
La Red October Cantù cerca i due punti sul campo dell’Happy Casa Brindisi per andare alle Final Eight. Di fronte una squadra in netta ripresa. Quasi guarita la mano di Culpepper.
Domenica 14 gennaio alle 19.15 la Red October Cantù sfida l’Happy Casa Brindisi per aggiudicarsi un posto alle Final Eight di Coppa Italia. I biancoblu sarebbero matematicamente qualificati in caso di vittoria, o se due tra Cremona, Bologna e Trento dovessero perdere. Cantù scenderà in campo conoscendo già i risultati delle altre, ma indipendentemente da ciò, l’obiettivo primario restano i due punti in classifica.
Brindisi è in un momento positivo. Dopo le due vittorie consecutive con Varese e Reggio Emilia si è lasciata alle spalle l’ultima posizione, ora occupata da Pesaro. Oltre a questo, tra le mura amiche i pugliesi hanno sempre dato del filo da torcere alle avversarie, portando a casa i prestigiosi scalpi di Avellino e Bologna e cedendo solo di 3 punti con Venezia. Non sarà dunque un’impresa facile avere la meglio, ma le motivazioni di certo non mancheranno.
Il quintetto dell’Happy Casa Brindisi
L’Happy Casa Brindisi può contare su un quintetto molto atletico, di cui l’uomo simbolo è probabilmente Cady Lalanne. Centro classe ’92 forte a rimbalzo e con mano educata. Sfiora la doppia doppia di media con i suoi 15,6 punti e 9,5 rimbalzi. Tra i migliori stoppatori del campionato e sesto per valutazione (18.4). Tira con il 59,5% da 2, il 35,7 da 3 e il 68,9 dalla lunetta. Unica pecca le oltre 3 perse a serata.

Altro giocatore chiave è l’ala Donta Smith, l’uomo che più di tutti sta contribuendo a svoltare la stagione di Brindisi. Arrivato a fine novembre viaggia a 11,8 punti, 4,5 rimbalzi, 2,3 assist, e 1,5 recuperi con un 17,8 di valutazione media. Chirurgico al tiro con un 23/28 da 2, 4/9 da 3 e 13/16 ai liberi. Nelle ultime due partite, quelle vinte dai suoi, 37 punti complessivi con il 100% dal campo e 58 di valutazione. Irreale.
L’altra ala è Milenko Tepic, ex Orlandina. Quasi 8 punti a partita ma sempre in doppia cifra nelle ultime 4 in cui sta pericolosamente salendo di giri. Altalenante da fuori ma occhio a lasciargli spazio.
Il direttore d’orchestra è a sua volta arrivato in corso d’opera. Nic Moore, playmaker di appena 1.75m, ha giocato 8 partite dando nuova linfa alla squadra. Segna 13,4 punti con 3,4 rimbalzi e 3,6 assist. È la mente e il metronomo della squadra. Importante non farlo entrare in ritmo.
Chiude il quintetto Scott Suggs, guardia ala di 198cm. Proprio la sua statura e i suoi mezzi atletici potrebbero essere un grosso problema per Cantù negli accoppiamenti difensivi. Inoltre è un temibile tiratore sugli scarichi, sebbene tiri con il 30% scarso dall’arco. Sempre intorno alla doppia cifra, come testimoniato anche dai suoi 11,1 di media.
La panchina
Il playmaker di riserva è Marco Giuri. Inizio con il botto per lui, con 37 punti complessivi nelle prime due partite. Meno brillante in seguito e out nelle ultime 2. Potrebbe rientrare contro Cantù.
Molto interessante il ’97 sloveno Blaz Mesicek, guardia che manda a referto 8,4 punti a partita con buone percentuali.

Manciata di minuti a testa, con un paio di punti, per Obinna Oleka e Marco Cardillo. In campo saltuariamente e con gli stessi risultati il giovane Daniel Donzelli, ala del ’96.
Qui Cantù
Settimana di allenamenti regolari per la Red October, dopo che nei primi giorni del 2018 l’influenza aveva tormentato diversi giocatori. L’entusiasmo è tanto, così come la concentrazione e l’intensità, come è giusto che sia prima di una partita così importante. Migliorano le condizioni della mano destra di Culpepper. La guardia biancoblu, regolarmente in campo con Capo d’Orlando, ma dolorante, sta tornando al 100%. Salvo infortuni dell’ultimo minuto, tutti pronti per la sfida del PalaPentassuglia.

Le formazioni
HAPPY CASA BRINDISI
2 Scott Suggs
4 Milenko Tepic
5 Obinna Oleka
6 Donta Smith
7 Blaz Mesicek
9 Marco Cardillo
10 Georgi Sirakov
11 Nic Moore
15 Daniel Donzelli
19 Matteo Canavesi
21 Marco Giuri
25 Cady Lalanne
Allenatore Francesco Vitucci
RED OCTOBER CANTÙ
2 Jaime Smith
3 Randy Culpepper
4 Luca Pappalardo
5 David Cournooh
8 Salvatore Parrillo
10 Maurizio Tassone
15 Andrea Crosariol
19 Giacomo Maspero
20 Davide Raucci
21 Jeremy Chappell
23 Christian Burns
25 Charles Thomas
Allenatore Marco Sodini





