
Comaschi battuti in casa da Alleghe per 7-3 nella prima partita del Relegation Round, in un Palaghiaccio Casate che resta chiuso al pubblico.
Anno nuovo, grane vecchie. Si può sintetizzare così il sentimento provato dalla società hockeystica lariana per le avversità che tuttora persistono al di fuori del ghiaccio. Giova infatti ricordare che le partite casalinghe dell’Hockey Como rimangono a porte chiuse, senza pubblico quindi, per le note problematiche al Palaghiaccio di Casate. Nonostante fossero state annunciate delle novità positive entro Natale dall’Assessore Marco Galli, ma delle quali al momento purtroppo non vi è traccia. La richiesta di una deroga che consenta l’ingresso fino a 99 persone rimane così inascoltata, con un contorno di un danno economico che inizia a farsi pesante e con il tradizionale Trofeo Gosetto (24/25 marzo) che a questo punto è sempre più in bilico. Fatta questa doverosa premessa, passiamo a parlare della prestazione sportiva, che ha visto l’Hockey Como ospitare i Kanguro Alleghe nel primo turno del Relegation Round, formazione già battuta in entrambe le occasioni nella prima fase.

Nel drittel iniziale i primi a rendersi pericolosi sono i padroni di casa, con Formentini che ci prova in contropiede e sul successivo rebound con Filippo Ambrosoli, ma in entrambe le circostanze è bravo l’estremo difensore avversario. Vantaggio comasco che in ogni caso arriva grazie al suo capitano, che buca Zanardi su assist di Tilaro. E’ ancora il maggiore degli Ambrosoli a non capitalizzare un paio di occasioni, primo powerplay per i bellunesi a 2’41” dalla fine ma Tesini mantiene inviolata la propria porta nei venti minuti inaugurali del Relegation Round, che terminano con i locali avanti 1-0.
Si entra nel drittel centrale, che sarà a dir poco decisivo per l’esito finale della contesa. Nemmeno il tempo di riprendere la confidenza col ghiaccio ed ecco che dopo nove secondi arriva il pareggio per merito di Cadorin. Valli out due minuti per un colpo col bastone, Alleghe passa con Martini ma Como reagisce prontamente Guaita, è 2-2. I comaschi resistono ad una situazione di 3vs5, quando a Valli si aggregherà Vallazza, ma poi precipiteranno non sfruttando due powerplay ed anzi subendo una rete con i bellunesi in shorthand da Veggiato, incassandone in seguito altre tre (Luciani, De Val e De Toni), con l’ultima al 38’50” che fisserà il parziale sul 2-6.
Si entra nell’ultima frazione con un destino di gara già praticamente segnato. Riccardo Ambrosoli e Simone Luciani a finire nella lista dei cattivi. Con proprio quest’ultimo fuori, arriva il gol di Filippo Ambrosoli che accorcia le distanze sul 3-6. Ghiotta occasione avvicinarsi ancora ad Alleghe a 11’15” dalla conclusione, quando Como si ritrova in 5vs3 ma sono proprio i bellunesi con due uomini in meno a trovare con De Val quella che sarà la rete del definitivo 3-7.
Alla squadra di Malkov non resta che leccarsi le ferite e incassare la sconfitta da Alleghe, che nel contempo la scavalca al terzo posto nel Relegation Round. Ora i lariani ritorneranno in campo domenica per il secondo turno e lo faranno con un derby in quel di Chiavenna. Sarà di vitale importanza provare a vincere, se non si vorrà rischiare di sprecare il buon lavoro fatto in precedenza e vedere un po’ lontano l’accesso ai playoff.
Marcatori: 6:52 F.Ambrosoli (Hockey Como); 20:09 Moreno Cadorin (Kanguro Alleghe Hockey), 22:11 Erwin Martini (Kanguro Alleghe Hockey), 22:39 Filippo Guaita (Hockey Como); 28:28 Daniele Veggiato (Kanguro Alleghe Hockey), 31:55 Simone Luciani (Kanguro Alleghe Hockey), 32:13 Loris De Val (Kanguro Alleghe Hockey), 38:50 Edgar De Toni (Kanguro Alleghe Hockey);46:36 Filippo Ambrosoli (Hockey Como), 49:15 Loris De Val (Kanguro Alleghe Hockey).
Hockey Como: 3 Codebò Riccardo (D), 7 Valli Riccardo (D), 10 Fusini Jacopo (F), 11 Dominic Michael D’Agate (D), 13 Formentini Matteo (F), 14 Ambrosoli Filippo (F) – C, 15 Ambrosoli Riccardo (F) – A, 17 Vallazza Renè (D), 23 Ricca Andrea (D), 33 Menguzzato Marco (G), 40 Federico Tesini (G), 73 Guaita Filippo (F), 74 Tilaro Gianluca (F).
Allenatore: Petr Malkov
Kanguro Alleghe Hockey: 6 Daniele Veggato (F), 8 Patrick Meneghetti (F), 10 Loris De Val (F), 14 Carlo Sisto Lorenzi (D), 15 Leonardo Cagnati (D), 17 Jean Marc Moling (F), 19 Mirko Giolai (F), 23 Milos Ganz (D), 30 Diego De Silvestro (G), 37 Tommaso Zanardi (G), 45 Egdar De Toni (F), 48 Moreno Cadorin (D), 66 Riccardo Dell’Osbel (F), 88 Simone Luciani (F), 89 Erwin Martini (F).
Allenatore: Pyry Pietrari Eskola
Arbitri: Luca Cassol, Omar Piniè (Michele Slaviero, Luca Zatta)
Note: Tiri Totali: 43-41 ; Penalità: 16-16.





