
Il club brianzolo ha trovato il successore del compianto Alfredo Marson e suggerito da lui. E’ Gianantonio Tomaselli, in carica fino al 2025.
Serata davvero importante, per la Briantea84, quella che si è svolta lo scorso mercoledì presso la sala convegni “Giovanni Zampese” della Bcc Cantù. Un’assemblea generale dei soci che ha gettato le basi della ripartenza dopo la grave perdita avvenuta nello scorso mese di agosto, con l’addio a causa di una malattia dello storico fondatore nonché presidente Alfredo Marson. Ed è stato proprio quest’ultimo a indicare quale fosse la figura più adatta per questa forzata e triste successione.
A rivelare questa sponsorizzazione è stata la figlia dell’ex n°1, Giorgia Marson, eletta all’unanimità nel CdA insieme ad altri sette membri. Oltre a lei anche la vicepresidente Elena Colombo, Marco Clerici, Andrea Degano, Nicoletta Mezzalira, Gabriella Tagliabue e Angela Zaccaria. E naturalmente Gianantonio Tomaselli, presidente che resterà in carica per il triennio che va dal 2022 al 2025.
Laureato in Economia nel 1994 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, da quasi quindici anni è l’Ad di Omega Pharma, una Srl di Cantù impegnata nella creazione e distribuzione di nutraceutici e dispositivi medici per la salute dell’organismo e il benessere del corpo. “Conosco Briantea84 dal 2012 – le prime parole di Gianantonio Tomaselli -. Sono consapevole che il testimone passatomi da Alfredo sia prezioso e carico di significati. Voi lo sapete, Alfredo era il padre di questa associazione, colui che ha avuto l’idea di costituire Briantea e che ha avuto la forza di farla crescere e portarla al livello a cui ci troviamo oggi: una grande famiglia composta da 140 tra atleti e volontari uniti dalla passione per l’inclusione e lo sport. Di Alfredo mi ha sempre colpito l’entusiasmo contagioso con cui affrontava la vita e quando parlava di Briantea84 l’entusiasmo diventava incontenibile”.

E da buon dirigente aziendale ha già individuato gli obiettivi da raggiungere nel suo mandato. “Aumentare il numero di giovani con disabilità che si avvicinano alla pratica sportiva. L’emergenza sanitaria, tra le sue conseguenze sommerse ma di lunga durata, ha allontanato molti ragazzi dallo sport. Riuscire a invertire questa tendenza negativa sarà il nostro impegno prioritario. Tutti i settori hanno ripreso la loro attività regolare nella passata stagione, l’auspicio è che anche l’annata che si sta aprendo ci faccia vivere pienamente le emozioni delle competizioni. Con i colleghi consiglieri e lo staff dell’ufficio intendiamo procedere in continuità con l’attività svolta fin qui”.
Non solo, perché per tutto ciò è senz’altro imprescindibile anche il discorso economico. “Faremo del nostro meglio per raccogliere sempre maggiori fondi per finanziare le attività sportive e, ribadisco, aumentare il numero degli iscritti – ha poi proseguito il neo eletto -. Inoltre faremo in modo che i principi e i valori dell’associazione vengano rispettati. Spero che potremo contare sul vostro supporto (ndr, rivolgendosi alla platea presente in sala Zampese) e vi prometto che faremo del nostro meglio per rendere all’associazione un servizio eccellente”.
Una serata densa di commozione e ricordi, fra i quali quello del padrone di casa Angelo Porro, presidente della Bcc che ha confermato il suo sostegno al club. “Alfredo non è assente, questa sera è qui. È andato via in silenzio dopo aver urlato tanto in campo incitando i suoi ragazzi. È stato un esempio per tutti, atleti e non. Ad Alfredo, padre della Briantea84, va il nostro ricordo e la nostra riconoscenza. Niente di lui e di quello che ha costruito con entusiasmo e passione andrà perso. Niente. Noi ne avremo cura. Briantea84 è una istituzione, non solo una società sportiva. E quando si ha a che fare con un’istituzione bisogna mettere in campo tutto quello che si ha, ovvero l’anima, la passione, il cuore e l’intelligenza”.





