
Si è svolta nel week-end la seconda edizione della Pgc Summer League, una vetrina per giovani cestisti classe 1998, 1999 e 2000. Ad avere la meglio in finalissima è stato Il Viaggiator Goloso, battendo la Jumbo Collection 78-57.
A distanza di un anno dalla prima volta, ecco che si è nuovamente ripresentata una manifestazione che, ne siamo sicuri, diventerà appuntamento sempre più tradizionale ed ambito negli anni futuri. Ma già da ora il Progetto Giovani Cantù del Presidente Antonio Munafò ha voluto migliorarsi, allargando la partecipazione a sei squadre rispetto alle quattro del 2017, per un totale di 60 atleti visionabili da tutti gli addetti ai lavori e con Amici di Como accanto in qualità di main sponsor. Il tutto organizzato su tre giorni, con gare sabato 2 giugno e finalissime domenica 3 giugno. Nella prima giornata di incontri sul parquet del Palasport Parini, Il Viaggiator Goloso ha piegato la resistenza del Gorla (97-53) e della Bcc Cantù (86-84), mentre la Jumbo Collection ha sconfitto la Columbus (77-59) e Cierre Ufficio (87-85). Sono queste le due formazioni che si sono giocate il 1° e 2° posto, ma andiamo a vedere anche come sono andate le altre due “finaline”, lodevoli di citazione.
GORLA – COLUMBUS 75-66 (5° e 6° posto)
A partire meglio è il Gorla, che conduce dapprima 4-0 e poi 13-8 con una tripla di Signorini. La Columbus mette il naso avanti con gli arresti e tiri di Ivanaj e Chirico (13-15), mantenendo un punto di vantaggio a fine primo quarto. Il team di coach Paternoster allunga sul +4 con la tripla di Quaranta dall’angolo, ma cinque punti consecutivi di Oboe permettono al Gorla di tornare a guidare nel punteggio (31-27), con le due squadre che andranno al riposo sul 33-30. Alla ripresa delle ostilità tripla di Signorini (36-30), ma la Columbus con quattro di Mladen di porta sul 41-44, prima del +7 con il coast to coast di Arici e due liberi di Bojan. A fil di terza sirena, tripla di Oboe che permette al Gorla di tornare in contatto con gli avversari sul -1. Nell’ultimo periodo i tiri pesanti di Ruzzon (63-59), Singorini e Oboe (71-62) aprono in due la difesa della Columbus. L’inchiodata di Casula a 1’10” dal termine manda i titoli di coda su questa partita, che termina 75-66 per il Gorla. Tra i vincitori da segnalare le prestazioni della coppia di piccoli Signorini (14 punti) e Oboe (16 punti), mentre tra i sesti classificati hanno brillato il giocatore di Bergamo ’99 Bedini (15 punti), il 2000 della Pallacanestro Varese Ivanaj (12 punti) e l’ala leccese Quaranta ha messo in mostra buone leve (8 punti).
CIERRE UFFICIO – BCC CANTU’ 89-88 (3° e 4° posto)
Il primo quarto è favorevole alla Cierre Ufficio, che nonostante si ritrovi sotto 3-7 in apertura dei giochi e già in bonus dopo circa cinque minuti, mette la testa avanti con cinque punti consecutivi di Marino (13-11) e mette a segno la “preghiera” finale di fine periodo per il momentaneo 29-19. La Bcc si rimette in carreggiata con un parzialino favorevole di 4-0, mentre la compagine di coach Silvestrucci fatica a trovare la via del canestro, capitalizzando soltanto dopo 3’02” con i liberi di Tremolada. Matteo Berti, 2.13 prodotto della Virtus Bologna, con quattro tiri dalla linea della carità e coadiuvato dal canestro da sotto di Di Prospero, riporta il match in equilibrio sul 31-29. Uno dei giocatori di casa, Michele Tremolada, regala spettacolo con due schiacciate per il 40-31, prima che la sua squadra voli sul +13 con il sottomano di Colombo. Nuovamente Berti con quattro consecutivi, all’intervallo sarà 46-37. Cinque per Galassi e Chiti abile nel cambio di mano, abbiamo nuovamente una partita sul 46-44. Ma Tremolada non è solo schiacciate e colpisce anche dai 6.75 prima e con l’arresto e tiro poi, riallungando il divario fra i due team (57-46). Inizia a scatenarsi Olowu, play compatto dell’Olimpo Alba con un gioco da tre punti, due liberi e una penetrazione per il 62-60, ma con ancora dieci minuti da giocare sarà 68-62 per la Cierre. La Bcc la riapre con un parziale di 6-0 per il settanta pari, una tripla di Tremolada a 1’28” dalla fine e due liberi di Menezes, sono decisivi sull’esito finale. Olowu con due bombe e la sua Bcc non si vogliono arrendere, il tabellone finale reciterà però 89-88. E’ ex aequo per il top-scorer, con Tremolada e Olowu autori di 18 punti a testa. Per Matteo Berti anche 14 carambole, tante quanti i punti messi a referto. Nella Bcc ha mostrato buone cose anche Chiti (15+9).

JUMBO COLLECTION – IL VIAGGIATOR GOLOSO 60-78 (1° e 2° posto)
Nella finalissima 2018 della Pgc Summer League, a partire meglio è la Jumbo Collection con le triple di Campori e Ndaw per il 6-1. Sorpasso avversario per mano di un altro giocatore di casa, Franco, con la tripla dall’angolo (11-12). Primo quarto appannaggio della Jumbo, con Scattolin che è glaciale dalla lunetta a due decimi dalla prima sirena (22-17). Sale in cattedra Calò, che prima usa ottimamente la linea di fondo e poi insacca il tiro pesante del 30-28. E’ sempre quest’ultimo dall’arco a segnare il 32-31, poi sorpasso del team di coach Bonacina con un gioco da tre punti del canturino Molteni. A metà gara il Viaggiator Goloso comanderà 41-43, lo farà fino alla fine. Contropiede di Veronesi per il +6, Molteni in allontanamento suggella invece il +9, mentre a fine terzo quarto il tabellone segnerà 50-60. Franco con i suoi tiri pesanti fa scivolare la Jumbo dapprima sul -15 e poi sul -21, il finale non avrà più nulla da dire con una miriade di errori da entrambe le squadre. L’incontro termina così sul 60-78. Note di merito tra il Viaggiator Goloso per Franco (19 punti) e Calò (18 punti). Tra gli sconfitti doppia cifra soltanto per Campori (11 punti) e Ndaw (10 punti).

MIGLIOR QUINTETTO: Molteni (Il Viaggiator Goloso), Scattolin (Jumbo Collection), Calò (Il Viaggiator Goloso), Ndaw (Jumbo Collection), Berti (Bcc Cantù).
MIGLIOR REALIZZATORE: Franco (Il Viaggiator Goloso).





