
Nel pieno delle trattative per il passaggio di proprietà Cantù fa visita alla Grissin Bon Reggio Emilia, fanalino di coda. Brienza regolarmente in panchina.
La partita più importante, è noto, si sta giocando ancora una volta fuori dal campo, sull’asse USA-Italia-Russia, e la trattativa sembra sempre più in salita. La Pallacanestro Cantù è però attesa sabato da un’altra partita che conta, al PalaBigi contro la Grissin Bon Reggio Emilia, per andare a +8 sull’ultimo posto e guardare ai playoff.
Gli emiliani sono in un momento complicato: le 4 sconfitte consecutive maturate con Cremona, Sassari, Brescia e Torino hanno portato all’ultimo posto e all’esonero di coach Devis Cagnardi. Al suo posto, per dare nuova vita al gruppo, è arrivato Stefano Pillastrini, che avrà in mano una squadra comunque talentuosa e con i mezzi per guadagnarsi una salvezza tranquilla. La trasferta al PalaBigi non va dunque sottovalutata, perchè Reggio ha voglia di rialzare la testa.
All’andata finì 101-95 al termine di uno spettacolare duello tra Tony Mitchell (36 punti) e Ricky Ledo (41). Proprio Ledo però, insieme ad Elonu, Butterfield e Griffin, è tra coloro che hanno lasciato l’Emilia, in una rivoluzione del roster che non ha prodotto finora i risultati sperati.
Il roster della Grissin Bon Reggio Emilia
Come detto in precedenza coach Pillastrini ha a disposizione un roster di valore, che può risultare ostico anche ad una Cantù in grande forma. In regia è da poco rientrato Pedro Llompart, non un realizzatore (4 punti a partita), ma abile nel leggere il gioco (3,4 assist). Ampio spazio per il giovane prospetto azzurro Leonardo Candi, classe ’97 con numeri e caratteristiche molto simili al compagno di reparto. Federico Mussini (5,7 punti) ha avuto invece pochi minuti sotto la gestione Cagnardi, ma non è da escludere un suo maggiore impiego con il nuovo allenatore.
Il talento degli esterni è elevato: Bryon Allen (a inizio anno a Brescia) e Kelvin Rivers hanno assunto il ruolo di realizzatori nella nuova Grissin Bon Reggio Emilia e sono probabilmente gli attaccanti più pericolosi. Allen (solo 3 punti in Brescia-Cantù) ha incrementato la sua produzione offensiva da quando è in biancorosso andando in doppia cifra 6 volte su 8, pur tirando piuttosto male da 3. Rivers viaggia a 14 punti di media con quasi 5 rimbalzi e 3 assist, ma a sua volta non ha percentuali esaltanti. Insieme a loro, a giostrare nei ruoli di guardia e ala piccola, c’è Niccolò De Vico, difensore ruvido che porta però anche 6,4 punti alla causa.

Un altro punto fermo della Reggiana è Pablo Aguilar, ala grande spagnola cresciuta nel Real Madrid ma che ha fatto le sue fortune a Saragozza, Valencia e Gran Canaria. Anche in Italia sta mostrando la sua completezza e la sua solidità a rimbalzo: 12,4 punti e 8,6 rimbalzi le sue cifre, con alte percentuali sia da 2 che da 3. Nello spot di ala grande divide i minuti con Raphael Gaspardo, lungo con mano morbida ma che per ora limita la sua produzione a soli 5,5 punti.
La coppia di centri è invece formata da Riccardo Cervi e dall’ex di giornata Benjamin Ortner. Buona la stagione di Cervi, che ha sempre un ottimo impatto soprattutto nei primi minuti. Gli 8,8 punti con quasi 5 rimbalzi sono quello che ci si aspetta da lui. Sono invece 5,6 i punti di Ortner, che all’età di 35 anni ha un minutaggio ridotto ma continua a farsi trovare pronto nel pitturato.

Qui Cantù
Le trattative per il passaggio di proprietà non stanno andando nel migliore dei modi, con Dmitry Gerasimenko a chiedere ben più rispetto alla sua richiesta iniziale. Il gruppo statunitense è parso stizzito, tuttavia, per ora, le trattative continuano, sebbene i margini di rilancio per quanto concerne l’offerta sembrerebbero piuttosto ridotti.
Ancora una volta questo potrebbe incidere sul rendimento della squadra che però, fino a questo momento, è parsa concentrata. Una buona notizia è arrivata intanto dalla Corte Federale che ha stabilito che Brienza, in quanto già tesserato come assistente, potrà andare in panchina da head coach anche con la Grissin Bon Reggio Emilia. L’Acqua San Bernardo potrà dunque contare sull’energia e sulla gestione della squadra dell’allenatore bianzolo che ha ben figurato contro Cremona.
Quanto alle condizioni fisiche il roster, salvo complicazioni dell’ultimo minuto, dovrebbe essere al completo.
Le formazioni
GRISSIN BON REGGIO EMILIA
4 Federico Mussini
5 Bryon Allen
6 Alessandro Cipolla
7 Leonardo Candi
8 Kelvin Rivers
9 Pablo Aguilar
10 Raphael Gaspardo
11 Alessandro Vigori
14 Riccardo Cervi
16 Benjamin Ortner
18 Pedro Llompart
19 Niccolò De Vico
Allenatore Stefano Pillastrini
ACQUA SAN BERNARDO CANTÙ
0 Frank Gaines
1 Tony Mitchell
4 Gerry Blakes
5 Ike Udanoh
7 Biram Baparapè
8 Salvatore Parrillo
9 Shaheed Davis
10 Maurizio Tassone
11 Andrea La Torre
17 Luca Pappalardo
23 Francesco Quaglia
41 Davon Jefferson
Allenatore Nicola Brienza
Arbitri Begnis, Giovannetti, Galasso






