Palazzo Cernezzi, presentato il 13° Atp Challenger Tour Città di Como

palazzo cernezzi
[ethereumads]

Con la presentazione avvenuta presso la Sala Giunta di Palazzo Cernezzi, è ufficialmente partita l’importante kermesse tennistica comasca, quest’anno con un montepremi di 64.000 Euro.

Una manifestazione che da lustro a tutto il territorio. Queste le parole più ricorrenti nei vari interventi a Palazzo Cernezzi, da parte di istituzioni (presenti il Sindaco Mario Landriscina, gli assessori Marco Galli e Simona Rossotti) organizzatori (Chiara Sioli e Paolo Carobbio del Tennis Como) e sponsor. Ed è innegabile come il challenger di tennis, il rally e il mondiale di motonautica siano gli eventi di punta del comasco non sono nel periodo di agosto-settembre-ottobre, ma di tutto l’anno.

palazzo cernezzi
La locandina della 13^ edizione

Ad fare da apri-fila, ci ha pensato Mario Landriscina, primo cittadino di Como: “Un evento che fa bene allo sport ma anche alla città. Un ringraziamento alla società presieduta da Chiara Sioli da parte di tutta l’amministrazione. Il Comune la sua parte la fa, con fatica visti i tempi, viste le difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti”.

Nella gremita Sala Giunta di Palazzo Cernezzi, c’era anche Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio regionale lombardo: “Essendo comasco, qualche mese fa mi sono informato riguardo il torneo. Sono consapevole degli sforzi che servono, fortunatamente Regione Lombardia ha garantito un po’ di sostegno economico e il mio impegno sarà affinché ci possa essere anche in futuro. Una manifestazione che va a beneficio della città e degli sportivi”.

” A questo evento ci teniamo moltissimo – ha sottolineato l’Assessore Marco Galli – uno sport di grande valore per il nostro territorio. Inoltre, il Tennis Como ci ha dato ulteriore stimolo organizzando anche un trofeo per i giovani , con ben 450 iscritti. Un grande sforzo da parte loro, che va ben oltre la singola manifestazione”.

A seguire anche l’intervento dell’Assessore Simona Rossotti, che ha rilanciato l’importanza del challenger anche sotto un altro aspetto: “Grazie anche alla volontà del Sindaco e di Regione Lombardia, si riesce a valorizzare perfettamente il binomio sport-turismo, che è assolutamente vincente ed è dimostrato dai dati. Un turista di media resta a Como un giorno e mezzo, per poter prolungare il suo soggiorno necessitiamo di fargli fare cose belle e lo sport è uno di queste. Il tennis è molto apprezzato da essi”.

Parole di miele quelle riservate da Chiara Sioli, Presidente del Tennis Como, alle istituzioni ma anche con un occhio al futuro: “E’ molto gratificante essere qui. Ci sentiamo molto supportati dalle attuali istituzioni, a cui dico grazie. Ma un doveroso ringraziamento va anche ad una serie di sponsor, senza i quali tutto questo sarebbe impensabile, specie l’aumento del montepremi che ha generato attrattiva. Senza dimenticare la Federazione, che ci da un supporto economico ed organizzativo. Tutti gli anni ci chiediamo se nel prossimo riusciremo ancora ad organizzarlo, oggi me lo chiedo a maggior ragione. L’Atp recentemente ha cambiato le regole: serviranno maggior soldi da investire, le partite si svolgeranno in meno giorni coinvolgendo anche le ore serali, predisporsi di illuminazione diverrà inevitabile. Servirà anche un software per rilevare le presenze per questioni di sicurezza. Cercheremo di fare il possibile”.

In rappresentanza della Fit e del Comitato Regionale Lombardo, era presente il delegato Walter Schmidinger, che ha snocciolato alcuni numeri importanti riguardante la propria Federazione, terza in Italia ma in costante crescita e prossima a superare la pallavolo. Seconda per fatturato soltanto dopo il calcio (70 mln di Euro), conta circa 330.000 iscritti di cui 100.000 agonisti. Per Schmidinger “Il fatto che Como sia tra i primi cinque tornei in Italia come montepremi è motivo di orgoglio, spero che appassionati e semplici curiosi possano venire a vederlo”.

Città di Como che prenderà il via domani mattina con le qualificazioni, con le wild-card assegnate a Federico Arnaboldi, Gianluca Di Nicola, Federico Iannacone e Julian Ocleppo. Partirà da esse anche un ex top 20 come il brasiliano Thomaz Bellucci e lo spettacolare tedesco-giamaicano Dustin Brown. Per quanto riguarda il tabellone principale, le wild-card sono state invece assegnate a Filippo Baldi (n° 280), Francesco Forti, l’altoatesino Jannik Sinner (n°1 al mondo Under 17) e Alessandro Coppini, il quale nelle prequalificazioni ha battuto in finale Moghini 6-4 6-0. Per il doppio invece, probabile wild-card ad Andrea e Federico Arnaboldi. Testa di serie n°1 lo slovacco Martin Klizan (attuale n°72 al mondo), recentemente vincitore a Kitzbuhel.

palazzo cernezzi
Il vincitore delle prequalificazioni Coppini, tra Chiara Sioli e Walter Schmidinger (foto Tennis Como)

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Marco Ballerini
Un calcio al pallone, due tiri a canestro, una corsa nei boschi, una pedalata tra salite e discese, una nuotata nel mare, una sciata nel bianco, una pagaiata sul lago.. Sacrifici, sudore, fatica, passione, socialità, emozioni, obiettivi, traguardi.. Lo sport è sempre un ottimo pretesto per VIVERE e per sentirsi VIVI !!

Lascia un commento