
Como fermato sullo zero a zero dall’AC Prato ultimo in classifica. Comaschi solidi in difesa ma senza il guizzo vincente in attacco.
L’AC Prato di mister Monaco (nella foto in alto) si presenta al Sinigaglia per la ventisettesima giornata del girone A di Lega Pro nella non invidiabile posizione di ultima in classifica, dopo il successo di ieri della Racing Roma sul terreno della Robur Siena. Toscani che fuori casa prima di oggi han perso in ben dieci delle dodici trasferte, azzurri che invece non possono far conto sugli squalificati Fietta-Pessina-Antezza, sostituiti da Cavalli,Damian e dal rientrante Briganti. Nella difesa a tre Fabio Gallo opta per un novità stagionale, Nossa centrale mentre Briganti spostato a destra.

Nei primi venti minuti le due squadre tentano a turno uno sterile possesso di palla, con entrambi i portieri che rimangono inoperosi. Proprio al 20′, Cavalli lancia in profondità Cristiani in quale viene fermato all’ultimo da Marzorati. Sugli sviluppi del corner, colpo di testa di Briganti che termina alto sopra la traversa. E’ il playmaker che oggi sostituisce Fietta a provarci da fuori cinque minuti più tardi, ma la conclusione mancina viene bloccata a terra dall’ex Melgrati. Ottima azione alla mezz’ora dei lariani, frutto della triangolazione tra Cristiani e Damian: è quest’ultimo con il piattone a colpire in pieno la traversa. Al 33′ Di Quinzio pesca in profondità Marconi, abile a inserirsi tra i difensori avversari ma non altrettanto al tiro, Melgrati posizionato quasi al limite respinge con l’ausilio dello stinco. Errore difensivo pratese al 38′, quando Chinellato controlla la palla e calcia al volo ma fuori dallo specchio e senza impensierire molto il portiere. Al 40′ l’ex primavera rossonera Di Molfetta allarga per Piscitella, tiro però altissimo completamente da dimenticare. Il doppio fischio arbitrale arriva puntuale al 45′ e successivo al cross di Beduschi per Moncini, che tenta la deviazione aerea seppur ancora una volta ben lontana dall’essere pericolosa. Como e AC Prato al riposo sul 0-0.

Nel secondo tempo bisogna attendere tredici minuti prima di vedere una discreta occasione da gol, Damian contrastato in area e Di Quinzio si ritrova la palla tra i piedi calciando però alto. Al 60′ Chinellato fermato in chiara posizione di off-side prima di concludere in rete l’assist di Cristiani. Passano centoventi secondi e ci prova Damian quasi dal vertice destro dell’area di rigore senza buoni frutti. Bella la semi rovesciata un attimo dopo tentata da Benucci, con il compagno di squadra Moncini pescato in fuorigioco e in ogni caso un Zanotti attento. E’ il momento migliore per il Como, Damian verticalizza per Chinellato al 64′ che non riesce a dare potenza al proprio tiro che termina debole tra le braccia di Melgrati. Contatto sospetto in area di rigore pratese tra Ghidotti e Chinellato al 83′ ma il signor Panarese sorvola. Giungiamo al 90′, quando Moncini a metà ruba un pallone a Di Quinzio forse con una carica e serve poi Ceccarelli in area il cui tiro è deviato in angolo. Nei minuti di recupero i lariani protestano per una trattenuta davanti alla porta su Fissore, poi con uno schema su punizione al 94′ vanificano l’ultima occasione con Sperotto che non inquadra la porta a seguito di un rimpallo.
Finisce dunque a reti inviolate l’incontro tra Como e AC Prato, in cui gli ospiti si sono difesi abbastanza bene senza d’altro canto impensierire mai Zanotti, mentre i lariani ci hanno provato un po’ di più senza però incidere con convinzione.
COMO-PRATO 0-0
COMO: Zanotti; Briganti, Nossa, Fissore; Marconi, Damian, Cavalli, Di Quinzio, Sperotto; Chinellato, Cristiani (dal 73′ Bertani). A disposizione: Crispino, Cuoco, Cicconi, Scaglione, Kolaj, Le Noci, Cortesi, Piacentini, Peverelli, Bartulovic. All. De Fraia (Gallo squalificato).
PRATO: Melgrati; Ghidotti, Marzorati, Martinelli; Beduschi, Gargiulo, Brondi, Benucci (dal 77′ De Marchi); Di Molfetta (dal 82′ Malotti), Piscitella (dal 87′ Ceccarelli); Moncini. A disposizione: Layeni, Tavano, Danese, Strada, Marini. All. Monaco.
Arbitro: Panarese di Lecce.
NOTE – Spettatori paganti 715, abbonati 1.179, incasso di 11.226,90 euro. Ammoniti: Martinelli, Nossa, Fissore, Marzorati. Angoli: 5-3.
Gli Highlights offerti da Sportube





