Peroni Race: a Monza il secondo weekend agonistico

Peroni Race
[ethereumads]

Dopo lo scorso fine settimana di gare, il Peroni Race torna protagonista all’Autodromo di Monza. Come nel primo weekend, saranno tante le categorie pronte a regalare spettacolo sul tracciato brianzolo.

A differenza di settimana scorsa, oltre alle vetture turismo e gt, anche le monoposto torneranno protagoniste, con due serie molto spettacolari quanto differenti tra loro. In particolare saranno la BossGp, la Formula Renault 2.0 Nec  ed il Fia Lurani Trophy che, insieme alla Clio Cup Italia, il Campionato Italiano Autostoriche, l’Alfa Revival Cup ed il DMV GTC. Ma vediamole nel dettaglio.

Boss Gp

Vi siete mai chiesti che fine fanno alcune delle Formula 1 che hanno corso nel passato, scrivendo anche importanti pagine di storia? La risposta si chiama Boss Gp. Con l’acronimo di Big Open Single Seaters, la serie tedesca supportata direttamente dalla Fia farà tappa anche quest’anno a Monza portando in pista alcuni pezzi da novanta. Una Toro Rosso del 2001, una Benetton del 1997 ed una Super Aguri del 2006 torneranno a fare rimbombare il suono dei rimpianti motori V10 tra i rettilinei del Tempio della Velocità, contornati dagli altrettanti potenti V8 delle vecchie vetture Gp2 e World Series che andranno a comporre lo schieramento di 18 vetture. Per questo campionato il programma prevede due turni di prove libere al venerdi’, una sessione di qualifica al sabato mattina ed una prima gara di pomeriggio di 20 minuti. Domenica mattina si chiude invece con gara2, della durata di 25 minuti.

Formula Renault 2.0 Nec

Non saranno altrettanto potenti ed affascinanti come le “Boss Gp”, ma le piccole Taatus motorizzate Renault sono sempre sinonimo di spettacolo quando vengono accostate alla parola Monza. A differenza dei consueti numeri della serie, le monoposto iscritte a questo secondo round stagionale del Peroni Race sono solo 13, ma con i soliti ed agguerriti giovani piloti emergenti pronti a dare tutto per contendersi le prestigiose vittorie monzesi. Il francese Alex Peroni si presenterà in Brianza con lo scettro del leader di campionato tra le mani, grazie alla doppietta di Pau con cui ha avuto la meglio in entrambe le corse del danese Lundgaard. Particolare attenzione merita anche il nostro Lorenzo Colombo che, reduce dall’assenza nel primo round stagionale, correrà la gara di casa dopo aver già partecipato all’Eurocup nel mese di aprile. In quella occasione colse un doppio podio, ragion per cui le sue candidature sono tutt’altro che da sottovalutare. Anche in questo campionato le gare previste saranno due della durata di 30 minuti + 1 giro, ognuna precedute da una sessione di qualifica di 15 minuti. Venerdi’ invece sarà il turno delle libere, con due sessioni da mezz’ora ciascuna.

Peroni Race
La Clio Cup Italia è pronta a regalare spettacolo per il suo quarto appuntamento stagionale

Fia Lurani Trophy

La storia tornerà a farla da padrona questo weekend sul Tempio della velocità. Grazie alle monoposto del Fia Lurani Trophy, le formula junior degli anni sessanta torneranno a calcare la pista sulla quale, qualche decennio fa, i giovani piloti di allora si approciavano alle prime forme del motorsport. Ben trenta macchine, divise tra le storiche Lotus, Brabham, Taraschi, Lola, Lynx e Branca saranno protagoniste di questo speciale trofeo con validità internazionale e dedicato allo storico fondatore della categoria. Per loro ci saranno due gare di 25 minuti divise nelle giornate di domenica e sabato, in cui si disputeranno anche le qualifiche.

Clio Cup Italia

Sempre restando nell’ambito della casa della Regie, altro monomarca tutto da gustare del Peroni Race sarà la Clio Cup Italia. Da sempre sinonimo di gare agguerrite e sportellate gratuite, le piccole berline francesi giungeranno a Monza per il loro quarto appuntamento stagionale. Venticinque saranno le vetture in griglia, con Simone Di Luca pronto a difendere la sua leadership (+27 punti) dagli attacchi dui Felice Jelmini e Bostjan Avbelj. Come sempre le gare previste per questa serie saranno due, entrambe di domenica e della durata di 25 minuti. Sabato sarà dedicato alle prove libere e alla sessione di qualifiche ufficiali.

Peroni Race
Le belle ed affascinanti Alfa Romeo storiche saranno protagoniste dell’Alfa Revival Cup, monomarca dedicato al marchio italiano

Campionato Italiano Autostoriche

Non solo monoposto storiche al via del Peroni Race. Anche le vetture turismo e gt che hanno fatto la storia nei decenni passati saranno infatti protagoniste del fine settimana grazie al sempre corposo campionato italiano autostoriche. Nella moltitudine di gruppi, classi e categorie, saranno trentacinque gli iscritti al weekend monzese, con marchi rappresentati come Alfa Romeo, Bmw, Porsche e Ford. Questo campionato sarà l’unico con impronta endurance di questo weekend, dato che sarà protagonista di una gara unica di 60 minuti nel pomeriggio domenicale. Sabato invece la sessione di qualifica, mentre venerdi’ sono in programma tre sessioni di libere.

Alfa Revival Cup

L’impronta storica di questo weekend del Peroni Race continuerà con il bellissimo monomarca dedicato al marchio del Biscione. Trentacinque vetture di varie annate e tipologie si sfideranno sul tracciato brianzolo omaggiando la grande storia nelle corse della casa di Arese. A contornare il tutto ci sarà una classifica di campionato davvero tirata, con ben cinque piloti racchiusi in cinque punti. Stiamo parlando si Salvatore Rizzo, Luigi Mercatali, Renato Ambrosi, Giovani Serio e Gerald Grohmann che, con le loro Giulia, infiammeranno il quarto appuntamento della stagione. Il programma dell’Alfa Revival Cup prevede una gara di un’ora domenica mattina, con relative libere e qualifiche divise tra venerdi’ e sabato.

DMV GTC

La serie tedesca dedicata alle vetture gran turismo contornerà il weekend del Peroni Racecon due gare nella giornata di sabato. Gli stessi protagonisti si contenderanno anche il Dunlop 60, che avrà in programma una gara di 60 minuti nella serata di venerdi’.

Al link il programma completo dell’evento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento