JIT Lissone 2017, è l’Umana Reyer Venezia a trionfare!

Jit Lissone
[ethereumads]

L’Umana Reyer Venezia batte Team Ohio 85-79 e si aggiudica il JIT Lissone  (25esima edizione), valido come 5° Trofeo Galvi.

 

Come da consuetudine nelle feste pasquali, anche quest’anno si è svolto il JIT di Lissone, ossia il Junior International Tournament riservato alla categoria Under 18. Appuntamento quindi storico e importante per il mondo della palla a spicchi giovanile, giunto alla sua venticinquesima edizione e in grado nei vari anni, di proporre alcuni giocatori che hanno saputo ritagliarsi una carriera molto interessante in ambito professionistico. Giusto per citarne alcuni, da qui sono transitati Danilo Gallinari, Andrea Bargnani, Luigi Datome, Daequan Cook, Chris Quinn, Pero Antic, Vladimir Radmanovic e Gordan Giricek. Ma lista è molto più ampia.

Nell’edizione 2017, valida come 5° Trofeo Galvi, dodici squadre di cui otto straniere, ossia:  BC Toronto (Canada), Team Ohio (USA), Dubai MENA All-Stars (EAU), Atletas Kaunas (Lituania), BC Telenet Oostende (Belgio), Team Urspring (Germania), KK Kvarner Rijeka e KK Zadar (Croazia), Reyer Venezia (Italia), Pallacanestro Trapani (Italia), Dinamo Sassari (Italia) e i padroni di casa della AP Galvi Lissone.

A raggiungere la finale per il 1° e 2° posto, sono state la Reyer Venezia e gli americani del Team Ohio. Nel palazzetto di via Caravaggio pieno fino e oltre l’inverosimile, si è giocata una partita spettacolare ed emozionate.

Partono forte i lagunari, che grazie alle triple di Pettenò, Miaschi e Jerkovic si portano avanti sul 12-2 dopo circa tre minuti. Gli statunitensi si riporteranno velocemente in scia, il canestro da sotto di Hunter e la penetrazione di Cohill varranno il 20-17. Tuttavia, la Reyer chiuderà in vantaggio di sei punti (25-19) la prima frazione, nonostante i due punti sulla sirena di Williams trasformati a seguito del suo rimbalzo in attacco.

E’ lo stesso Williams a firmare il -1 (25-24) sempre da sotto, poi a metà periodo avviene il sorpasso di Team Ohio con la tripla di Hamilton, prima che il suo compagno Hunter depositi a canestro il 30-33. Nuova bomba di Hamilton, gli americani guidano all’intervallo per 38-44.

Alla ripresa del gioco, Venezia si schiera con la zona 3-2. Il palazzetto esplode sulla poderosa inchiodata di Hunter del 40-48, Hamilton nuovamente mortifero dalla lunga distanza, 44-53 ed inevitabile time-out per i veneti. Pettenò pareggia sul 55 pari, il terzo periodo si chiude con il vantaggio esiguo di Team Ohio per 55-57.

Il tentativo di allungo degli statunitensi viene vanificato dal break di 5-0 della Reyer (68-67), Miaschi manda in visibilio la folla con la tripla di tabella allo scadere dei ventiquattro per il 71-67. Splendido uso del piede perno di Pettenò, il margine di vantaggio sale a sei lunghezze (73-67). Ultimi due minuti di gioco che vede Team Ohio molto aggressivo in difesa grazie ad un solo fallo di squadra fin li maturato. Non riusciranno però ad avvicinarsi oltre i quattro punti, il play Cohill regali numerose scorribande vincenti per la propria squadra. I punti per Venezia arrivano dai liberi, che può festeggiare il successo per 85-79 e il trionfo nel JIT di Lissone.

MVP del match l’ala Miaschi (Reyer Venezia), capace di mettere a segno ben 30 punti con sei triple. Ottima anche l’impressione data da Pettenò, guardia con all’attivo 20 punti. Per Team Ohio, bene il centro mobile Hunter autore di 21 punti e 9 rimbalzi, oltre al già citato Cohill, ventello con 11 carambole ma soprattutto dinamite pura nelle gambe.

Jit Lissone
Il Team Ohio non è riuscita a spuntarla nella finale 1°-2° posto del JIT Lissone

1°-2° JIT LISSONE:  REYER VENEZIA – TEAM OHIO 85-79  (25-19, 38-44, 55-57, 85-79)

Nella finalina per il 3°-4° posto, sfida tra i canadesi del Toronto BC e i tedeschi del Team Urspring. Ottimo l’avvio di Toronto, avanti per 15-2 con ancora tre minuti prima della conclusione del quarto di apertura. Periodo che terminerà sul 18-8. Aunitz trova cinque punti consecutivi (21-13), i teutonici grazie anche all’introduzione della zona 2-3 accorciano ulteriormente con il canestro dalla media di Gutmann (24-18). I canadesi sperimentano invece la zona-press prima della pausa dell’intervallo, che però vedrà gli avversari soltanto a due punti di distacco con la correzione volante di Olma e il tiro pesante di Noeres (34-32).

Nel terzo periodo Toronto prova a riallungare diverse volte, Urspring però riesce sempre a rifarsi sotto. Tre punti di Hoxhallari e i tedeschi impattano a quota quarantotto. La terza frazione si chiuderà con i canadesi avanti 53-49, trascinati in questi dieci minuti dagli otto punti di Bett.

A sette minuti dal termine, quando Gutmann colpisce dalla media per il sorpasso Urspring, la gara sembra che stia cambiando padrone. In realtà non è così. Canestro in acrobazia di Ismail per il 60-54, poi Toronto con quattro punti consecutivi di Kennedy vola sul +10 (66-56). Saranno le stesse lunghezze della sirena finale, Toronto Bc si impone per 69-59.

Tra i canadesi bene il funambolico play Bett autore di 17 punti e 6 assist frutto di un’ottima visione di gioco, anche se a volte con la tendenza a voler strafare. Bene anche il tiratore Ismail, con 15 punti. Per i tedeschi il migliore è il lungo Stangemeyer, magari non bello da vedere ma molto solido ed efficace, con 16 punti e 11 rimbalzi.

3°-4° JIT LISSONE: TORONTO BC – TEAM URSPRING 69-59 (18-8, 34-32, 53-49, 69-59)

Una foto della finale 3°4° posto del JIT Lissone tra Toronto Bc e Team Urspring

Di seguito, i risultati delle altre finali del JIT LISSONE 2017:

5°-6°  AP GALVI LISSONE – ATLETAS KAUNAS 60-72

7°-8° PALL. TRAPANI – DINAMO SASSARI 94-76

 9°-10° KK RIJEKA – KK ZADAR 50-93

 11°-12°  BC OOSTENDE batte MENA All STAR DUBAI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento