
Il Como va avanti nella competizione Coppa Italia di Lega Pro. Cortesi con una rete nel primo tempo trascina la propria squadra ai quarti di finale della manifestazione.
Calcio Como e la Giana Erminio si affrontano allo Stadio Giuseppe Sinigaglia per gli ottavi di finale della Coppa di Lega Pro, chi vince sfiderà la vincente dell’abbinamento Venezia-Reggiana. Mister Fabio Gallo ha qualche notizia più confortante dall’infermeria in questo inizio di settimana, ma opta saggiamente ancora per un po’ di turnover. Così in campo ritroviamo Crispino tra i pali, Ambrosini nella difesa a tre, Antezza davanti alla difesa, Sperotto sull’out sinistro mentre su quello destro Piacentini e davanti il “bello di notte” Matteo Cortesi.
Già al primo minuto episodio abbastanza sospetto: cross dalla sinistra di Sperotto, un difensore ospite interviene in maniera abbastanza scomposta forse toccando con un braccio ma il direttore di gara preferisce sorvolare. Pochi secondi dopo Di Quinzio disegna dalla sinistra un calcio piazzato per la testa di De Leidi posizionato in zona dischetto, ma il difensore lariano non inquadra lo specchio. Al 19′ qualche timore per i tifosi lariani: Briganti nella propria trequarti si fa soffiare il pallone da Gullit, il quale serve Perna in area ma per fortuna trova la deviazione di piede di De Leidi che smorza il tentativo in angolo. Ci prova al 23′ Di Quinzio dal limite ma il tiro rasoterra davvero scialbo termina fuori. Un minuto più tardi giallo a Greselin per un brutto intervento su Antezza a metà. Al 35′ prove generali del gol per la coppia Cortesi-Chinellato: il primo recupera un pallone poco dopo la metà campo servendo il n°9 comasco ma il tiro cercato sul primo palo si spegne non di molto fuori. Ed ecco invece nel minuto successivo il vantaggio degli azzurri: Di Quinzio allarga per Sperotto sulla sinistra, cross per Chinellato sottomisura la cui deviazione sembrerebbe già indirizzarsi in rete ma Cortesi tranquillizza tutti insaccando la sfera. Finisce il primo tempo con il Como avanti 1-0 in una frazione talmente noiosa da entrambe le parti che l’arbitro congeda tutti con qualche secondo di anticipo rispetto il quarantacinquesimo.
La seconda parte di gara sembra regalare qualche piccola emozione in più, specie nel finale di match. Al 52′ Gullit viene colto in offside ancor prima che l’attaccante di colore riesca a scavalcare Crispino con la sua conclusione. Tre minuti più tardi questa volta è il turno di Antezza per l’ammonizione, che opta di fermare Capano su una ripartenza nel più classico dei falli tattici. Al 65′ Chinellato si esibisce in un colpo di tacco a centrocampo per servire Pessina, il quale procede nella sua discesa fino al limite dell’area e poi calciando col mancino ma nessun problema per Sanchez e la sua presa bassa. Brivido per il Como al 72′: traversone di Augello dalla sinistra che attraversa quasi tutta l’area dove è collocato Sosio, il giocatore della Giana Erminio calcia ma trova il palo pieno. Replica lariana due minuti più tardi, con Damian che dal fondo serve il neo entrato Bertani abile a girarsi ma Sanchez respinge di piede alla “Garella”. Al 76′ Capano addomestica da fuori area un pallone, se lo mette sul piede destro ma il tiro è ampiamente alto. L’ultimo sussulto dell’incontro è di marca ospite in un finale con i lariani leggermente in apnea, quando al 84′ Lella calcia in maniera potente nello specchio ma Crispino riesce a deviare sopra la traversa.
Dopo quattro minuti di recupero il triplice fischio, i comaschi possono festeggiare. Ora la squadra di Gallo attenderà al varco la vincente tra Venezia e Reggiana che si disputerà in laguna martedì 22 novembre. Bene, Avanti Como!

COMO-GIANA 1-0 Marcatore: Cortesi al 36′ pt.
COMO: Crispino; De Leidi, Briganti, Ambrosini; Piacentini, Damian, Antezza (dal 31′ st Peverelli), Di Quinzio (dal 17′ st Pessina), Sperotto; Chinellato (dal 29′ st Bertani), Cortesi. A disposizione: Zanotti, Nossa, Cicconi, Rota, Scaglione, Le Noci, Fietta, Mandelli, Bartulovic. All. Gallo.
GIANA: Sanchez; Bonalumi, Rocchi, Montesano; Sosio (dal 31′ st Ferrari), Biraghi (dal 13′ st Augello), Greselin, Solerio; Capano; Gullit (dal 24′ st Lella), Perna. A disposizione: Viotti, Perico, Marotta, Iovine, Tremolada, Bosso. All. Albè.
Arbitro: Pietropaolo di Modena. NOTE – Spettatori 397, incasso di 2.768,24. Ammoniti: Greselin, Cortesi, Antezza. Angoli: 1-4.





