Kelvin Martin e “ManDrake” in gran serata. Cantù,la falsa partenza

Kelvin Martin
[ethereumads]

La Red October Cantù ancora orfana di Burns cade al PalaRadi sotto i colpi di Kelvin Martin. I brianzoli pagano la falsa partenza e il -16 del primo quarto.

Difficile dire se sia stata una partita di basket, di una gara dei 100 metri o di qualche esperimento missilistico. Se di basket si è trattato, è sembrato molto più un All Star Game che una sfida di regular season tra squadre in lotta per i playoff. Punteggio finale altissimo:109-100. Vanoli avanti subito di quasi 20 punti, con la difesa di Cantù non pervenuta. Poi bravi i biancoblu e provarci, a recuperare, a mantenere vivo l’interesse, grazie al talento offensivo. Nulla è cambiato però nell’altra metà campo, dove Kelvin Martin e Drake Diener hanno trovato il canestro con continuità. Cantù mantiene comunque la differenza canestri a proprio favore, forte del +13 dell’andata. Cremona vince la sesta partita nelle ultime 8 e raggiunge in classifica la Red October al settimo posto.

Primo tempo

Cantù ancora senza Burns parte con Smith, Culpepper, Chappell, Raucci e Crosariol. Cremona scende in campo con Ruzzier, Johnson-Odom, Kelvin Martin, Milbourne e Sims. Forse qualche problema per Fontecchio che veniva dato tra i titolari. I primi due punti portano la firma di Landon Milbourne che converte un rimbalzo d’attacco. Cantù risponde con una tripla di Culpepper. Padroni di casa più arrembanti e avanti 10-5 con i punti di Henry Sims. Molto fermo sulle gambe Crosariol e il lungo della Vanoli sale subito a quota 8: 14-9 il punteggio dopo 4.30 di gioco. Tripla di Johnson-Odom e 17-9. Altre due triple di DJO dilatano il vantaggio a +12. Cremona già a quota 25 dopo nemmeno 7 minuti, Red October impalpabile. Non servono le fiammate di Culpepper e il peggior quarto della stagione dei brianzoli si chiude sul clamoroso 33-17.

Kelvin Martin
Kelvin Martin, top scorer della partita

Drake Diener segna il +19 in apertura di secondo quarto. Cantù trova punti con Crosariol, ma l’emorragia difensiva continua. Un paio di recuperi di Chappell e 4 punti di Cournooh riportano i biancoblu a -14. C’è finalmente un cambio di energia. David Cournooh segna anche il -12, ma un 4-0 di Milbourne vanifica gli sforzi degli ospiti annullando la rimonta. Salgono in cattedra Smith e Thomas e gli uomini di Sodini si avvicinano sul 54-48 in pochi minuti, ma il lungo del Mississippi accusa un problema alla caviglia e si accomoda in panchina. Una tripla di Drake Diener e un canestro di Jaime Smith mandano le squadre a riposo sul 57-50.

Secondo tempo

Cantù continua a cavalcare la zona che ha ben funzionato nel finale di primo tempo, ma Cremona la punisce subito con Sims e Martin. Red October ancora negli spogliatoi e uomini di Sacchetti avanti 63-50. Culpepper segna una super tripla e sblocca i suoi. Tecnico a Chappell, totalmente fuori partita e Cantù sprofonda nuovamente a -16 sotto i colpi di Henry Sims. Si rivede, per fortuna, Thomas, che sta bene e fa cambiare marcia ai brianzoli. Primi punti anche per Chappell e 71-63. Tre liberi di Randy Culpepper valgono il -5. Continua però l’elastico e un nuovo 5-0 di Kelvin Martin raddoppia il distacco. Ancora Martin segna il +13, ma i ritmi sono elevatissimi e poco dopo è di nuovo -7. Canestro assurdo di Portannese e bomba di Parrillo per l’83-77. 5 punti dei cugini Diener chiudono il quarto sull’88-77.

Kelvin Martin
Diener Drake, 5/7 da 3

Cournooh segna da 3 dopo una buona azione di squadra: 88-80. Kelvin Martin non ci pensa due volte e tiene lo scarto in doppia cifra. Vanoli a +15 sull’asse Martin-Drake Diener e partita virtualmente chiusa. Non molla comunque il solito duo Culpepper-Smith e nuovo -9. È però l’ultimo squillo. Cremona la porta a casa con l’incredibile punteggio di 109-100. 31 punti di un super Kelvin Martin, 25 per Culpepper.

Tabellini

CREMONA: Johnson-Odom 13, Martin 31, Gazzotti 1, T.Diener 2, Ricci 7, Ruzzier 5, Portannese 2, Fontecchio NE, Sims 14, D.Diener 19, Milbourne 14.

CANTÙ: Smith 19, Culpepper 25, Pappalardo NE, Cournooh 12, Parrillo 6, Tassone NE, Crosariol 12, Maspero NE, Raucci, Chappell 7, Thomas 19.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Simone Dalla Francesca
Laureato in Linguaggi dei media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e giocatore di basket per l’Alebbio. Dopo una parentesi a La Gazzetta dello Sport, sono ora un collaboratore de La Provincia di Como.

Lascia un commento