Enrico Delprato spezza l’equilibrio, Como all’angolo al Tardini

enrico delprato
[ethereumads]

Lariani sconfitti di misura in casa di un Parma in emergenza, incassando l’ennesimo gol su corner. A siglare l’1-0 ci pensa Enrico Delprato.

“Casa, dolce casa”. E’ un Como 1907 che recentemente sta provando a uscire dalla zona rossa collezionando risultati positivi fra le mura amiche, ma che necessariamente deve iniziare a rendere meno amare anche le trasferte. Così, in occasione dell’undicesima giornata di serie B, i lariani si sono recati quest’oggi allo stadio Ennio Tardini con l’intenzione di raccogliere punti contro un blasonato Parma ma falcidiato dagli infortuni.

Situazione di infermeria che ha costretto Fabio Pecchia a mandare sul rettangolo verde una formazione pressoché obbligata, come anticipato nella nostra preview. L’unico dubbio poteva riguardare la composizione del centrocampo, dove in effetti Juric è stato sacrificato a favore di Hainaut. Un’avversaria più propensa al palleggio non ha invece fatto cambiare idea a Moreno Longo (squalificato, al suo posto Dario Migliaccio) su Fàbregas, panchinato: al suo posto l’altro iberico Blanco. Rispetto a settimana scorsa, fuori anche Odenthal (indisposizione dell’ultimo momento) e dentro Scaglia.

Ma i buoni propositi degli azzurri sono stati vanificati da una nuova rete incassata sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la sesta (settima considerandone una sulla prosecuzione contro il Modena) negli ultimi tre incontri. Questa volta a infliggere la stoccata fatale è stato Enrico Delprato, terzino destro classe ’99 alla sua prima realizzazione di testa fra i pro. Incassato lo svantaggio, gli ospiti non hanno provato più di tanto a riequilibrare il punteggio, risultando pressoché innocui dalle parti del giovanissimo Corvi.

La partita

Prima fase di gioco in cui le due formazioni si studiano vicendevolmente. Al 13′ lancio di Baselli per la testa di Cerri, sponda dell’attaccante per Blanco che prova a saltare con un pallonetto Corvi, venendo steso da quest’ultimo: penalty assegnato dal direttore di gara ma poi negato dalla sala Var, che ravvisa la posizione di off-side del n°27 azzurro. Cinque minuti più tardi corner di Arrigoni e tentativo di acrobazia di Vignali, sfera alta. Subito dopo pericolosa strattonata di Scaglia al limite su Tutino, fortunatamente punizione della stessa punta di casa che si infrange sulla barriera, idem il successivo tiro in controbalzo di Zagaritis.

Al 25′ Cerri e Blanco duettano con profitto, tiro dello spagnolo da fuori area che però risulterà centrale. Ioannou, sul fondo, prova a rientrare sul destro e calciando, non inquadrando però lo specchio della porta. Al 39′ la contesa si sblocca: angolo dalla destra di Estevez, è Del Prato a rubare il tempo ad Arrigoni e Ioannou battendo Ghidotti di testa. Lariani che provano subito a imbastire una reazione degna di tale nome, traversone basso dalla destra di Vignali ma Cerri non riesce a trovare la deviazione vincente. A ridosso dell’intervallo Vazquez intercetta un passaggio di Solini e serve Tutino al limite, conclusione sul secondo palo dell’ex Salernitana ma il portiere ospite sarà bravo a evitare il raddoppio dei gialloblu, deviando sul fondo. Al riposo Parma dunque in vantaggio 1-0.

enrico delprato
Daniele Baselli e Franco Vazquez, duello fra n° 10

A inizio ripresa azzurri che reclamano un tocco di braccio di Vazquez in area di rigore, giudicato però involontario. Al 54′ Tutino salta facilmente Solini in dribbling e ci prova con un tiro sul primo palo, Ghidotti neutralizza. Quattro minuti più tardi stessa interpretazione per l’intervento con il braccio di Baselli sulla giocata di Juric, prima che Migliaccio butti nella mischia Iovine e Mancuso, al posto di Arrigoni e uno spento Cutrone.

Neo entrato anche Bonny fra gli emiliani, che prova a sistemarsi fuori area il pallone sul sinistro calciando però alto. Al 77′ cross dalla destra di Iovine e colpo di testa di Mancuso alto, centrale invece l’inzuccata di Solini sull’angolo eseguito dalla destra da Iovine. All’86’ un lancio dalla propria metà campo di Scaglia trova impreparata la difesa di casa, sarà però Balogh a metterci una pezza anticipando Parigini. Ultima chance di giornata che capita nei piedi di Iovine, che riesce però soltanto a impegnare Corvi con un tiro da fuori area.

Matura così per il Como 1907 la quarta sconfitta in cinque partite esterne, che domani potrebbe ritrovarsi ultimo in compagnia del Venezia qualora il Perugia superasse al Curi il Cittadella. Nel prossimo turno lariani attesi al Sinigaglia per un altro scontro diretto in fondo alla classifica, proprio contro i lagunari.

PARMA CALCIO – COMO 1907  1-0  Marcatori: Delprato (PA) al 39′

PARMA CALCIO (4-2-3-1): Corvi 6,5; Zagaritis 6,5 (dal 61′ Bonny 6), Valenti 7, Osorio 7, Delprato 7; Estevez 6,5, Vazquez 6; Benedyczak 5,5 (dal 46′ Juric 6,5), Sohm 5,5 (dall’80’ Sits 6), Hainaut 6 (dal 46′ Balogh 7); Tutino 6,5 (dall’80’ Circati 6). All.: Maliszewski, Borriello, Buayi-Kiala. All.: Pecchia 7,5.

COMO 1907 (4-3-1-2): Ghidotti 6; Ioannou 5,5, Solini 5, Scaglia 6, Vignali 6; Bellemo 6, Baselli 6,5 (dal 73′ Celeghin 6), Arrigoni 5,5 (dal 64′ Iovine 6,5); Blanco 6,5 (dal 73′ Parigini 6); Cerri 6 (dall’80’ Gabrielloni sv), Cutrone 5,5 (dal 64′ Mancuso 6). A disp.: Bolchini, Zanotti, Binks, Cagnano, Fàbregas, Delli Carri, Ambrosino. All.: Migliaccio 6.

Arbitro: Sig. Prontera di Bologna 6.

NOTE – Ammoniti: Scaglia (CO), Bellemo (CO), Hainaut (PA), Juric (PA), Iovine (CO). Ammonito l’allenatore del Parma Fabio Pecchia. Corner 5-6. Minuti di recupero 2′ e 4′.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

One thought on “Enrico Delprato spezza l’equilibrio, Como all’angolo al Tardini

Lascia un commento