
Le pagelle di Torino-Cantù, partita punto a punto che ha trovato la sua padrona solo dopo un tempo supplementare. Ancora super Jefferson, delude Moore.
Torino-Cantù è stata una partita avvincente, sempre in equilibrio, in cui diversi giocatori hanno dato il loro importante contributo. Ecco un resoconto delle loro prove individuali.
Acqua San Bernardo Cantù
Gaines 7,5: Segna con continuità e anche canestri parecchio pesanti. Pericoloso in penetrazione, costante dall’arco, dove segna anche da distanza improbabile. Se poi è perfetto anche dalla lunetta segnarne 26 sembra quasi facile. La palla persa nel finale di quarto quarto è da quadrupla sottolineatura rossa, ma quando si vince si può quasi dimenticare.
Mitchell 7,5: Flirta con la tripla doppia con 15 punti, 7 rimbalzi e 9 assist, a conferma che Tony, quando è concentrato, è importante non solo per i punti segnati. Ci sono anche 6 perse, ma più per voglia di fare che per distrazioni.
Blakes 7: L’impressione è che al suo ingresso in campo cambi sempre ritmo alla squadra con intensità e voglia di fare. All’inizio non è precisissimo, ma i 5 punti consecutivi dell’overtime dimostrano tutto il talento e il carattere di Gerry.
Udanoh 7,5: Semplicemente un leader. Intensità elevata per tutti e 39 i minuti in cui è in campo, canestri importanti nel finale e come sempre un po’ di tutto: 14 punti, 9 rimbalzi, 5 assist e 2 recuperi. 19 di plus/minus, il più alto di Torino-Cantù.
Davis 7: Sembra tornato quello del precampionato, lasciando a casa il cugino timido e impacciato delle prime giornate. Nei 15 minuti di impiego è ovunque, va presto in doppia cifra, cattura 6 rimbalzi, intercetta palloni e rispedisce al mittente un paio di conclusioni.
Tassone 6-: Forse sente la partita più degli altri e non riesce a dare il solito apporto di energia. Subisce parecchio i mezzi atletici di Carr e spende diversi falli. La tripla di tabella però è una grande soddisfazione e in una partita del genere la sufficienza non si nega.
La Torre SV: 4 minuti in cui tiene bene il campo.
Jefferson 8: Altra prova ai limiti della perfezione per il lungo canturino. Re del pitturato nella metà campo offensiva, dove trova il canestro con facilità, presente sotto i tabelloni. Ennesima doppia doppia sfiorata: 22 punti, 9 rimbalzi, 31 di valutazione.
Pashutin 7,5: Se la squadra lo segue ha le conoscenze e le capacità per spingerla anche a vittorie inaspettate. Ha faticato a tenere insieme il gruppo nel momento difficile, ma ora non ha sbagliato quando c’era da vincere. Ora che ha la fiducia di tutti si vede completamente il suo valore.

Fiat Torino
Wilson 6+: Ondivago, come nel resto della sua stagione. Impalpabile nel primo tempo, mostruoso nel secondo, nuovamente invisibile quando conta di più.
Carr 7: La prima parte di gara è da 10, poi Cantù prende le misure e fatica, portando comunque a casa 21 punti. In difesa tuttavia non è altrettanto brillante.
Hobson 7: Come gli altri non è sempre costante. Primo tempo pessimo, terzo quarto devastante. Ottima prova da 16 punti e 7 rimbalzi.
Poeta 6,5: Scaltro come sempre nel guadagnarsi falli e complicare le rotazioni di Cantù. Mostra tutta la sua esperienza.
Cusin 6: Torna a segnare da 3 punti dopo anni di digiuno, proprio contro la sua ex squadra. Poi fa il suo compito, ma niente di più.
McAdoo 7,5: Torino-Cantù ha rappresentato probabilmente il momento più alto del suo campionato altalenante. Prova davvero solida chiusa con 19 punti, 7 rimbalzi e 25 di valutazione.
Jaiteh 5,5: Parte in quintetto, segna 2 punti, ma poi gioca davvero poco. Resta ai margini della rotazione.
Moore 5,5: Il grande assente. I numeri non sono malaccio, ma non è il leader che potrebbe essere. Impreciso al tiro e anche difensivamente. Sono comunque 9 punti e 6 assist.
Galbiati 6: È subentrato da poco e serve tempo per rimettere insieme un’Auxilium molto rimaneggiata. Va comunque vicino ad una vittoria importante.






