Trofeo Villa d’Este ACI Como svelato, numeri e programma

trofeo villa d'este aci como
[ethereumads]

Oggi la presentazione del 41° Trofeo Villa d’Este ACI Como, appuntamento che decreterà il vincitore del Campionato Italiano Rally Asfalto.

Archiviato con successo il giro di Lombardia, il mese di ottobre riserverà come da tradizione un’altra manifestazione rinomata per il nostro territorio. E’ il rally di Como, pronto a spegnere le quarantuno candeline venerdì 21 e sabato 22. Correva il 1967 quando prese forma la prima edizione, sponsorizzata dall’Hotel Villa d’Este. Un binomio, quello con l’Automobile Club lariano, che ritorna in voga in questo 2022 a distanza di svariati anni.

Ed è proprio nella Sala Regina della celeberrima location cernobbiese che si è tenuta, come da consuetudine, la tradizionale conferenza stampa per presentarne l’evento. Fra le autorità presenti il sindaco del capoluogo comasco Alessandro Rapinese, il sottosegretario di Regione Lombardia Fabrizio Turba e il presidente della provincia di Como Fiorenzo Bongiasca.

Trofeo Villa d’Este: l’abbinamento con i comuni

Oltre che una buona parte dei sindaci delle località che verranno toccate dalla corsa, che si snoderà su un totale di 444 km inclusi trasferimenti. Motivo? Da questa edizione si è deciso di abbinare (attraverso un apposito sorteggio) ai 20 comuni coinvolti altrettanti equipaggi in grado di aggiudicarsi il rally lariano. Ebbene, chi avrà la fortuna e l’onore di veder trionfare il proprio rappresentante in questa manifestazione, potrà conservare il trofeo nel proprio municipio fino all’edizione successiva. In lizza per questa novità ci sono Como, Centro Valle Intelvi, Cerano d’Intelvi, Bellagio, Nesso, Sormano, Veleso, Zelbio, Carlazzo, Cavargna, Corrido, Cusino, San Bartolomeo Val Cavargna, San Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo, Colverde, Lurate Caccivio, Olgiate Comasco, Villa Guardia, Porlezza.

Trofeo Villa d’Este Aci Como: altre differenze rispetto al passato

Ma quella appena citata non sarà l’unica novità a prendere corpo. Ad esempio cambia il tracciato dal shakedown, che non coinvolgerà più la Valfresca per motivi regolamentari (ora di almeno 2 km) ma bensì la zona compresa fra Colverde, Lurate Caccivio, Olgiate Comasco e Villaguardia. Esso si svolgerà il 21 ottobre dalle 9 alle 11 e dalle 11:3o alle 14:30 con inevitabile chiusura delle strade interessate.

Per quanto riguarda il parco assistenza a Porlezza rimarrà soltanto la sede delle auto storiche, mentre per le altre sarà al Driver di Como. Tra le speciali da registrare invece il ritorno di quella di Bellagio-Pian Rancio, che sarà la n°1, da ripetere però soltanto una volta. Il raggiungimento di complessivi 102,77 km di queste prove, quando il massimo previsto da regolamento sono 100 con una tolleranza fino al 5%, non ne hanno permesso un secondo passaggio.

In tutto 7 PS, ecco le altre

Oltre a quella citata poco fa, al venerdì ci sarà anche la Sormano-Zelbio-Nesso da 15 km da affrontare due volte. Nella giornata successiva, invece, in mattinata si partirà con l’Alpe Grande seguita poi dalla Val Cavargna, prove da rifare anche nel pomeriggio nel medesimo ordine, prima dell’arrivo in Piazza Cavour a Como stimato per le 18:01. Questo per quanto concerne il cosiddetto rally moderno, mentre per lo storico e di regolarità sport le ps previste in tutto saranno due.

trofeo villa d'este aci como
Le PS del Trofeo Villa d’Este Aci Como

Campionato italiano asfalto 2022, i 5 candidati al successo finale

E sarà ancora una volta quella lariana l’ultima e decisiva di sette tappe per assegnare il tricolore 2022, come sempre avvenuto in epoca moderna a eccezione del 2020. La classifica attuale vede davanti a tutti Marco Signor con 58 punti, di un nulla davanti a Simone Campedelli secondo a 57,5 punti. Poi Corrado Pinzano con 53 punti e Corrado Fontana con 51,5, con il lariano in grado di conquistare il Rally della Marca Trevigiana e quello di San Martino di Castrozza. Ancora in gioco anche Giuseppe Testa, attualmente accreditato di 48 punti. Previsti anche quattro trofei monomarca: Toyota Yaris, Clio, N5 e Rally Cup. In palio anche il 6° memorial Cristian Bianchi (al miglior equipaggio di classe N2), il 3° memorial Enrico Manzoni (miglior pilota e navigatore Val Intelvi e miglior donna) e il 2° memorial Paolo Brenna (miglior tempo nelle due ps in Val Cavargna).

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Redazione
Informati Vinci Sostieni Spazio Sport Web Brianzolo & Comasco
http://www.wincantu.it

Lascia un commento