Rally Aci Como: presentata l’edizione 2018 a Villa d’Este

Rally Aci Como
[ethereumads]

E’ stata presentata nell’eleganza del Grand Hotel Villa d’Este l’edizione numero trentasette del Rally Aci Como, che si svolgerà nel weekend del 18-20 ottobre.

Ormai ci siamo, siamo entrati ufficialmente in clima Rally Aci Como. Nella giornata di mercoledì 10 ottobre, l’edizione 2018 della gara comasca è stata presentata ufficialmente nel contesto del Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio. Alla presenza del presidente dell’Automobile Club Como, Enrico Gelpi, del vice presidente e responsabile sicurezza dell’evento Paolo Brenna, del direttore di gara Roberto Ledda, delll’assessore allo Sport del Comune di Como Marco Galli e il coordinatore del TG di ETV Espansione TV Como, Andrea Bambace, oltre ai rappresentanti degli sponsor e delle forze dell’ordine sono stati svelati tutti i dettagli del rally che andrà in scena tra poco più di una settimana.

Il Rally Aci Como 2018 sarà l’ultima gara del Campionato Italiano Wrc e, in virtù del coefficiente di 1.5, sarà quella decisiva per le sorti della stagione. Tre sono i piloti ancora in lizza, con Stefano Albertini  (vincitore dell’edizione 2017) che si presenterà al via con la testa del campionato tra le sue mani insieme a tutte le intenzioni di confermarsi campione. Il bresciano, leader con 67 punti, dovrà vedersela con l’ultimo vincitore del Rally San Martino, Manuel Sossella (secondo a 50 punti) ed il driver di casa Corrado Fontana (46 punti). Essendo questi tre piloti racchiusi in 21 punti tutto è ancora in gioco, considerando i 22.5 punti messi a disposizione dalla gara comasca ed il fatto che sia Sossella che Fontana hanno già scartato il loro peggiore risultato.

Rally Aci Como
Il tratto Asso-Sormano tornerà nel percorso del Rally Aci Como come shakedown

Per quanto riguarda la gara in sè, parecchie sono state le novità presentate nella conferenza stampa di presentazione. Prima su tutte lo shakedown, una sorta di prove libere con vetture in assetto da gara, non si terrà più in Valfresca bensì nella zona di Asso-Sormano. Un ritorno al passato, dovuto alla strada chiusa per frana che ha scombussolato i piani anche al Giro di Lombardia, dato che il tratto nel triangolo lariano ha già ospitato lo shakewdown negli anni scorsi. I primi scorci del Rally Aci Como prenderanno quindi il via nella mattinata del 19 ottobre alle ore 8.30. Inoltre, il luogo delle verifiche pre-gara sarà il Driver di Como mentre i riordini e i parchi assistenza sono confermati a Porlezza.

Nessuna novità invece sul fronte percorso: la prima tappa di disputerà venerdì 19 con i primi quattro passaggi sulla Nesso-Zelbio e la Ghisallo. Sabato 20 invece il clou della gara, con i passaggi sull’Alpe Grande insieme alla caratteristica Valcavargna. Dopo i 117 chilometri cronometrati previsti l’arrivo sarà in piazza Cavour per le ore 18.00. Oltre alla gara principale, in quel di Como si terrà anche il rally storico che sarà intitolato per l’occasione a Giulio Oberti, navigatore scomparso nel 2017. A tal proposito le richieste d’iscrizione sono già ad un buon punto, come a voler omaggiare nel migliore dei modi lo sfortunato collega. Altro memorial previsto per il weekend del 18-20 ottobre sarà quello intitolato a Christian Bianchi, pilota scomparso nel 2012 in seguito ad un incidente in moto. Il 2° Memorial Bianchi sarà quindi assegnato a chi metterà a segno il miglior tempo nella classe N2 (dove Christian correva abitualmente) sulla prova speciale Alpe Grande 1.

Rally Aci Como
Il driver di casa Corrado Fontana proverà a conquistare il titolo nella sua gara

Passando all’aspetto mediatico, l’organizzazione del Rally Aci Como metterà a disposizione l’app gratuita per seguire la gara istante per istante, insieme al servizio info&sicurezza vai etere con ben sei radio lariane a coprire l’intero percorso di gara.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento