Stadio del Ghiaccio Pergine fatale all’Hockey Como: KO 4-2

stadio del ghiaccio pergine
[ethereumads]

Niente da fare per il tema di Malkov, che dopo due successi torna ad assaporare il sapore della sconfitta allo Stadio del Ghiaccio Pergine.

 
 
 
 
 

“Non c’è il due senza il tre” è un detto che purtroppo non sempre vale. Come in questo caso per l’Hockey Como, impegnato ieri nella terza giornata di ritorno dell’Italian Hockey League contro l’Hockey Pergine Sapiens. La squadra di coach Armani naviga al quinto posto in classifica, con un bilancio di 6 vittorie e 5 sconfitte. All’andata fu sconfitta dai comaschi per 5-2, che ottennero il primo successo stagionale.

Nel primo drittel, al minuto 9’27” Andrea Meneghini sblocca il risultato su assist di Rigoni in favore dei locali, andando così a concretizzare la mole di lavoro che li aveva portati a tirare in porta più del doppio rispetto ai lariani. Poi inizia il walzer delle penalità: fuori prima l’autore della rete, poi Tilaro. I comaschi non sfruttano il power-play, i trentini si. E’ di Violitti su assist di Valorz il 2-0 al 13’57”, punteggio con il quale si concludono i primi venti minuti allo Stadio del Ghiaccio Pergine.

stadio del ghiaccio pergine
L’impianto da gioco dei Sapiens: ad oggi allo Stadio del Ghiaccio Pergine solo Milano e Merano sono riusciti a vincere

Bisognerà attendere oltre venti minuti per vedere a segno un’altra realizzazione. Dopo un avvio di secondo drittel piuttosto falloso, Como prova ad imporre il proprio gioco, traendone beneficio con il gol di Formentini su assist di capitan Ambrosoli (2-1). Gli ultimi secondi del drittel regalano ai comaschi una ghiotta opportunità, ossia quella di giocare in 5 contro 3. Purtroppo non arriva la tanto desiderata rete del pareggio, così le due squadre al 40′ si ritrovano sempre sul 2-1.

Rammarico ad inizio terzo drittel sulla conclusione di Colombini: Tesini non trattiene il puck che danza sulla linea di porta, per gli arbitri è il 3-1. Al 48’06” la squadra di Malkov torna in partita con la rete di Filippo Ambrosoli (n° 101) su assist di Vallazza. I comaschi credono al pareggio, anche fin troppo, incorrendo in due penalità. Gli ultimi secondi dell’incontro spingono il coach di Como a giocare senza portiere. Un errore però sul cambio costa caro, penalty a favore dei padroni di casa: Meneghini firma il 4-2 e la sua personale doppietta.

L’Hockey Como esce sconfitto dallo Stadio del Ghiaccio Pergine e devono così rimandare i buoni propositi del successo in trasferta, che ancora non è stato centrato in questo 2017/18. Ora giovedì 30 novembre turno infrasettimanale, sarà derby a Casate contro Chiavenna (ore 20.30). Nel frattempo si sono conosciuti gli accoppiamenti per gli ottavi di Coppa Italia: Como affronterà l’Asc Auer Ora fuori casa il 16 dicembre, Sapiens invece in casa contro Fiemme.

stadio del ghiaccio pergine
La classifica aggiornata dell’Italian Hockey League

Hockey Pergine Sapiens 4 -Hockey Como 2  (2:0;0-1;2:1)

Marcatori: 9:27 Andrea Menenghini (Hockey Pergine Sapiens), 13:57 Giuseppe Viliotti (Hockey Pergine Sapiens); 34:58 Matteo Formentini (Hockey Como); 42:28 Daniele Colombini (Hockey Pergine Sapiens), 48:06 Filippo Ambrosoli (Hockey Como); Andrea Meneghini (Hockey Pergine Sapiens).

Hockey Pergine Sapiens: 2 Alberto Meneghini (D), 7 Andrea Strazzabosco (D), 8 Andrea Meneghini (F), 10 Stefano Piva (F), 13 Luca Rigoni (F), 15 Leonardo Marchesini (D), 17 Nicola Munari (D), 18 Davide Rodeghiero (F), 19 Nicola Brezzi (D), 21 Mirco Pedrolli (D), 22 Francesco Valorz (F), 24 Alessandro Ambrosi (D), 25 Yuri Cristellon (F), 26 Andrea Ambrosi (D), 35 Andrea Chizzolla (D), 37 Luca Stevan (G), 50 Marco Tononi (G), 61 Mirco Presti (F), 66 Matteo Mondon Marin (F), 75 Francesco Pertoldi (F), 88 Daniele Colombini (F), 91 Giuseppe Viliotti (F).

Allenatore: Maurilio Meneghini

Hockey Como: 3 Codebò Riccardo (D), 5 Gosetto Davide (F), 7 Valli Riccardo (D), 8 Fusini Daniele (D), 10 Fusini Jacopo (F), 12 Riccardo Iuratti (F), 13 Formentini Matteo (F), 14 Ambrosoli Filippo (F) – C, 15 Ambrosoli Riccardo (F) – A, 17 Vallazza Renè (D), 23 Ricca Andrea (D), 27 Alessandro Sorarù (F), 33 Menguzzato Marco (G), 40 Federico Tesini (G), 73 Guaita Filippo (F), 74 Tilaro Gianluca (F).

Allenatore: Petr Malkov

Arbitri: Luca Marri, Massimo De Col (Daniel Rigoni, Michele Slaviero)

Note: Tiri Totali: 35 – 17; Penalità: 22 – 12.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento