Red Bull Ring: vittoria nella 4H e testa del campionato per Cairoli-Roda

Red Bull Ring
[ethereumads]

L’equipaggio comasco del Dempsey Proton Racing ha conquistato una vittoria di classe fondamentale nella 4 Ore del Red Bull Ring. I tre sono infatti in testa al campionato tra le Gt nell’European Le Mans Series.

E’ dolce l’esito della trasferta austriaca per i colori comaschi. Matteo Cairoli, Giorgio Roda e Gianluca Roda sono infatti i nuovi leader del campionato di classe Lm-Gte, in seguito alla grande vittoria nella 4 Ore del Red Bull Ring valida come terzo appuntamento del campionato dell’European Le Mans Series.

Reduci dalla 24 ore di Le Mans dello scorso giugno, conclusa con tanto amaro in bocca, Cairoli e Giorgio Roda si sono rifatti alla grande sul tracciato austriaco, coadiuvati dalla grande esperienza del “capofamiglia” Gianluca Roda. Una vittoria di classe giunta dopo una gara tutt’altro che semplice, con anche la pioggia giunta a circa metà gara che ha condizionato le scelte strategiche delle varie squadre con potenzialità elevate di rimescolare le carte. Non è andata cosi’ in classe Lm-Gte, dove la Porsche #88 condotta dal trio comasco è riuscita a tenere la testa della classifica di classe dai primi giri fino alla bandiera a scacchi.

4 Ore del Red Bull Ring
La Oreca del team G-Drive mentre taglia vittoriosa il traguardo della 4 Ore del Red Bull Ring

Episodio cardine a tal fine è stato il ritiro dei poleman, ovvero la Ferrari del team Jmw che ha abbandonato la compagnia anzitempo. Ma se i colori della casa di Maranello sono stati difesi dal team Spirit of Race, secondo al traguardo con la 488 numero 55, la festa per l’automobilismo comasco è continuta con la grande gara del team, Ebimotors. Complice alcuni guai altrui, come il drive through della Porsche #77 ed il pit stop supplementare della Ferrari della Krohn Racing, la compagine di Cermenate è infatti riuscita a cogliere un importante terzo posto di classe nella 4 Ore del Red Bull Ring e rimediando così ad una qualifica alquanto complicata. La ciliegina sulla torta è rappresentata dalla situazione di campionato, che vede l’equipaggio del team Dempsey Proton (Cairoli-Roda-Roda) leader con otto punti di vantaggio nei confronti dell’altra Porsche griffata Ebimotors (Babini-Pera-Narac). Tre lunghezze più indietro troviamo la Ferrari della Spirit of Race, reduce da due risultati positivi a podio.

4 Ore del Red Bull Ring
La Ligier del team RLR, prima al traguardo nella classe LMP3

Per quanto riguarda la classifica assoluta della 4 Ore del Red Bull Ring, la bagarre è stata molto accesa grazie al confronto tra il team G-Drive e il Dunquine Engineering. Dopo la schiacciante vittoria di Monza, il weekend austriaco della compagine russa è stato ben più complesso. La partenza dalla seconda fila prima, e un drive trough per start anticipato poi hanno costretto l’Oreca arancione contrassegnata con il numero 26 all’inseguimento, con coseguente strategia alternativa. Fondamentale sull’esito finale, come già detto, è stata la pioggia che ha influenzato soprattutto la scelta delle gomme; Dunlop ha infatti dimostrato un miglior adattamento, permettendo agli alfieri di G-Drive di ridurre il gap dalla Oreca della Dunqueuine equipaggiata Michelin. Alla fine, dopo una bella battaglia tirata, sono stati Vergne-Pizzitola-Rusinov ad avere le meglio sulla vettura gemella condotta da Panciatici-Ragues-Jamin. Il solito dominio Oreca anche in questa 4 Ore del Red Bull Ring è stato completato dalla vettura della Racing Engineering, con Pla-Petit-Nato che hanno limitato i danni in ottica campionato. Trasferta sfortunata, invece, per il team Villorba Corsa, dodicesimo assoluto alla fine con la Dallara P217 rappresentata dall’unico team italiano militante nella classe regina.

In LMP3 bella vittoria per il team RLR Msport che, grazie al trio composto da Van Uitert-Farano-Garofall, ha rimontato dalla terza piazza in griglia fino alla prima nei primissimi giri. Dopo un bel duello iniziale con la Ligier di Jensen, Garofall è stato bravo a gestire il vantaggio ed anche il delicato frangente di pioggia, tagliando il traguardo con 5 secondi sulla Ligier di Kapadia-Noble-Olsen. Tanta sfortuna anche per l’Oregon Team, rimasto coinvolto incolpevolmente in un contatto multiplo.

Prossimo appuntamento dell’European Le Mans Series sarà la 4 Ore di Silverstone il 17-18 agosto.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento