Genoa-Como irto di difficoltà, azzurri se ci siete battete un colpo

genoa-como
[ethereumads]

Lariani ospiti dei rossoblu, arrabbiati e vogliosi di far festa finalmente in casa. Far risultato in Genoa-Como significherebbe svoltare.

Liguri con all’attivo un solo successo interno in cinque incontri e reduci dal ko di Reggio Calabria, dopo aver stentato sette giorni prima con il Brescia. Non poteva esserci un mix più pericoloso per gli uomini di Moreno Longo, desiderosi di confrontarsi con la principale indiziata alla promozione in A. L’aver costruito un buon filotto di tre vittorie consecutive al Sinigaglia ha certamente contribuito a rasserenare l’intero ambiente azzurro, tuttavia il positivo rendimento interno non può bastare per togliersi dalla zona calda della classifica.

Ora sarà necessario sbloccarsi anche lontano dal Lario. Ma il prossimo turno, come già sottolineato, non è il più indicato. Paradossalmente però, questa sfida potrebbe rappresentare una bella opportunità. Da giocare, per modo di dire, con una certa spensieratezza. Inciampare in un passo falso contro un’avversaria del genere non farebbe di certo gridare allo scandalo. Viceversa, strappare uno o più punti al Ferraris regalerebbe sicuramente la giusta consapevolezza ai comaschi per il proseguo della stagione. Fosse così, dopo la sosta del prossimo week-end potrebbe davvero iniziare un nuovo campionato per il Como 1907.

Genoa che si trova in seconda posizione a quota 22 punti, ottenuti attraverso 6 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. I 15 gol fatti ne fanno soltanto l’undicesimo attacco del torneo, le 10 reti subite invece la seconda miglior difesa. Rispetto all’annata scorsa, gli innesti più significanti rispondono ai nomi di Mattia Aramu (Venezia), Massimo Coda (Lecce), Radu Dragusin (Juventus), Josep Martìnez (RB Lipsia), George Puscas (Reading), Guven Yalcin (Besiktas) e Kevin Strootman (Olympique Marsiglia). I precedenti in campionato fra i due club nel corso della storia sono ventisei, con bilancio leggermente favorevole ai rossoblu: per loro 10 vittorie, 9 pareggi e 7 sconfitte.

Mister Alexander Blessin che nelle ultime uscite ha schierato i suoi con il 4-2-3-1. A difendere i pali ci sarà Adrian Semper. Davanti a lui la coppia centrale formata da Radu Dragusin e Mattia Bani, come terzino destro potrebbe essere rispolverato Silvan Hefti con Stefano Sabelli spostato così a sinistra. In mezzo al campo il duo composto da Kevin Strootman (1 gol fin qui) e Morten Frendrup. Sulla trequarti pronti ad agire Albert Gudmundsson (1 rete), Mattia Aramu e Filip Jagiello (2 gol), ma scalpita anche Guven Yalcin. Come unica punta imprescindibile è invece l’apporto di Massimo Coda (5 reti).

genoa-como
Kevin Strootman, uno dei sicuri protagonisti in Genoa-Como

Moreno Longo: “In Genoa-Como servirà grande attenzione: loro i più forti della B”

Allenatore dei lariani che, in vista di Genoa-Como, è  voluto partire esaltando le caratteristiche dei liguri. “Si leggono tante cose sul Genoa ma io continuo a vedere una squadra competitiva, la più forte secondo me del campionato per profondità d’organico – il pensiero di Moreno Longo -. Anche nell’ultima uscita ha fatto il 72% di possesso palla, sebbene nel calcio poi conta vincere e quindi potrebbe essere un dato aleatorio se non si concretizza. Ha una mole di gioco impressionante, con giocatori di qualità che in ogni momento possono far male. Ci vorrà grande attenzione da parte nostra”.

Sottolineando poi le cose positive che inizia a notare nella propria formazione. “Sto vedendo molti miglioramenti da parte nostra, come l’approccio alle gare, nella conduzione del gioco tramite il palleggio e nella coesione del gruppo. Dobbiamo migliorare nell’efficacia degli ultimi venticinque metri. La sosta? Chiaramente prima di essa tutti vogliono provare a vincere. Fosse per me non bisognerebbe fermarsi: preferisco la continuità e un certo tipo di cadenza, con i ritmi normali a cui siamo abituati. Credo nel lavoro e nei presupposti, penso che sia da parte nostra che della società e dei ragazzi con la loro disponibilità stiamo andando a correggere ciò che non andava“. Nella lista degli indisponibili restano sempre Moutir Chajia, Paolo Faragò e Nikolas Ioannou. In forse anche Daniele Baselli.

Alexander Blessin: “Serviranno ritmi alti e velocità per trovare gli spazi necessari”

Appare abbastanza sereno il mister dei grifoni  in vista del match di domenica. “Dobbiamo migliorare sia in fase di possesso palla che nella mentalità, sono però molto ottimista per domani – le parole di Alexander Blessin -. Il Como ha modificato atteggiamento con il cambio d’allenatore, non subendo gol sul gioco aperto ma soltanto sulle palle inattive, perché hanno trovato compattezza in fase di non possesso. Mi aspetto un avversario che non ci presserà alto ma attendista, più o meno come la Reggina nel primo tempo. Dovremo provare a tenere i ritmi alti, velocizzare e trovare i buchi giusti cercando di sfruttarli”.

Non risultano squalificati da ambedue le parti. Arbitrerà Genoa-Como il signor Luca Massimi di Termoli, coadiuvato dagli assistenti Mauro Galetto di Rovigo e Thomas Maniutti di Maniago. Il quarto uomo sarà Michele Giordano di Novara, al Var invece Gianluca Aureliano di Bologna e come assistente Matteo Gariglio di Pinerolo. Il fischio d’inizio è previsto per le ore 16:15 di domenica presso lo stadio Luigi Ferraris di Genova. La gara è valevole per la tredicesima giornata di serie B 2022/23.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento