
Saltata l’affiliazione alla Figc, gran parte dei calciatori del Como che erano sotto contratto si sono già accasati altrove.
Le regole della Federazione Italiana Giuoco Calcio parlano chiaro. Secondo quanto espresso al I° comma dell’articolo 110 delle Noif, in caso di mancata affiliazione o revoca di una società, tutti i tesserati vengono svincolati d’autorità. Ed è ciò che puntualmente è successo ai calciatori del Como in data 30 giugno.
Così sono bastati pochi giorni, a chi godeva ancora di un contratto con il club lariano, per trovare velocemente un’altra sistemazione. Quasi a tutti, per la precisione. Il primo a trovare sistemazione è stato Antonio Giosa, difensore l’anno scorso in prestito al Lecce e ora approdato ad una big come l’Alessandria, nella quale si ritroverà come compagno di squadra e reparto anche Tiago Casasola, insieme già all’epoca della serie B. Per Matteo Chinellato e Davide Di Quinzio, che erano originariamente legati agli azzurri addirittura fino al 2019, si sono aperte le porte rispettivamente di Padova e Pisa, altre due società che vorrebbero puntare al salto di categoria con una certa insistenza. Sempre in Lega Pro, ma questa volta con i colori di una neopromossa, il futuro per il portiere napoletano Diamante Crispino, che ha firmato con i pugliesi del Bisceglie. Scende invece in serie D Giuseppe Le Noci e lo fa con la vicina Pro Patria, come del resto Cristian Bertani, ma in questo caso ancor prima del “liberi tutti” decretato dalla Figc. Tra gli ex vincolati, non ancora ufficiale ma buone chance di passare allo Spezia in serie B per Matteo Cortesi, mentre restano da decifrare le mete di Nossa (accostato al Varese in caso di ripescaggio), Briganti e del giovane Piacentini.
Caso a parte e menzione d’onore per Giovanni Fietta che, in base a quanto recentemente detto alla stampa nei giorni scorsi, potrebbe valutare di restare in riva al lago nell’eventualità di serie D. Ma sarà effettivamente questo il campionato al quale i lariani riusciranno a partecipare?

E gli altri calciatori del Como a cui già era scaduto il contratto, che fine hanno fatto? Il talentuoso Matteo Pessina all’Atalanta ma che a sua volta potrebbe girarlo in prestito. Il portiere Luca Zanotti alla Juve Stabia, Alessio Cristiani alla Robur Siena, Stefano Antezza al Renate e Gabriele Cavalli al Lecco. Rientrano per fine prestito Matteo Fissore, Nicolò Sperotto e Filippo Damian rispettivamente all’Alessandria, Carpi e Chievo ma probabilmente destinati a ripartire. Infine, Andrea Marconi, Andrea Peverelli e De Leidi sono attualmente ancora senza squadra.
Resta inoltre da capire quale sarà il futuro del settore giovanile lariano, colpito in egual misura dal provvedimento. Purtroppo alcuni elementi si sono già accasati in club di spicco come Inter e Atalanta, ma anche in altri. Però l’ex responsabile dell’intero settore giovanile Giancarlo Centi sta provando a far da collante nel caso in cui sarà riconfermato nella nuova società, facendo leva sul fatto che la totalità dello staff tecnico resterebbe sicuramente lo stesso. Un incentivo non da poco per provar a convincere tutti i baby calciatori del Como a rimanere nuovamente in azzurro.







…che disastro !
Ripartire dai tifosi, Giancarlo Centi e tutto lo staff tecnico del settore giovanile! Ce la faremo!