L’ala Matteo Fioravanti decisivo nel finale di gara contro la Jumbo Collection, il Gorla è la prima vincitrice della Pgc Summer League.
Nella finalissima della prima edizione della Pgc Summer League, si scontrano il Gorla e la Jumbo Collection. Ad inizio partita si mette in mostra Lugic con sei degli otto punti per una Jambo che domina a rimbalzo e conduce 5-8. Il vantaggio si amplia sul +7, grazie alla tripla di Ponzaletti e due personali di Riva (8-15). Bel coast to coast di Baparapè che vale il 14-20, punteggio sul quale si chiude la prima frazione.
In apertura di seconda, Mitrovic imita Baparapè firmando il 14-22. Break di 7-0 in favore del Gorla, che giunge con il tiro pesante di Maresca e due squadre praticamente in contatto (21-22). Parità che arriva per mano di Vanja Knezevic (23-23), prima che la Jumbo provi nuovamente a riallungare con quattro punti per il play razzente Ballabio e due di Nuclich (23-29). Vantaggio conservato grazie al lavoro da sotto di Aromando e Lugic, con l’aggiunta di un libero di Baparapè. E’ 31-36, nonostante il tiro che si spegne sul ferro di Matteo Fioravanti sulla seconda sirena da metà campo.
Quasi i due minuti iniziali del terzo periodo trascorrono con il punteggio immacolato per entrambe, prima dei due liberi a segno per Testa (33-36). Lo stesso giocatore perfeziona un altro viaggio in lunetta e impatta il risultato sul 39 pari. Il Gorla mette la freccia del 43-39, facendolo con il contropiede di Zugno e il bel movimento in post di Maresca. Allo scadere dei 24″ gloria per Cuffaro a segno poco dopo la metà campo per il 51-47, ossia il punteggio anche del trentesimo.
Due su due di Banfi, è il 51-51 e l’inizio di un punto a punto fino al termine della gara. Splendido alley oop direttamente dalla rimessa tra Banfi e Aromando (55-55), Matteo Fioravanti prova a trascinare il Gorla nel finale con otto punti consecutivi (66-65). A ventiquattro secondi dalla fine Ballabio firma il sorpasso (66-67), Zugno risponde in penetrazione a dieci dalla conclusione (68-67). Matteo Fioravanti suggella la vittoria per il Gorla con il canestro allo scadere del 70-67.
Bella partita dunque quella per il 1° e 2° posto, in cui si sono avute conferme anche sulle qualità di alcuni giocatori. Tra la Jumbo Collection interessanti qualità fisiche/atletiche di Lazar Lugic e Simone Aromando, mentre nel Gorla l’Mvp della manifestazione Matteo Fioravanti ha dimostrato tecnica e scelte giuste, nonché il sapersi caricare la squadra nel momento che contava. Nel miglior quintetto della Pgc Summer League sono stati inseriti Pasqualini (Biella), Ballabio (Pgc Cantu), Cicchetti (Eurobasket), Tiberti (Rimini) e Lugic (Alto Sebino).
GORLA TEAM – JUMBO COLLECTION TEAM 70-67 (14-20, 31-36, 51-47, 70-67)
GORLA TEAM: Zugno 8, Cuffaro 7, Rota 6, Dalla Torre 5, Fioravanti 17, Bugatti, De Vita 4, Testa 6, Knezevic 4, Franco 2, Albertini 2, Maresca 9. All. Costacurta
JUMBO COLLECTION TEAM: De Ros 2, Banfi 5, Nuclich 11, Ballabio 6, Baparapè 6, Mitrovic 2, Aromando 9, Battilana 5, Knezevic 2, Lugic 9, Ponzelletti 7, Riva 3. All. Andreazza.

Nella finalina per il 3° e 4° posto, parte meglio la Bcc Cantù con cinque punti di Bolis, due palloni rubati a metà da parte di Mencherini e una stoppatona da parte di Cicchetti (9-0). Quattro per Tiberti, la Bitre Sport accorcia sul 9-6. Parziale di 9-0 a favore del team di Abbio (18-6), bomba di Pasqualini per il 23-13, punteggio con il quale si chiude il primo periodo.
Sette punti consecutivi di Scali e due di Iannelli permettono alla squadra di Dalmonte di arrivare al -1 (23-22), inevitabile il time-out per Abbio. Sei consecutivi del centro Ghezzi e la Bcc riprende quota (29-24). Cicchetti da sotto realizza il +10 (36-26), due personali a segno di Bolis per il 40-30 all’intervallo.
Alla ripresa delle ostilità, Siriasni si mette in luce con sette punti consecutiv per il 47-36. Gioco da tre punti per Cicchetti (50-36), poi reazione d’orgoglio della Bitre con un break di 9-0 che rimette in discussione l’esito della contesa (50-45). Diventerà di 11-0 dopo il time-out della Bcc, che riprenderà margine e con due liberi di Pasqualini condurrà per 58-49 con dieci minuti da giocare.
La formazione di Dalmonte si riporta a -4 con tre liberi di Moretti e il taglio di Scali (58-54), ma cinque punti di Mezenes e due di Cicchetti rischiano di chiudere i giochi con quattro giri di lancette ancora da affrontare (65-55). Non ci saranno effettivamente sorprese, la Bcc Cantù si impone con il punteggio di 73-59. Tra i vincitori l’ala Alex Cicchetti conferma a distanza di 24h buone cose con la sua poliedricità, bene anche Pasualini con 14 punti. Nella Bitre Sport si è visto poco Tiberti e ci si attendeva qualcosa in più da Converso, centro di 206 cm e dalla buona struttura fisica ma bagaglio offensivo su cui lavorare.
BCC CANTU’ – BITRE SPORT 73-59 (23-13, 40-30, 58-49)
BCC CANTU’: Mencherini 5, Monacelli 1, Mezenes 5, Bolis 8, Pasqualini 14, Melchiorri 5, Testa A., Mucci 3, Binaghi 2, Cicchetti 13, Ghezzi 8, Siriasni 9. All. Abbio.
BITRE SPORT: Dolzan 2, Nardi 2, Raffaelli 2, Scali 13, Vona 2, Tartaglia 7, Moretti 5, Iannelli 2, Tremolada 8, Tiberti 9, Converso 6, Bet 1. All. Dalmonte.






