Tenacia Gerasimenko, Kurtinaitis nuovo coach a Cantù

Rimas Kurtinaitis, 56enne lituano nativo di Kaunas
[ethereumads]

Il patron russo dopo un lungo corteggiamento riesce a portare a Cantù il lituano, uno dei migliori allenatori sulla piazza europea, che era ancora legato  contrattualmente al Khimki Mosca. Siglato un contratto biennale tra le parti.

 

 

Tanto ci tentò che, alla fine, venne.

Si può riassumere così la lunga trattativa attuata da Dmitry Gerasimenko per riuscire a portare in terra brianzola Rimas Kurtinaitis. Si perché, tra un contratto che lo legava anche per la prossima stagione al Khimki pur non essendone il mister e lo scenario non certo allettante di non disputare alcuna coppa europea, l’operazione per forza di cose non era delle più semplici. E invece alla fine è stato proprio il magnate a spuntarla, aggiudicandosi l’ex allenatore della squadra moscovita (con cui ha vinto una Vtb League e due Eurocup) ma anche di Lietuvos Rytas (trionfando in due campionati lituani, una Eurocup e una Lega Baltica), Vef Riga, Sakalai Vilnius e Ural Great Perm.

Importante anche la sua precedente carriera da giocatore, con l’oro alle Olimpiadi del 1988 e agli Europei del 1992 in maglia russa oltre ad altre medaglie, ma anche la prima storica di bronzo per la Lituania ad Atlanta 1996. Successi che si uniscono a quelli con i club di Zalgiris Kaunas (un campionato lituano, tre sovietici e una Coppa Intercontinentale) e Real Madrid (un titolo spagnolo).

Un allenatore dunque dal pedigree e dal ricco palmares, pur sempre alla prima esperienza con un campionato completamente nuovo come quello italiano, ma con indubbie qualità tattiche. Ma anche di intelligenza, confidiamo noi, per adattarsi ad un contesto differente da quello del basket dell’Est.

Ora l’attenzione si sposta sul mercato giocatori, pronto a regalarci in poco tempo vista l’ormai imminente inizio di stagione diversi giocatori. Allacciamoci le cinture.

kavaliauskas
Antanas Kavaliauskas, centro classe 84′ il prossimo lituano in arrivo a Cantù?

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento