Rally Aci Como 2018: guida alle speciali della 37°edizione

Rally Aci Como 2018
[ethereumads]

Il Rally Aci Como 2018 è alle porte, con l’attesa che si fa sempre più palpitante con il passare delle ore. Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio le prove speciali che comporranno questa 37° edizione.

Saranno nove le prove speciali in programma per questo Rally Aci Como 2018, per un totale di 117.30 chilometri cronometrati sui quali si decideranno le sorti dell’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Wrc. Eccole nello specifico.

Shakedown

E’ la vera novità dell’edizione 2018 del Rally Aci Como, una sorta di ritorno al passato. I primi scorci della gara torneranno infatti a disputarsi sul tratto della ss44 Asso-Sormano. Con i suoi tornanti e curvoni veloci, questo tratto è perfetto per mettere a punto le vetture in vista delle prime vere prove speciali. Il primo passaggio è previsto per le 8.00 di venerdì, mentre il secondo alle 13.00.

Qui la cartina dello shakedown.

Ps “Nesso-Velesio-Zelbio”

La prima prova speciale parte da Nesso alla fine del centro abitato. Il tracciato sarà molto guidato ed intervallato da tratti veloci e tornanti. I bivi principali saranno due all’interno della PS; quello per Erno e quello per Veleso. Il fine prova è posto proprio sul bivio per Veleso, per un tratto molto corto che favorirà le vetture più potenti soprattutto a causa del suo sviluppo in salita.

I passaggi saranno due nella giornata di venerdì, il primo alle 14.57 ed il secondo alle 17.07

Qui la cartina della Nesso-Velesio-Zelbio.

Rally Aci Como 2018
I campioni italiani Wrc 2016, Signor-Bernardi, impegnati in un tratto della Nesso-Velesio-Zelbio

PS “Ghisallo”

La prova parte in località “Madonna del Ghisallo” su sede stradale abbastanza larga e in salita e prosegue su un primo pezzo ricco di tornanti. Dal bivio di Pian Rancio, la strada si restringe e prosegue in discesa con dei tratti veloci prima di affrontare una serie di tornanti per giungere al bivio che immette nella SP 41. Qui si susseguono i tratti veloci in una discesa mozzafiato e con una sequenza di tornanti stretti. Il fine prova è posto nei pressi del ristorante “Mulini del Perlo”.
La Ps offre un maggiore equilibrio, con i tratti in salita (in cui prevarrà molto probabilmente la vettura) che si equivalgono a quelli in discesa, dove sarà il pilota a fare la vera differenza.
Il primo passaggio è previsto per le ore 15.43, sempre nella giornata di venerdì, ed il secondo alle 18.11
Qui la cartina della Ghisallo.
PS “Alpe Grande”
La giornata di sabato partirà con il primo passaggio sulla Alpe Grande, che si disputerà nella Val d’Intelvi. La prova parte subito in salita dopo il bivio di Casasco. Dopo l’abitato di Veglio la strada assume caratteristiche più larghe, diventando molto insidiosa nei suoi ultimi chilometri. La strada si fa in leggera discesa, diventando stretta nel sottobosco nel quale bisognerà prestare attenzione al fondo molto sconnesso ed insidioso.
Questa prova sarà l’unica in cui si disputeranno tre passaggi, rispettivamente alle ore 9.18, 13.34 e 16.40.
Qui la cartina della Alpe Grande.
Rally Aci Como 2018
Re-Bariani, impegnati nell’edizione 2015 sulla prova Ghisallo
PS “Valcavargna”
E’ il tratto più classico e temibile del Rally Aci Como 2018. Con i suoi quasi trenta chilometri cronometrati, questa prova sarà molto probabilmente quella decisiva per le sorti della corsa. La partenza è posta nella località di Corrido, dove si inizierà in salita che porterà rapidamente in quota fino all’abitato di Buggiolo. Qui inizia il temibile tratto in discesa, fino all’abitato di San Bartolomeo per poi proseguire all’abitato di Carlazzo. Con un leggero falsopiano si giungerà infine a Naggio, con gli ultimi tornanti in discesa che saranno come di consueto meta prediletta per molti spettatori. La prova si concluderà quindi a Grandola ed Uniti.
I passaggi previsti sono due, nella giornata di sabato, alle ore 10.10 e 14.26.
Qui la cartina della Valcavargna.
Infine, ecco la tabella tempi e distanze con tutti gli orari delle prove in programma per questo Rally Aci Como 2018
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento