
Il PalaDesio resta inviolato grazie ad un super Tony Mitchell autore di 36 punti. Cantù, priva di Parrillo, è più forte anche dei problemi di falli.
Terza vittoria consecutiva per una Red October davvero tosta e unita di fronte ad ogni difficoltà. Con Parrillo out e Blakes e Tavernari fuori per falli anticipatamente si stringe attorno a Tony Mitchell per arginare la Reggiana di un Ricky Ledo da 41 punti. Il numero 1 biancoblu chiude con 36 punti, 5 assist, 4 rimbalzi, 4 recuperi e 7 falli subiti, per 28 di valutazione.
Cantù presente a rimbalzo (48-30), solida in area, cinica nello sfruttare gli errori degli avversari, anche con chi di solito gioca di meno. Già, perchè oltre ad un super Mitchell c’è anche un grandissimo Tassone da 8 punti e tanta personalità (suo il plus/minus più alto della gara). Notevoli un paio di canestri nel momento in cui la Grissin Bon ha provato l’allungo decisivo.
La coesione di squadra è quella giusta, lo testimonia la situazione di classifica. Le rotazioni però, soprattutto se Parrillo dovesse restare fuori per un po’, avranno bisogno di essere rimpolpate, per restare a questo livello. Non resta che aspettare gli esiti degli esami, godendosi per ora il miglior inizio da diversi anni a questa parte, che è sicuramente un grande motivo per sorridere.
La partita
Situazione di emergenza sugli esterni per Cantù dopo l’infortunio a Sasà Parrillo (caviglia) che verrà valutato nei prossimi giorni. Pashutin si affida a Gaines, Tassone, Mitchell, Udanoh e Jefferson mentre Cagnardi risponde con Mussini, Candi, Ledo, Griffin e Cervi. Entrambe e squadre si sbloccano subito con un canestro di Cervi e tre liberi di Gaines. È la Red October però a dare la prima scossa portandosi avanti 8-3 dopo una tripla di Tony Mitchell. Cervi e Ledo pareggiano prontamente dopo 3 minuti di gara. Cantù non si lascia intimorire, attacca con pazienza e prova un altro allungo con Jefferson e Mitchell, ma Butterfield e Llompart tengono la Reggiana a -1. Biancoblu anche a +7 con i canestri da 3 di Mitchell e Tavernari, Elonu e De Vico rispondono per i biancorossi: 29-25 a fine primo quarto.
Con le rotazioni corte e i problemi di falli di Tassone (2) e Blakes (3) tanti minuti per Tavernari da ala piccola e Mitchell da guardia, come visto a Cremona. L’assetto sembra tenere ed è proprio l’italo brasiliano a regalare a Tony la palla per la terza tripla della sua serata. Inizia lo show personale del numero 1 biancoblu: rubata e schiacciata per il +8, canestro e fallo per il +11 l’azione successiva. L’emorragia di Reggio Emilia non si ferma e Gaines segna il 42-28. Griffin sblocca i suoi dopo un rimbalzo in attacco (solo il sesto rimbalzo della Reggiana dopo 15 minuti), che ritrovano fiducia e ricuciono fino al -7 a 2.41 dall’intervallo lungo. Pashutin chiama un timeout che non paga e gli ospiti riescono ad andare a riposo sul 49-45.

La ripresa si apre con un antisportivo generoso fischiato a Tassone, ben convertito da Griffin. Cantù torna asegnare con Jefferson ma Ledo ed Elonu pareggiano a quota 51. Nuovo +4 Red October, nuova pronta reazione di Reggio Emilia con 3 punti di Butterfield. Super alley-oop Mitchell-Udanoh per il 57-54, bei canestri di Ledo dall’altra parte: la partita resta in equilibrio. È sempre la Red October a provare a dare la spallata decisiva: Mitchell e Gaines guidano la squadra avanti di 7 lunghezze, ma Ricky Ledo risponde con uno 0-9 che vale il primo sorpasso Reggiana. La sfida con Tony Mitchell non si placa: tripla del primo, controsorpasso del secondo. 70-72 Reggio, 27-28 per l’esterno biancorosso a fine terzo quarto.
Cantù perde Blakes e Tavernari per 5 falli e finisce a -5. Tassone risponde alla chiamata con personalità e segna la tripla del -2, Gaines e Jefferson riportano avanti i brianzoli sul 78-77. Altra magia di Tassone, questa volta tripla con fallo (ma errore sul libero) per il +6 biancoblu. Cantù sembra poter prendere la partita in mano con il contropiede di Gaines, Elonu riaccorcia, ma tutta la voglia di vincere di Tony Mitchell si abbatte sul ferro del PalaDesio per l’88-79. Spencer Butterfield non ci sta e realizza due triple in successione che riportano il divario ad un solo possesso. Mitchell prende la squadra in mano e ridà ossigeno ai suoi con un paio di penetrazioni. Il punto esclamativo però è di Udanoh su splendido assist di Jefferson: 94-87 a 50 secondi dalla fine. I tanti falli tattici degli ultimi secondi non cambiano la sostanza. 101-95 Red October e terza vittoria consecutiva.

Tabellini
CANTÙ: Gaines 20, Mitchell 36, Blakes 2, Udanoh 14, Baparapè NE, Davis 2, Tassone 8, Pappalardo NE, Quaglia NE, Jefferson 13, Tavernari 6. All.Pashutin
REGGIO EMILIA: Mussini, Ledo 41, Candi 3, Gaspardo, Vigori NE, Butterfield 14, Elonu 11, Cervi 4, Cipolla NE, Llompart 6, De Vico 6. All.Cagnardi





