Maarty Leunen,un professore. Una buona Cantù sconfitta ad Avellino

Maarten Leunen
[ethereumads]

Maarty Leunen non ha pietà della sua ex squadra. Cantù è combattiva ma deve arrendersi alla più quotata Avellino. Segnali positivi da Smith e Thomas.

 
 
 
 
 

Una Red October combattiva cede sotto i colpi di Maarty Leunen e Thomas Scrubb. Decisiva ancora una volta la differenza a rimbalzo (42-29, con 15 offensivi catturati dagli irpini). Cantù non smette mai di giocare ma paga qualche momento di smarrimento a metà del secondo e del terzo quarto, in cui Avellino scava il solco.

Primo Tempo

I due coach schierano rispettivamente Smith, Culpepper, Chappell, Burns, Thomas e Fitipaldo, Rich, Wells, Leunen e Ndiaye. Primi tre punti firmati dall’ex Maarty Leunen. Cantù fa buone scelte ma non riesce a trovare il fondo della retina. Dopo due minuti Fitipaldo fa 5-0 in arresto e tiro. Culpepper risponde dalla lunga distanza, sblocca Cantù e anche Burns segna da 3. L’arresto e tiro di Smith vale il primo vantaggio sul 7-8. Segna dai 6,75 anche Charles Thomas, che sembra più presente rispetto alle ultime partite: +4 Cantù. Ortner ridà fiducia alla Sidigas e Leunen pareggia a quota 12. Doppia cifra in 7 minuti per Maarty Leunen ma La Red October resta a contatto. Nell’ultimo minuto Cournooh e Thomas riportano avanti i brianzoli, ma Rich fissa il punteggio sul 20-20 al 10′.

Maarty Leunen
Dezmine Wells chiude un alley oop.

Anche qualche Eagles a sostenere i ragazzi di Sodini che rispondono presente con la bomba di Parrillo che apre la seconda frazione. Burns regala il massimo vantaggio a Cantù, ma Zerini accorcia a -2. Filloy e Rich ne segnano 6 in fila per il 29-25. Aumenta l’intensità la Sidigas e i biancoblu non trovano più il canestro. Avellino scappa a +6 e Sodini chiama timeout. La squadra sembra non reagire e sprofonda sul 34-25. Burns muove il punteggio, ma non ridà vita ai suoi che non riescono a trovare continuità. 40-27 a due minuti dall’intervallo lungo. Charles Thomas scuote Cantù e fa -10. Smith risponde a Wells per il -9. Netta sofferenza a rimbalzo anche stasera per la Red October (25-13 a metà) e il punteggio è 45-35 dopo la sirena.

Secondo Tempo

Errori al tiro da entrambe le parti nei primi minuti di secondo tempo. Il primo canestro arriva dopo 1.40 e porta la firma di Charles Thomas. Smith e Chappell accorciano a -3 riaprendo la gara. Fitipaldo sblocca la Sidigas che torna a +6. L’attacco della Red October però sembra funzionare e a metà Cantù è a contatto. La luce dei biancoblu però tende a spegnersi per un paio di minuti a quarto. Prontamente arriva un nuovo blackout che riporta la Scandone in doppia cifra di vantaggio. Chappell segna la prima tripla di serata. Culpepper segna il -6. Avellino da grande squadra tiene il vantaggio e a 10 minuti dalla fine è 64-57 per i biancoverdi.

Maarty Leunen
Jason Rich, 14 punti.

Cantù inizia bene l’ultimo quarto con il canestro di capitan Chappell. Gli uomini di Sacripanti però tengono margine e restano a +8. Il quarto fallo (dubbio) del capitano brianzolo è una brutta tegola per Sodini. Da ammirare comunque lo sforzo della Red October che contro tutto e tutti dà battaglia al PalaDelMauro. Filloy dagli spogliatoi dà una spallata alla partita. Smith di cuore tiene Cantù a -9. Cournooh tiene viva la speranza, ma è ancora Maarty Leunen a non avere pietà per la sua ex squadra e a segnare da distanza siderale. Partita quasi perfetta del professore dell’Oregon che chiuderà con 17 punti, 6 rimbalzi e 25 di valutazione. Smith continua a trascinare i compagni e con 2′ da giocare è 79-70. La tripla di uno strabiliante Thomas Scrubb (15 e 9 rimbalzi) chiude i giochi. Finisce 86-71. Avellino dimostra la sua superiorità, Cantù non sfigura ma continua ad avere grossi limiti difensivi e a rimbalzo. Prossimo appuntamento sabato prossimo a Pistoia.

Tabellini

AVELLINO: Zerini 3, Wells 9, Ortner 4, Fitipaldo 9, Mavric, Leunen 17, Scrubb 15, Filloy 10, D’Ercole, Rich 14, Ndiaye 5, Parlato.

CANTU: Smith 18, Culpepper 9, Cournooh 4, Parrillo 3, Tassone ne, Crosariol 2, Maspero, Raucci ne, Chappell 11, Burns 10, Thomas 14.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Simone Dalla Francesca
Laureato in Linguaggi dei media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e giocatore di basket per l’Alebbio. Dopo una parentesi a La Gazzetta dello Sport, sono ora un collaboratore de La Provincia di Como.

Lascia un commento