
Facile vittoria della Red October Cantù che conduce agevolmente già dal primo quarto. Tra i migliori Davon Jefferson e Frank Gaines
È una Cantù piacevolmente solida e compatta quella che scende in campo al PalaRadi contro una Vanoli ancora a punteggio pieno. Concentrata ed efficace su entrambe le metà campo già dai primi minuti e brava a reagire anche alle avversità, come il terzo fallo di Mitchell dopo appena 5 minuti di gioco.
Pashutin è costretto ad affidarsi a quintetti pesanti, anche con tre lunghi contemporaneamente in campo, cosa davvero inusuale per il basket italiano. Eppure, date le caratteristiche camaleontiche dei suoi giocatori, la squadra mantiene equilibrio e aumenta colpo su colpo il divario, trascinata dai canestri di Gaines, Jefferson e di un ritrovato Tavernari.
I meccanismi offensivi sembrano sempre più oliati, complice certamente la brutta giornata degli avversari. La difesa mostra grossi segni di crescita, con quell’energia tipica delle squadre di Pashutin. Grinta e costanza per 40 minuti di una partita che non ha storia. Bravi tutti, ma menzione speciale per Frank Gaines e Davon Jefferson, due spine nel fianco della difesa cremonese.
La partita del PalaRadi
Nell’anticipo della terza giornata di Legabasket Serie A, al PalaRadi la Red October scende in campo con Gaines, Parrillo, Mitchell, Udanoh e Jefferson, mentre Cremona schiera Ruzzier, Demps, Crawford, Aldridge e Mathiang. Jefferson e Crawford sbloccano le squadre già alla prima azione, ma è Cantù a partire meglio, portandosi avanti 2-9 con tripla di Parrillo e canestri di Gaines e Mitchell. La Vanoli dimezza lo scarto con un 4-0 firmato Mathiang, mentre le rotazioni di Pashutin si accorciano pericolosamente con tre falli di Mitchell in rapida successione. Jefferson danza sul perno, Gaines segna tre liberi e i brianzoli doppiano gli avversari 8-16. La Vanoli prova a restare a contatto con Aldridge e Ricci, ma Cantù ha un super Frank Gaines che conduce la squadra fino al +12 (12-24). Dopo il timeout una maggiore organizzazione dei ragazzi di Sacchetti e qualche distrazione difensiva dei canturini permettono ai padroni di casa di chiudere il quarto sotto di 9.
Il secondo quarto si apre con un paio di canestri di Andrew Crawford che riportano la Vanoli a -6. La Red October reagisce con i canestri di Blakes e Udanoh e riporta immediatamente il vantaggio in doppia cifra. Pashutin si affida per diversi minuti a quintetti pesantissimi con in campo contemporaneamente tre lunghi e la mossa sembra pagare: Jefferson e Tavernari segnano per il +16 Cantù. I brianzoli non si fermano e scappano a +24 sul 27-51 con le triple di Tavernari e del solito Frank Gaines. Un canestro di Crawford sulla sirena rende meno amaro il parziale del primo tempo.

I primi punti della ripresa portano la firma di Aldridge da una parte e di Mitchell dell’altra. Proprio quest’ultimo e Davon Jefferson sono i più reattivi: la Vanoli non reagisce e i loro canestri portano Cantù al +26 dopo 3 minuti di gioco. Pashutin perde momentaneamente Gaines (riposo forzato con 4 falli) e Mitchell (botta al ginocchio) e Cremona si riavvicina con i punti e l’energia di Ricci. Entrambi però rientrano già nel finale di quarto, ripristinando il massimo scarto sul 48-74.
Le bombe di Demps e Crawford provano a tenere viva una partita che sembra già morta da un pezzo, tanto più visto che Jefferson e Taverneri replicano con un paio di canestri che mantengono sempre più di 20 punti di distacco. Ricci è l’ultimo a mollare e trova ancora la via del canestro in un paio di occasioni, tuttavia a 2.50 dal termine il tabellone dice 68-92 Red October, con parte del pubblico del PalaRadi che inizia già ad abbandonare i propri seggiolini. Nel finale Cremona mangia ancora qualche punto, ma non cambia la sostanza. Convincente vittoria di Cantù per 79-96 e prima vittoria in trasferta per i brianzoli.

Tabellini
CREMONA: Saunders 7, Gazzotti 5, Diener 5, Ricci 20, Demps 7, Ruzzier, Portannese, Mathiang 8, Boccasavia NE, Crawford 21, Aldridge 6. All. Sacchetti
CANTÙ: Gaines 22, Mitchell 12, Blakes 9, Udanoh 6, Baparapè NE, Parrillo 3, Davis 9, Tassone NE, Pappalardo NE, Quaglia NE, Jefferson 25, Tavernari 10. All. Pashutin





