Il primo se lo porta appresso mister Antonio Andreucci, rispondendo al nome di Daniel Bradaschia. Si tratta di una seconda punta del 89′ alta 168 cm, che nel campionato appena concluso che è valso la promozione tra i Pro della Triestina, ha messo a segno tre reti in 24 partite. In precedenza esperienze in Lega Pro con Albinoleffe e Lumezzane, ma anche la serie A slovena con la casacca del Koper.

L’arrivo che però al momento fa sicuramente più piacere ai supporters comaschi è quello di Davide Sentinelli, un ritorno per la precisione. Esperto e possente difensore trentottenne, militò al Como nella stagione 2007/08 nell’allora torneo di D, andando a segno quattro volte. Un vizietto, quello del gol di tanto in tanto, che sembra non voler di certo accantonare nonostante le primavere inizino a trascorrere inesorabilmente.

hs football
Davide Sentinelli, esperto difensore classe 79

E tra quelli invece che potrebbero anche arrivare? Difficile fare previsioni, anche se due ex giocatori del Savona potrebbero entrare nelle mire del club Sinigaglia, come l’attaccante Francesco Virdis o il centrocampista Federico Gentile.

Infine, c’è da segnalare un cambio regolamentare alle porte per il mondo dilettanti, che riguarderà quindi da vicino anche i lariani e già adottata in Terza Categoria. Il numero massimo di sostituzioni non sarà più tre bensì cinque, motivo in più per avere una rosa quanto mai profonda e all’altezza tra chi siederà in panchina. Chi entrerà a partita in corso, rischierà seriamente di fare la differenza.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento