
Dal 12 al 27 novembre al Palazzo del Broletto di Como la mostra multimediale voluta per celebrare i 150 anni dello Sport Comense.
Correva l’ormai lontanissimo 1872 quando venne fondata la Ginnastica e Scherma Comense, prestigiosissima società nostrana capace di scrivere nel corso di svariati decenni la storia dello sport lariano. Dalle quali costole, direttamente o semplicemente attraverso delle diramazioni, nacquero tante altre associazioni. E molte di esse sono tra i partners nelle celebrazioni dell’importantissimo anniversario caduto in questo 2022.
Una serie di iniziative partite nello scorso mese di giugno con il raduno e l’amichevole della nazionale italiana femminile di basket over 40 e che si concluderanno il prossimo 23 dicembre alle ore 20:30, con lo spettacolo teatrale presso il Sociale di Como (ingresso 20 euro). Quest’ultimo sicuramente sarà l’appuntamento clou voluto dal comitato organizzatore “150 Anni Sport Comense”, ma non da meno sarà la mostra multimediale che si terrà dal 12 novembre (inaugurazione ore 10) al 27 del medesimo mese.
Chi vorrà ammirare trofei, medaglie, cimeli, fotografie e filmati d’epoca con protagonisti i campioni del nostro territorio di un secolo e mezzo, non dovrà fare altro che recarsi al Palazzo del Broletto situato in Piazza Duomo a Como. Aperto gratuitamente al pubblico nei week-end dalle 10 alle 19, mentre nei giorni feriali limitatamente dalle 15 alle 19. Le mattine durante la settimana saranno infatti riservate alle scuole per le visite guidate, previa prenotazione (mail a 150sportcomense@gmail.com). Tra gli oggetti più importanti spiccheranno certamente l’imbarcazione singola di Giuseppe Sinigaglia, la bicicletta di Fabio Casartelli, le coppe internazionali conquistate dal Pool Comense e la pistola di Alfredo Galli, ovvero il primo olimpionico lariano.

Alla mostra, con i loro stand dedicati, parteciperanno Comense Scherma 2012, Polisportiva Comense 2015, Tiro a Segno Nazionale Como 1860, Unione Ciclistica Comense 1884, Canottieri Lario 1891, Calcio Como 1907 e Como Nuoto 1919. Inoltre quotidianamente nella fascia oraria fra le 16 e le 18 sarà presente un campione del passato o del presente legato a ogni singolo sodalizio, intervistato dalle testate locali e da Ms Channel (canale 814 di Sky), media partner della manifestazione.
Palazzo del Broletto che potrebbe accogliere anche la visita di Giovanni Malagò, presidente del Coni, qualora i suoi impegni glielo permettessero. Dirigente che in ogni caso ha già rivolto un suo personale pensiero attraverso un video messaggio trasmesso lunedì scorso durante la conferenza stampa di presentazione. “Un saluto a tutte le sezioni di questa storica società, che ha dato tanto e fatta di persone che hanno riempito d’orgoglio una storia non solo sportiva del nostro paese – le parole di Malagò -. Un ringraziamento da parte del sottoscritto e del Coni, siamo pieni di riconoscenza e gratitudine per quello che è stato e soprattutto per quello che sarà il vostro domani. Vi vedo pieni d’entusiasmo nonostante il momento che stiamo attraversando sia molto delicato”.





