Ike Udanoh superman biancoblu: primi due punti per Cantù

Ike Udanoh
[ethereumads]

La Red October trova la prima vittoria in campionato trascinata da un super Ike Udanoh, che sfiora la tripla doppia con 40 di valutazione.

La Pallacanestro Cantù non stecca l’esordio casalingo e davanti al solito caldo pubblico del PalaDesio porta a casa i primi due punti contro una Trento priva di Beto Gomes. Con Davon Jefferson e senza Omar Calhoun coach Pashutin aumenta la solidità nel pitturato e trova nuove soluzioni tattiche che si sono dimostrate vincenti. Udanoh spostato da ala grande sembra dialogare al meglio con il nuovo arrivato e la manovra offensiva della squadra risulta da subito più fluida, seppur con qualche blackout comprensibile a inizio stagione.

Non è un caso che il capitano di Cantù sforni una prova da 13 punti, 13 rimbalzi e 8 assist in una posizione di campo in cui può sfruttare meglio la sua mobilità e le sue qualità di passatore.  Segnali positivi, oltre che dai due lunghi titolari, anche da Tony Mitchell, tornato a fare la voce grossa in attacco, soprattutto nei momenti importanti.

Qualche problema in più in difesa per la squadra, soprattutto nel primo tempo, poi è cresciuta l’intensità, probabilmente complici anche i decibel del PalaDesio e gli accorgimenti tattici di Pashutin su Mian.

La partita

C’è l’esordio di Jefferson (out Omar Calhoun) dal primo minuto, affiancato da Udanoh, Gaines, Mitchell e a sorpresa Parrillo, accompagnato dal coro “vogliamo 10 Parrillo degli Eagles). Trento risponde con Radicevic, Mian, Marble, Pascolo e Hogue. È proprio quest’ultimo a trovare i primi due punti della partita, ben servito da Radicevic. Cantù fatica a trovare ritmo in attacco e la Dolomiti energia allunga sullo 0-8 con due triple di Fabio Mian. Timeout di Pashutin e primi punti canturini con Mitchell e Jefferson, ma gli uomini di Buscaglia segnano con costanza e tengono 9 lunghezze di vantaggio. Gaines ridà fiducia alla squadra con le bombe del -5, ma un 4-0 di Pascolo ripristina le distanze. Sono altre due triple del numero 0, ben pescato dai compagni, a rimettere in partita squadra e palazzo sul 16-19 a 3.47 dalla fine del primo parziale. Quarta tripla di serata anche per Mian e nuovo +6 Aquila. Udanoh e Jefferson però dialogano molto bene e tengono lì la Red October. La quinta bomba di serata di Frank Gaines e una super schiacciata con fallo del grande ex Tony Mitchell danno il primo vantaggio a Cantù, che chiude poi di slancio avanti 28-24.

Il secondo quarto si apre con una tripla di Pascolo e un gioco da 3 punti di Davis. La Red October però sembra averne di più e allunga con i canestri di Gerry Blakes (37-29). Trento reagisce con Flaccadori e torna a -3. Cantù si blocca in attacco e gli ospiti sorpassano sul 39-40, ma capitan Ike Udanoh si mette in proprio e controsorpassa. L’ennesima tripla di Mian e un antisportivo a Gaines ben sfruttato da Marble, comportano un nuovo allungo bianconero sul 41-47. La reazione arriva dall’intesa tra i due lunghi Udanoh e Jefferson che dialogano per il gioco da tre punti del secondo. Sono due liberi di un Ike Udanoh versione superman (8 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi e 6 assist nel solo primo tempo) a chiudere la prima metà di gara sul 47 pari.

Ike Udanoh
Un azione di gioco

Jefferson inaugura il secondo tempo con un reverse, ma tre liberi di Flaccadori ribaltano il risultato. L’Aquila però non segna dal campo per metà quarto e Davon Jefferson spinge la Red October a +5. Come spesso accade però Cantù non è costante e a 5 minuti buoni seguono una serie di errori: ne approfitta Marble che prima pareggia a quota 55. Torna a farsi sentire Ike Udanoh che prima pesca un taglio di Parrillo e poi schiaccia in tap-in con fallo per il 63-58. I liberi di Mitchell e Blakes danno il +8 ai brianzoli, ma il buzzer beater di Flaccadori tiene Trento a contatto: 66-61 a fine terzo quarto.

Udanoh per Davis (ottavo assist) è l’asse per il primo canestro dell’ultima frazione. Flaccadori segna in contropiede, poi per 3 minuti abbondanti non segna più nessuno. Jefferson sblocca il risultato con un libero, Forray fa lo stesso per Trento. Mitchell inventa una tripla delle sue per il 72-64 Red October. È ancora Forray a dare ossigeno alla Dolomiti Energia con un 5-0 che vale il -3. Nei momenti importanti c’è però sempre lo zampino di Udanoh e Mitchell: rimbalzo offensivo del primo, tripla del secondo e nuovo +6. È l’allungo decisivo: Jefferson e Blakes segnano per l’82-70 Cantù. I punti di Pascolo e Blakes servono solo a ritoccare il punteggio: finisce 84-72, prima vittoria in campionato per la Red October.

Ike Udanoh
Dustin Hogue in lunetta

Tabellini

CANTÙ: Gaines 16, Mitchell 17, Blakes 13, Udanoh 13, Baparapè NE, Parrillo 2, Davis 7, Tassone, Pappalardo NE, Quaglia NE, Jefferson 16, Tavernari NE. All.Pashutin

TRENTO: Marble 8, Radicevic 6, Pascolo 9, Mian 15, Forray 6, Flaccadori 15, Mezzanotte, Doneda NE, Hogue 10, Jovanovic 3. All.Buscaglia.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Simone Dalla Francesca
Laureato in Linguaggi dei media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e giocatore di basket per l’Alebbio. Dopo una parentesi a La Gazzetta dello Sport, sono ora un collaboratore de La Provincia di Como.

Lascia un commento