
Una gara5 senza storia premia la Givova Scafati, che con il 73-60 all’Acqua San Bernardo ottiene 30^ vittoria in casa consecutiva e promozione.
Quello odierni, datato 14 giugno 2022, è certamente un giorno da segnare negli annali della storia della Givova Scafati. Una società che, a distanza di quattordici anni riconquista la massima serie di basket. E’ infatti la compagine di coach Rossi a esultare al termine della decisiva gara5, un incontro a senso unico dall’inizio alla fine che manda in paradiso i campani e relega invece a un’altra stagione nel purgatorio dell’A2 i lombardi.
Tre trasferte, quelle per i canturini, accomunate dalle scarse percentuali in attacco, da palle perse sanguinose e da una certa carenza di personalità dei propri interpreti. I meccanismi della Pallacanestro Cantù si inceppano dunque sul più bello e una statistica storica della Legadue si conferma incontrovertibile: nessuna squadra, dall’istituzione dei play-off, è mai riuscita a ribaltare uno 0-2 in finale.
Gran protagonista della serata è stato senza dubbio Rotnei Clarke, esterno americano di Scafati in ombra sin qui nella serie. Causa anche un piccolo infortunio rimediato nella terza sfida, ma oggi l’ex Pesaro si è rifatto con gli interessi: è lui il miglior marcatore con 18 punti con un 6/10 dall’arco. In doppia cifra anche Iris Ikangi con 11, tra i brianzoli provano a salvare la faccia Jordan Bayehe e Lorenzo Bucarelli entrambi con 14 punti, più sufficiente anche Stefan Nikolic ma per il nativo di Belgrado sono soltanto 7 i punti realizzati.

La partita
Coach Rossi approccia il match con un quintetto composto da Monaldi, Clarke, Ikangi, Cucci e De Laurentiis. Sodini invece opta per buttare nella mischia il medesimo di gara4 con Vitali, Allen, Severini, Da Ros e Bayehe. Sarà proprio di quest’ultimo con una dirompente correzione in schiacciata a segnare il primo canestro della serata ma i locali si dimostrano subito ispirati dall’arco, portandosi sull’11-6 con le triple di Monaldi e Clarke. Scatta così il primo time-out ospite, al rientro però la terza conclusione dai 6,75 metri di Clarke vale il +8. Nel finale di periodo i gialloblu allungano ulteriormente sfruttando i liberi di Daniel e Cournooh, oltre a un contropiede dell’ex Cantù, per il momentaneo 21-11.
In apertura di secondo quarto i brianzoli spadellano in attacco, mentre i campani si portano sul +17: facile appoggio di Daniel servito da Rossato, poi il lungo ricambia l’assist al n° 18 che colpisce dal perimetro. I canturini riescono finalmente a muovere il punteggio ma soltanto dalla linea della carità, con Bucarelli e Da Ros accorciando sul 28-15. Padroni di casa che però sfoderano un break di 8-0, con Ikangi a punire gli avversari dapprima in contropiede e poi con un giro e tiro, prima dell’ennesima tripla di Clarke. Statunitense che ci riproverà poco dopo con successo per il +23. Negli ultimi 2’27” prima dell’intervallo un solo canestro da registrare, quello di Vitali in avvicinamento. Givova Scafati negli spogliatoi comodamente avanti 40-19.
Le due formazioni si ripresenteranno freddine al rientro sul parquet e bisognerà attendere oltre 2′ prima di vedere mossa la retina, con Allen dalla lunetta. Monaldi però ritocca il gap dalla media (45-21). Bayehe è l’unico riferimento offensivo con sette punti filati per la propria squadra, prima della tripla di Bucarelli su assist di Da Ros che prova a ridare un minimo di fiducia a Cantù (50-31). Sul finire di periodo si rivede Clarke, che con il sesto tiro pesante di serata consente a Scafati di entrare negli ultimi dieci minuti sul 61-42.
Partenza in palleggio e schiacciata per Mobio, Sodini ferma subito tutto sul -24. De Laurentiis da centro area per il massimo vantaggio di serata con il 68-43, Bryant con due rubate consecutive seguite da altrettanti canestri prova a ridare un senso alla gara con il -19. Finale di incontro utile soltanto ai brianzoli per ridurre il consistente passivo: un effimero parziale favorevole di 7-0 griffato da Vitali e Bayehe, per quello che sarà il definitivo 73-60.
GIVOVA SCAFATI – ACQUA S.BERNARDO CANTU’ 73-60 (21-11, 19-8, 21-23, 12-18)
Tabellini
SCAFATI: Mobio 4, Daniel 6, Grimaldi n.e., Perrino n.e., Parravicini 3, De Laurentiis 8, Clarke 18, Rossato 8, Cournooh 5, Monaldi 8, Cucci 2, Ikangi 11. All. Rossi
CANTU’: Stefanelli 3, Bryant 8, Vitali 6, Nikolic 7, Borsani n.e., Da Ros 4, Bucarelli 14, Cusin, Bayehe 14, Allen 4, Severini, Tarallo n.e. All. Sodini





