
Sono le giocate di Alessandro Gabrielloni, autore di una doppietta che ribalta il momentaneo svantaggio, a indirizzare l’esito della gara contro i bergamaschi dell’ex Giacomo Curioni.
Un vantaggio o uno svantaggio giocare sapendo già i risultati delle dirette concorrenti? E’ questa da sempre una delle tante diatribe legate al mondo del calcio, che si ripropone in questa uggiosa domenica lariana. Si perchè, ieri Mantova, Rezzato e Pro Sesto (ovvero le più serie indiziate alla vittoria finale insieme agli azzurri) hanno fatto tutte il loro dovere vincendo negli anticipi validi per la nona giornata d’andata del girone B di serie D. Mister Banchini che, in ottica delle tre partite in sette giorni, apporta delle novità nell’undici titolare rispetto al successo al successo di Sesto San Giovanni: debutto dal primo minuto per Tonti in porta e Valsecchi come mezz’ala, si rivede da subito anche Gobbi al fianco di Alessandro Gabrielloni.

È un Como che scende in campo con il piglio giusto, ma anche impreciso nei passaggi, chissà forse afflitto da un po’ di “ansia da prestazione” visti i risultati altrui. Il primo tentativo della gara è al 8′ e di marca ospite con il tiro debole da fuori di Capelli che termina tra le mani di Tonti. Sul ribaltamento di gioco, Gentile serve in area Gobbi ma è bravo Ientile in spaccata a disinnescare la minaccia. Lariani imprecisi, ma che provano a fare la partita collezionando corner a grappoli. Su uno di questi calciato da Celeghin, Sbardella appoggia per Borghese il quale con il piattone manda clamorosamente fuori. Al 26′ rischio per i locali: da un rilancio difensivo, Recino serve in profondità Ferreira Pinto che viene steso al limite da Tonti, ma fortunatamente un assistente di linea ravvisa il fuorigioco bergamasco. Appuntamento con il gol per il Ponte S.P. Isola però rinviato soltanto di 11′, quando Vitali taglia al centro e supera l’estremo difensore azzurro in uscita. Pronta la reazione firmata Gentile con un tiro alto dai venticinque metri, ma bisogna aspettare il 45′ per vedere il pareggio del Como. E’ il solito Alessandro Gabrielloni, che sfrutta una sponda di Borghese sul corner battuto da Celeghin per infilare Pennesi con un preciso piatto sul secondo palo. Squadre dunque al riposo sul 1-1.

La seconda frazione si apre con un tiro a giro di Gentile indirizzato sul secondo palo, bravo Pennesi con le punte delle dita a rifugiarsi in angolo. Al 51′ la squadra di Banchini passa in vantaggio: De Nuzzo cambia gioco per Borghese che cade in area per un contatto avversario, la sfera finisce sui piedi di Alessandro Gabrielloni che con il diagonale insacca il 2-1. Quattro minuti dopo Bovolon mette in difficoltà il n°1 ospite direttamente da corner, mentre sette giri di lancette più tardi arriva un generoso rigore per i lariani concesso dal Sig. Cavaliere, per una spinta di Iannilli su Dell’Agnello. Gentile mira l’angolo alto alla sinistra di Pennesi e segna il 3-1. Vantaggio del Como che si allarga al 62′: punizione dalla trequarti di Celeghin, leggerissima deviazione aerea di Gentile (ma la “paternità” resta dubbia) che risulterà decisiva. Match che a questo punto non ha più nulla da dire, le occasioni scemano fino agli ultimi istanti, quando Recino sciupa sparando altissimo (con deviazione avversaria) da pochi passi e poi con un traversone dalla destra serve Signorelli, il quale non riesce ad impattare nei migliori dei modi in scivolata.
Finisce 4-1 per il Como, che ora sarà chiamato a confermare il suo momento positivo mercoledì sera nel turno infrasettimanale sul campo del Seregno dell’amatissimo Andrea Ardito. Mancherà Celeghin per squalifica.Fischio d’inizio alle 20.30.
COMO 1907 – PONTE S.P. ISOLA 4-1 Marcatori: Vitali (PO) al 37′, Gabrielloni (CO) al 45′ e al 51′, Gentile al 58′ e al 62′
COMO 1907 (3-5-2): Tonti 6, Bovolon 6 (dal 71′ Loreto sv), Sbardella 6.5, Borghese 6.5, Anelli 6.5, De Nuzzo 6, Valsecchi 6 (dal 56′ Ferrari), Celeghin 5.5, Gentile 7 (dal 85′ Buono sv), Gobbi 6.5 (dal 52′ Dell’Agnello 6), Gabrielloni 8 (dal 66′ Cicconi 6). A disp.: Bizzi, Fusi, Piu, Raggio Garibaldi. All.: Banchini.
PONTE S.P. ISOLA (4-4-2): Pennesi, Mosca (dal 66′ Sangalli), Frana (dal 85′ Villa), Ghidini (dal 81′ Ragnoli), Ientile, Cerini, Ruggeri, Capelli (dal 73′ Lamera), Recino, Ferreira Pinto, Vitali (dal 62′ Signorelli). A disp.: Carrara, Rondelli, Rota, Villa, Valois. All.: Curioni.
Arbitro: Sig. Cavaliere di Paola.
NOTE – Ammoniti: Bovolon (CO), Gabrielloni (CO), Celeghin (CO), Frana (PO). Corner 13-2, minuti di recupero 2′ e 4′. Spettatori 736 di cui 412 paganti.
Le riflessioni di Curioni sul Como e sul livello in D





